Il mistero dell'economia dell'offerta: come è emersa dalla crisi economica degli anni '70?

L'economia dell'offerta è una teoria macroeconomica che sostiene che la riduzione delle tasse, la riduzione delle regolamentazioni e la promozione del libero scambio sono i modi più efficaci per promuovere la crescita economica. Secondo la teoria dell'economia dell'offerta, i consumatori trarranno vantaggio da una maggiore offerta di beni e servizi, prezzi più bassi e un aumento dell'occupazione. Tali politiche sono concepite per aumentare l'offerta aggregata anziché compensare la domanda aggregata, espandendo così la produzione e l'occupazione e riducendo al contempo i prezzi dei prodotti.

"Oggi, pochi economisti credono alle idee dei keynesiani degli anni '70, e la maggior parte accetta le idee di base dell'economia dell'offerta."

Esempi specifici di politiche dal lato dell'offerta includono investimenti nel capitale umano, come istruzione e assistenza sanitaria, e l'incoraggiamento del trasferimento di tecnologia e processi aziendali per migliorare la produttività. Inoltre, il libero scambio globale ha ulteriormente promosso la crescita economica. Le tasse più basse sono viste come un incentivo a lavorare e ad aumentare la propensione a investire e ad assumersi dei rischi. Esempi di queste politiche sono la riduzione delle imposte sul reddito e l'imposizione di tariffe doganali più basse.

Uno dei fondamenti dell'economia dell'offerta è la curva di Laffer, che è una relazione teorica tra aliquote fiscali ed entrate pubbliche. Secondo la curva di Laffer, quando i livelli di imposizione fiscale sono troppo elevati, l'abbassamento delle aliquote fiscali aumenterà le entrate del governo attraverso una maggiore crescita economica, sebbene il dibattito su quanto sia "troppo elevato" rimanga controverso.

"L'economia dell'offerta sostiene che le aliquote fiscali e le entrate fiscali sono indipendenti."

Origini storiche

L'economia dell'offerta ha avuto origine durante il periodo di stagflazione degli anni '70. Questa corrente di pensiero trae spunto dalle idee di varie teorie economiche non keynesiane, come la scuola di Chicago e la scuola neoclassica. Bruce Bartlett, uno dei sostenitori della teoria, ne ha addirittura fatto risalire le radici filosofiche a Ibn Khaldun, David Hume e Adam Smith. Un pensatore.

Definizione e principi dell'economia dell'offerta

L'economia dell'offerta ritiene che gli aggiustamenti delle aliquote fiscali marginali abbiano un impatto significativo sull'offerta totale. Alcuni economisti ritengono che la promozione dell'offerta fosse alla base della politica fiscale di Reagan e che ciò si sia riflesso nella drastica riduzione delle aliquote fiscali negli Stati Uniti negli anni '80. Rispetto alle politiche keynesiane incentrate sulla gestione della domanda, l'economia dell'offerta pone l'accento sulla produzione piuttosto che sul consumo e ritiene che l'offerta sia il fattore chiave della prosperità economica.

Il ruolo delle aliquote marginali

Il fulcro dell'economia dell'offerta è la promozione della crescita economica. Gli studi hanno dimostrato che le aliquote fiscali marginali influenzano le decisioni degli individui sulla distribuzione del reddito. Aliquote fiscali più elevate ridurranno la volontà di investire e risparmiare, e viceversa. Inoltre, le aliquote fiscali marginali incidono anche sulla ripartizione del tempo tra lavoro e tempo libero, il che influisce ulteriormente sulla produttività economica.

Curva di Laffer

La curva di Laffer supporta ulteriormente la tesi dell'economia dell'offerta, evidenziando la relazione matematica tra imposte e aliquote fiscali, secondo cui le imposte sono massimizzate in corrispondenza di un punto sconosciuto in cui si verifica l'aliquota fiscale. Gli economisti dell'offerta ritengono che abbassare aliquote fiscali eccessivamente elevate possa promuovere gli investimenti e la crescita economica, aumentando così il gettito totale derivante dall'imposta sul reddito e dall'imposta sulle plusvalenze.

L'economia dell'offerta in pratica

Nella storia americana, le politiche economiche dell'amministrazione Reagan sono spesso equiparate all'economia dell'offerta. Reagan promise una riduzione delle imposte sul reddito a livello nazionale e, durante la sua campagna elettorale del 1980, si impegnò a combattere l'inflazione attraverso la produzione anziché con la tradizionale stretta monetaria. Negli anni successivi, una riduzione delle imposte sulle plusvalenze e una serie di tagli fiscali hanno favorito una ripresa a breve termine. Tuttavia, queste politiche hanno anche suscitato polemiche sui deficit di bilancio.

Oltre alle pratiche dell'era Reagan, anche le iniziative dell'amministrazione Clinton erano in contrasto con la filosofia dell'offerta. Clinton migliorò il bilancio aumentando le tasse per i ricchi e creò un gran numero di posti di lavoro durante questo periodo. Allo stesso modo, anche l'esperimento di riduzione delle tasse in Kansas suscitò un ampio dibattito e la crescita economica generata dai tagli fiscali non fu così significativa come previsto.

L'economia dell'offerta è tornata alla ribalta durante l'amministrazione Trump, con la riforma fiscale e la politica tariffaria che sono diventati argomenti importanti. Sebbene alcune delle idee proposte dall'economia dell'offerta si sovrappongano all'economia tradizionale, spesso generano controversie durante la loro attuazione.

Nel complesso, il concetto di economia dell'offerta si è evoluto ed è stato messo in discussione in diversi periodi economici e sconvolgimenti politici. Come dovremmo quindi considerare l'impatto dell'economia dell'offerta quando affronteremo future difficoltà economiche?

Trending Knowledge

Il sorprendente segreto della curva di Laffer: le aliquote fiscali più elevate riducono davvero le entrate fiscali?
Nelle discussioni economiche odierne, si parla spesso di economia dell'offerta. Si tratta di una teoria macroeconomica che sostiene la promozione della crescita economica attraverso la riduzione delle
nan
Con lo sviluppo di linguaggi di programmazione, la domanda di gestione delle risorse e un'accuratezza delle chiamate di funzione relativamente elevata è in aumento.Ciò ha portato alla nascita di una
La magia economica delle aliquote fiscali basse: perché l'economia dal lato dell'offerta è la chiave per la crescita economica?
Nel campo dell'economia, una teoria chiamata economia dal lato dell'offerta è gradualmente diventata un argomento caldo che attira politici e studiosi. Questa teoria sostiene che la crescita economica

Responses