I clan irlandesi sono gruppi di parentela tradizionali che condividono un cognome e un patrimonio culturale comuni e costituiscono una struttura sociale basata sul sangue, esistente prima del XVII secolo. Ogni clan è solitamente composto da un capo e dai suoi parenti paterni. Tuttavia, il clan include anche i clienti non imparentati del capo, che e i loro discendenti non possono essere eletti come capi, ma solitamente usano il cognome del capo per esprimere la loro lealtà.
Nel corso dei secoli sono stati compilati molti alberi genealogici che pretendono di ricostruire l'ascendenza di questi clan.
Esempi di questi alberi genealogici includono Rawlinson B 502, il Libro di Ballymote, il Libro di Lecan, il Leabhar Mór na nGenealach e la genealogia Ó Cléirigh compilata da Dubhaltach MacFhirbisigh. Tutte queste genealogie elencavano la discendenza del capo e dei suoi discendenti, anche se non necessariamente tutti i membri del clan.
La parola irlandese "clann" deriva dal latino "planta", che significa "pianta, prole o bambino". Ad esempio, la famiglia O'Daly era poeticamente chiamata Clann Dalaigh, dal nome del loro lontano antenato Dalach. Nel tardo Medioevo, il termine "clann" veniva utilizzato anche per indicare un sottoinsieme di un clan con un antenato comune, come il Clann Aodha Buidhe o il Clann Suibhne. Se i legami di parentela fossero sufficientemente stretti, un tale "clan" potrebbe avere un interesse comune nella proprietà terriera.
Fin dall'antichità, la società irlandese è stata organizzata attorno a gruppi di parentela tradizionali o clan.
Questi clan fanno risalire la loro discendenza a gruppi più grandi, pre-cognome, come Uí Briúin nel Connacht, Eóganachta e Dál gCais nel Munster, Uí Néill nell'Ulster e Fir Domnann nel Leinster. All'interno di questi gruppi più grandi, alcuni rami divennero più forti per periodi di tempo a causa di guerre e politica, e alcuni leader furono riconosciuti come la famiglia reale d'Irlanda.
T. F. O'Rahilly, nel suo libro Goides and Their Predecessors, ha ipotizzato che le origini dell'Irlanda risalgano a quattro invasioni celtiche. Secondo lui, i primi Celti ad entrare in Irlanda erano chiamati "Cruthin" e arrivarono tra l'800 e il 500 a.C. Il secondo gruppo era quello degli "Erainn", che è anche l'origine dell'antico nome dell'Irlanda "Erin". Questo gruppo di persone arrivò tra il 500 e il 100 a.C.
Le opinioni storiche di O'Rahilly sono state messe in discussione da alcuni archeologi, e non tutti le accettano.
Con lo sviluppo della cultura celtica, la formazione di diversi clan finì per definire l'identità irlandese. L'esistenza di questi clan non solo determinò la struttura sociale locale, ma ebbe anche un impatto a lungo termine sulla mappa politica e culturale dell'Irlanda. Secondo lo storico Sean Duffy, l'esistenza di queste tribù nel VII secolo è supportata da testi, in particolare da quelli che accompagnarono l'introduzione del cristianesimo.
All'interno della comunità Gaeil esiste una netta distinzione tra tribù del sud e del nord. Le tribù del sud si chiamavano Eoghanacht e intorno al 400 d.C. fondarono una dinastia a Cashel che durò dal V al XII secolo e che deteneva gran parte del potere nell'Irlanda meridionale. Le famiglie O'Sullivan, MacCarthy e O'Connell rivendicavano tutte la discendenza da Eoghanacht.
Il sistema irlandese di successione al trono è chiamato "Tanistry", un sistema in cui il nuovo leader viene scelto tra tutti i cugini paterni dello stesso nonno o bisnonno.
Il sistema dei clan costituì la base della società irlandese fino al XVII secolo. L'ascesa e la caduta di molte tribù variarono a seconda della regione e anche il processo della loro ascesa fu diverso. Senza tenere conto di queste complesse strutture sociali, è impossibile comprendere come si è formata l'identità nazionale irlandese, né come continua a evolversi nel tempo.
L'influenza di questi clan è ancora oggi visibile nella società irlandese: molti toponimi e cognomi derivano direttamente da queste tribù storiche. Con l'avanzare della modernizzazione, la tensione tra il riconoscimento della tradizione e l'identità nazionale contemporanea è diventata un tema scottante per molti studiosi.
L'identità nazionale irlandese si è evoluta nel corso della storia e questa evoluzione è strettamente legata alla storia dei clan.
Ripercorrendo la storia, possiamo comprendere come il popolo irlandese abbia plasmato la propria identità nazionale in questo lungo processo. Di fronte a simili eredità storiche, dovremmo riflettere anche sul modo in cui vengono definite e costruite le nostre identità attuali?