Il mistero dell'ematuria: perché l'urina diventa rossa o marrone?

L'ematuria, ovvero la presenza di sangue o globuli rossi nelle urine, può essere motivo di preoccupazione, sia che si tratti di sangue visibile o di piccoli globuli rossi. Quando l'urina appare rossa, marrone o color tè, si parla di "ematuria conclamata". Talvolta è possibile rilevare la presenza di sangue microscopico nelle urine tramite un microscopio o tramite esami di laboratorio. Questa condizione può essere causata da qualsiasi parte dell'apparato urinario, compresi i reni, gli ureteri, la vescica, l'uretra e, nel caso degli uomini, anche la prostata.

"L'ematuria può avere molte cause, tra cui infezioni del tratto urinario (UTI), calcoli renali, malattie virali, traumi, cancro alla vescica ed esercizio fisico intenso."

Le cause dell'ematuria si dividono generalmente in due categorie: glomerulare e non glomerulare, a seconda dei glomeruli interessati. Ma non tutte le urine rosse indicano ematuria. Anche alcuni farmaci e alimenti (come more, barbabietole e coloranti alimentari) possono conferire all'urina una colorazione rossa. Anche il ciclo mestruale femminile può causare la comparsa di ematuria e rendere positivo il test delle urine. Gli esami delle urine possono anche dare risultati falsi positivi se rilevano altri componenti dell'urina, come la presenza di mioglobina, una proteina che viene escreta nelle urine durante la rabdomiolisi. Il metodo più accurato per confermare l'ematuria è l'esame microscopico, definito come la presenza di tre o più globuli rossi per campo ad alto ingrandimento.

Diagnosi differenziale

L'ematuria può essere classificata in base alla sua visibilità, alla fonte anatomica e al momento del sanguinamento durante la minzione. Il sangue visibile nelle urine (chiamato "ematuria macroscopica") può essere rosso o marrone, oppure ematuria microscopica (non visibile ma rilevabile con un microscopio o altri esami). Il sangue o i globuli rossi possono entrare nell'urina da vari siti anatomici, tra cui i reni, gli ureteri, la vescica, l'uretra e, negli uomini, la prostata.

"In base all'origine anatomica, le fonti di ematuria possono essere solitamente divise in glomerulari e non glomerulari."

L'ematuria glomerulare si manifesta solitamente con globuli rossi deformati o cilindri di globuli rossi, che si formano perché i globuli rossi si deformano durante il passaggio nei capillari glomerulari. Si tratta effettivamente di un processo patologico e alcune condizioni, come la nefropatia da IgA, la nefrite ereditaria o la malattia a lesioni minime, possono portare a questa condizione.

Cause di ematuria non glomerulare

La presenza di evidenti coaguli di sangue nelle urine indica solitamente un'ematuria non glomerulare. Tra le cause più comuni rientrano infezioni del tratto urinario, calcoli renali, cancro (come carcinoma a cellule renali e cancro alla vescica) e anche altre cause, come lesioni alla vescica o esercizio fisico intenso. Alcune persone hanno tendenze emorragiche, come l'anemia o la carenza di vitamina K, oppure alcuni farmaci (come gli anticoagulanti) possono aumentare il rischio di emorragia.

Imitatore di ematuria

Non tutte le urine rosse o marroni sono causate da ematuria. Anche alcuni farmaci e alimenti come le barbabietole possono far apparire l'urina rossa. Ad esempio, sia i farmaci a base di acido cloridrico sia la cromaturia indotta da farmaci sono motivo di preoccupazione. Inoltre, gli esami delle urine possono dare risultati falsi positivi a causa di altre sostanze presenti nelle urine. Sebbene l'esame delle urine possa identificare i globuli rossi, può anche individuare l'emoglobina libera, solitamente dovuta a emolisi o miolisi.

Ematuria nei bambini

Nei bambini, le cause più comuni di ematuria sono febbre, esercizio fisico intenso, nefrite acuta e anomalie congenite. Anche alcune condizioni, come lesioni uretrali o traumi meccanici (ad esempio la masturbazione), possono causare ematuria.

Valutazione e ispezione

La valutazione dell'ematuria dipende dalla visibilità del sangue nelle urine (ematuria macroscopica o microematuria). Un'ematuria significativa deve essere ulteriormente indagata poiché potrebbe avere una causa patologica. Nei pazienti con ematuria significativa, la probabilità di scoprire un cancro alle vie urinarie è del 20-25%.

"Se la valutazione iniziale non rivela una causa, è giustificata un'ulteriore valutazione da parte di un urologo."

Dopo la conferma dell'ematuria, il passo successivo è escludere cause benigne, come infezioni del tratto urinario e traumi o interventi chirurgici recenti. La valutazione dell'ematuria glomerulare e non glomerulare prevede fasi distinte e il trattamento si basa sulla causa.

Tuttavia, quando non si riesce a trovare una causa chiara, il modo in cui continuare a prestare attenzione alla salute del paziente metterà alla prova il giudizio degli operatori sanitari. Siete pronti ad affrontare queste potenziali sfide per la salute?

Trending Knowledge

nan
Nella vita, che si tratti di apprendimento o di salute mentale, possiamo affrontare varie sfide.La teoria dell'utilità si riferisce a una serie di passaggi prevedibili che le persone di solito seguon
Allerta rossa dopo l'attività fisica: come l'esercizio fisico provoca l'ematuria?
L'ematuria, ovvero la presenza di sangue o globuli rossi nelle urine, è spesso motivo di timore. Nel mondo del fitness, molti appassionati di sport trovano improvvisamente rosso nelle loro ur
Crisi invisibile: quali problemi di salute si nascondono dietro la microematuria?
La microematuria, la presenza di sangue o globuli rossi nelle urine, è spesso un segnale di allarme per la salute di una persona. Esistono due manifestazioni di questo sintomo: microematuria evidente

Responses