Il mistero del comportamento collettivo: come nasce spontaneamente?

Nelle scienze sociali, il processo del comportamento collettivo e la sua spontaneità sono sempre stati uno degli obiettivi della ricerca. Dalle rivolte di Los Angeles del 1992 alla moda del cerchio di hula hoop del 1958, in vari eventi sociali si è assistito all'emergere di comportamenti collettivi sufficienti a scuotere le strutture sociali e a innescare riflessioni. Questi comportamenti non solo riflettono una certa struttura sociale, ma mostrano anche una spontaneità unica. Perché si verificano tali comportamenti?

Il comportamento collettivo non solo segue le leggi e le norme esistenti, ma spesso viola anche le norme sociali, il che rende il comportamento collettivo in una certa misura "incredibile".

La teoria del comportamento collettivo deriva principalmente dalle prime esplorazioni di Franklin Henry Giddings ed è stata ampiamente utilizzata da alcuni noti sociologi come Herbert Bloom, Ralph H. Turner e Louis · Ulteriore sviluppo da parte di Killian et al. Questi studiosi sostengono che le forze sociali non esistono come le forze fisiche, ma sono guidate dalle interpretazioni e dalle risposte umane. Sottolineano che gli individui sono ancora attivi nel comportamento collettivo e che il loro comportamento si basa spesso sulla loro interpretazione del comportamento degli altri.

Il comportamento collettivo assume molte forme e coinvolge le interazioni sociali umane, dalle rivolte violente alle mode popolari, e può rappresentare un terreno fertile per la ricerca sociale.

Forme di comportamento collettivo

Bloom elenca quattro forme principali di comportamento collettivo, ciascuna con le sue caratteristiche uniche e il suo significato sociale.

Folla

Gli studiosi hanno diverse definizioni di folla, ma la folla è una forma di comportamento collettivo che quasi tutti menzionano. La formazione di una folla implica spesso una risonanza emotiva. Secondo Gustave Le Bon, la folla soffoca la razionalità dell'individuo e lo immerge nella frenesia dell'emozione. Questa risonanza emotiva rende imprevedibile il comportamento individuale e può potenzialmente trasformarsi in comportamenti ancora più estremi.

Quando una persona decide di distruggere un oggetto, altri potrebbero seguirla e si innesca un'escalation di emozioni che dà origine a quella che viene definita "mentalità del gregge".

Pubblico

A differenza della folla, il pubblico è un gruppo di persone che discutono di un argomento specifico. Quando le persone si riuniscono per discutere di un argomento, questo comportamento collettivo è chiamato pubblico. La formazione dei pubblici è in continua evoluzione: possono essere istituiti o sciolti a seconda del cambiamento degli argomenti.

Volkswagen

La percezione popolare sottolinea l'influenza dei media. Il comportamento di massa influenza e consolida i pensieri individuali principalmente attraverso la comunicazione mediatica. Ad esempio, i giornali o i programmi televisivi possono innescare rapidamente una reazione da parte del pubblico e modificare i modelli di comportamento sociale originari.

Movimenti sociali

Un movimento sociale è un'azione collettiva che mira a provocare un cambiamento o una trasformazione sociale. I movimenti sociali tendono a essere più organizzati rispetto ad altre forme di comportamento collettivo e possono dare vita a strutture e istituzioni sociali fisse nel lungo periodo.

Interpretazione teorica del comportamento collettivo

Per comprendere meglio come si sviluppa il comportamento collettivo, gli scienziati sociali hanno proposto diverse teorie per spiegarlo. Queste teorie forniscono diverse prospettive per osservare e spiegare il fenomeno del comportamento collettivo.

Teoria del contagio

Secondo la teoria del contagio, quando le persone si riuniscono, si verifica un fenomeno "contagioso" di imitazione ed emozione. In tali situazioni, gli individui tendono ad abbandonare il loro senso di responsabilità e ad adottare determinati comportamenti sociali guidati dalle emozioni.

Teoria della convergenza

La teoria della convergenza sostiene che gli individui che adottano un comportamento collettivo si riuniscono spontaneamente perché condividono un obiettivo comune, piuttosto che essere spinti dal gruppo. Questo comportamento è espressione dei desideri interiori dell'individuo e quindi può riflettere meglio il suo mondo interiore.

Teoria normativa emergente

Questa teoria sostiene che nuove norme sociali e nuovi modelli comportamentali emergono spesso nel comportamento collettivo. Questi comportamenti potrebbero non seguire necessariamente le norme sociali originarie, ma piuttosto apparire in base alla situazione attuale e ai cambiamenti emotivi della folla.

Teoria del valore aggiunto

La teoria del valore aggiunto sostiene che il comportamento collettivo è la liberazione della tensione accumulata nel sistema sociale e che il comportamento collettivo si verifica quando la situazione sociale è appropriata.

Le sfide del pensiero

In quanto fenomeno sociale, il comportamento collettivo dimostra la complessità delle dinamiche sociali. Non solo riflette il mondo emotivo degli esseri umani, ma sfida anche la nostra percezione di autonomia e razionalità. Quali segreti si nascondono dietro questo comportamento spontaneo? In che modo il rapporto tra società ed emozioni influenzerà il nostro futuro?

Trending Knowledge

Dalle rivolte alle tendenze della moda: in che modo i comportamenti collettivi influenzano ogni aspetto della società?
Il concetto di comportamento collettivo fu proposto per la prima volta da Franklin Henry Giddings e successivamente sottolineato da Robert Park, Ernest Burgess e Herbert Bloomer per descrivere coloro
nan
Nella tecnologia moderna, i sistemi di controllo a circuito chiuso sono ampiamente utilizzati. In automazione industriale, trasporto o vita quotidiana privata, il loro principio fondamentale è utiliz
Perché certi fenomeni sociali sovvertono il nostro buon senso? Scopri i segreti del comportamento collettivo!
In sociologia, il termine comportamento collettivo è stato coniato per la prima volta da Franklin Henry Keatings e ulteriormente esplorato da molti studiosi, tra cui Robert Parker ed Ernst Burgess. Il
La folla perde la testa: perché le persone abbandonano la ragione in gruppo?
Nella ricerca sociologica, il comportamento collettivo è un fenomeno sorprendente che spinge gli studiosi a esplorarlo in modo approfondito. Il termine comportamento collettivo fu proposto per la prim

Responses