Il mistero delle cellule tumorali: perché possono dividersi senza limiti?

Le cellule tumorali sono un termine preoccupante perché la loro divisione illimitata non solo dà luogo a tumori solidi, ma può anche essere riempita da cellule anomale nel sangue o nella linfa. La normale divisione cellulare è un processo utilizzato dall'organismo per la crescita e la riparazione. Durante questo processo, una cellula madre si divide in due cellule figlie, che vengono utilizzate per costruire nuovo tessuto o sostituire le cellule che muoiono a causa dell'invecchiamento o del danno. Tuttavia, mentre le cellule sane smettono di dividersi quando non hanno più bisogno di altre cellule figlie, le cellule tumorali continuano a replicarsi. Quel che è peggio, possono diffondersi da una parte all’altra del corpo attraverso un processo chiamato metastasi.

Classificazione delle cellule tumorali

Le cellule tumorali possono essere suddivise in diverse categorie in base al tipo di origine delle cellule tumorali. Le cellule tumorali più comuni sono quelle di origine epiteliale, chiamate carcinomi, che iniziano nei tessuti che rivestono le superfici interne ed esterne del corpo. Inoltre, la leucemia ha origine nel tessuto che produce cellule del sangue, più comunemente nel midollo osseo. Il linfoma e il mieloma, invece, hanno origine dalle cellule del sistema immunitario. Altri tipi di cancro includono i sarcomi che hanno origine nel tessuto connettivo, i tumori del sistema nervoso centrale che hanno origine nel cervello e nel midollo spinale e il mesotelioma che ha origine nel rivestimento delle cavità corporee.

Caratteristiche istologiche

Al microscopio, le cellule tumorali presentano caratteristiche istologiche distintive. I loro nuclei sono spesso grandi e di forma irregolare e anche il citoplasma può mostrare anomalie.

I nuclei delle cellule tumorali spesso cambiano in forma, dimensione, composizione proteica e struttura e la combinazione di queste anomalie è caratteristica di diversi tipi di cancro.

Cause del cancro

Le cellule tumorali si formano quando i geni responsabili della regolazione della divisione cellulare sono danneggiati. La cancerogenesi è causata da mutazioni ed epimutazioni nel materiale genetico delle cellule normali, che interrompono il normale equilibrio tra proliferazione e morte cellulare. Poiché le cellule proliferano in modo incontrollabile e rapido, ciò può portare alla formazione di tumori benigni o maligni (cancro). I tumori benigni non si diffondono ad altre parti del corpo né invadono altri tessuti, mentre i tumori maligni possono invadere altri organi, diffondersi lontano (metastatizzare) e diventare pericolosi per la vita.

Riparazione e mutazione del DNA

Quando la capacità di una cellula di riparare i danni al DNA è insufficiente, queste lesioni vengono trattenute nella cellula a livelli maggiori. Queste lesioni possono portare a errori di replicazione man mano che la cellula si replica, comprese mutazioni che portano al cancro. Inoltre, è stato riscontrato che specifici enzimi riparatori del DNA sono carenti in una varietà di tumori e queste delezioni aumentano il rischio di cancro.

Ad esempio, la mancanza di espressione dell'enzima di riparazione del DNA O-6-metilguanina-DNA metiltransferasi è stata osservata in una varietà di tumori diversi.

Scoperta del cancro

Le prime prove di cancro negli esseri umani possono essere fatte risalire a documenti egiziani del 1538 a.C., nonché a resti mummificati. Nel 2016 è stato segnalato un osteosarcoma di 1,7 milioni di anni, diventando la più antica prova di cancro umano maligno finora disponibile in letteratura.

Progressi nei metodi di trattamento

Con il continuo progresso della scienza e della tecnologia, anche i metodi di trattamento del cancro vengono costantemente esplorati. Nel febbraio 2019, gli scienziati medici hanno annunciato che le molecole fotosensibili formate combinando il rodio con l'albumina possono penetrare nelle cellule tumorali e distruggere efficacemente le cellule tumorali dopo aver ricevuto l'irradiazione luminosa.

Il motivo per cui le cellule tumorali possono continuare a sopravvivere e proliferare nel nostro corpo è senza dubbio legato a una varietà di fattori, tra cui mutazioni genetiche, influenze ambientali e immaturità dei meccanismi di riparazione interni. Ciò porta le persone a chiedersi: nell’era odierna di rapido sviluppo tecnologico, possiamo trovare una soluzione perfetta in grado di risolvere radicalmente il cancro?

Trending Knowledge

Storia delle cellule tumorali: in che modo gli antichi egizi hanno registrato questa malattia?
Cancro, la parola "cancro" sembra essere pieno di antiche maledizioni, rivelandoci la profonda riflessione sugli esseri umani sulla fragilità della vita. Nel lungo passato, gli antichi egizi hanno in
Scoprire i tipi di cancro: sai quali cellule diventano cancerose?
Le cellule tumorali sono cellule che continuano a dividersi, formando tumori maligni o un gran numero di cellule anormali nel sangue o nella linfa. La divisione cellulare è un processo normale utilizz
Il segreto dei tumori: qual è la differenza tra tumori benigni e maligni?
Tumore, questa parola dal suono spaventoso ricorda sempre il cancro. Tuttavia, i tumori possono essere suddivisi in due tipi: tumori benigni e tumori maligni. Esistono differenze significative tra que
Perché alcune cellule diventano immortali? Esplora la magia della telomerasi!
Le cellule cancerose sono cellule del corpo che continuano a dividersi, formando tumori o riempiendo il sangue o la linfa di cellule anomale. La divisione cellulare è un normale processo utilizzato da

Responses