e origini di una “malattia americana”: come George Beard ha plasmato il concetto di burnout

Nell'attuale frenetico ambiente di lavoro, il burnout è diventato un problema sempre più preoccupante. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il burnout è un fenomeno occupazionale causato da stress cronico correlato al lavoro che non può essere gestito in modo efficace. Le origini del concetto possono essere fatte risalire agli Stati Uniti del XIX secolo, in particolare all'introduzione del termine nevrastenia, che ha fornito una prima definizione del fenomeno del burnout. George Beard, l'ideatore del concetto di nevrastenia, ha influenzato profondamente la comprensione del burnout.

Quando Beard introdusse il termine "nevrastenia" nel 1869, intendeva indicare lo stress mentale e l'esaurimento fisico e mentale a cui erano sottoposte le persone appartenenti all'alta società.

La nevrosi, secondo Beard, era una condizione causata dai fardelli della civiltà. Combinò tutto questo con lo stile di vita moderno dell'epoca, in cui il continuo tormento mentale portava al crollo emotivo, soprattutto per i lavoratori della conoscenza. Nel corso del tempo, il concetto si è evoluto in "americanite", un termine di moda che descrive i problemi di salute causati dalla ricerca del successo e dalla vita frenetica dell'epoca.

Il termine "burnout" è stato utilizzato ufficialmente relativamente tardi. Nel 1969, l'agente penitenziario americano Harold B. Bradley ha menzionato per la prima volta il burnout in uno studio sulla delinquenza minorile. Successivamente, nel 1974, l'articolo "Staff Burn-Out" del tedesco Freudenberger spinse ulteriormente la società a prestare attenzione a questo fenomeno. Descrive i sintomi del burnout, sottolineando il legame tra l'eccessivo carico di richieste lavorative e l'esaurimento emotivo.

Freudenberger suggerisce che i lavoratori esauriti "sembrano, agiscono e si sentono depressi".

In questo contesto, nel 1976 la psicologa Christina Maslach condusse una ricerca approfondita sugli effetti dello stress interpersonale sugli operatori dei servizi alla persona. La sua ricerca ha evidenziato sintomi di esaurimento, irritabilità e apatia nei confronti dei clienti, che sono diventati parte della moderna definizione di burnout. Man mano che la comprensione del burnout si approfondisce, sempre più psicologi hanno proposto diversi strumenti di test per valutare il grado di burnout. Il più famoso è il Maslach Burnout Inventory (MBI), che fornisce ai professionisti uno strumento di valutazione. Strumenti correlati al burnout.

Sebbene inizialmente l'OMS considerasse il burnout un fenomeno isolato, nel 2019 lo ha formalmente incluso nella sua classificazione ICD-11, affermando esplicitamente che deriva da stress occupazionale cronico non gestito in modo efficace. I sintomi del burnout includono esaurimento, aumento della distanza mentale e riduzione dell'efficacia professionale, fattori che hanno contribuito alla sua legittimità nell'ambito della salute sul lavoro.

"Il burnout è una sindrome causata dallo stress sul posto di lavoro e non è riconosciuta dall'OMS come una condizione medica o psichiatrica."

Vale la pena notare che, nonostante i notevoli progressi compiuti nella comprensione del burnout in tutto il mondo, secondo ricerche passate, il confine tra burnout e depressione rimane poco definito. Ad esempio, una revisione della letteratura del 2015 condotta dallo psicologo francese Renzo Bianchi ha dimostrato che esiste una sovrapposizione tra burnout e depressione, e molti studi non riescono a distinguere chiaramente tra le due condizioni. Questa concezione del burnout resta un punto di dibattito: molti esperti lo considerano uno stato depressivo piuttosto che un fenomeno del tutto separato.

Man mano che la comprensione del burnout e dei suoi potenziali impatti si approfondisce, molti paesi e regioni hanno iniziato a riconoscere il burnout come una malattia professionale e a prevedere un indennizzo per i lavoratori, il che evidenzia ulteriormente l'impatto a lungo termine degli ambienti di lavoro ad alta pressione su salute fisica e mentale. È necessario riformare più ampiamente l'ambiente di lavoro per ridurre il rischio di burnout, abbinandolo a nuove linee guida sulla salute e strategie di gestione?

Trending Knowledge

Dall'Esodo ai tempi moderni: come si è evoluta la storia del burnout?
Il burnout lavorativo, un fenomeno che accompagna il duro lavoro dei lavoratori, può essere rintracciato già nell'Esodo. I vari stress e la fatica menzionati in "Exodus" sembrano essere un presagio, s
Dietro il burnout sul posto di lavoro: perché questo fenomeno è già menzionato nei testi antichi?
Nella società moderna, il burnout sul posto di lavoro è diventato un problema che non può essere ignorato. Con l'aumento dello stress sul posto di lavoro, sempre più persone soffrono di esaurimento em
nan
Nell'ambiente sanitario di oggi, l'educazione infermieristica sta subendo cambiamenti senza precedenti.Con il progresso della tecnologia medica, anche le aspettative della società per gli infermieri
nan
Mentre il processo di riscaldamento globale accelera, l'apertura della via navigabile artica è diventata al centro dell'attenzione internazionale.Questa via navigabile che collega l'Oceano Atlantico

Responses