Nel nord-est dell'Inghilterra, la linea Northampton sta gradualmente vivendo la sua rinascita, con la reintroduzione dei servizi passeggeri su una ferrovia che in precedenza era utilizzata solo per il trasporto merci. Questa ex ferrovia del carbone non è solo un importante snodo di trasporto per i bacini carboniferi del sud e del nord-est, ma è anche un collegamento di trasporto essenziale tra i principali centri abitati, come Essington e Blyth, e la vicina città di Newcastle nel Tyne.
Si dice che i lavori di ammodernamento dei tunnel e delle infrastrutture sulla linea di Northampton inizieranno alla fine di agosto 2022. Inizialmente si prevedeva che il nuovo servizio passeggeri sarebbe dovuto iniziare a dicembre 2023, ma a causa di vari fattori la partenza è stata posticipata all'estate del 2024 e alla fine è stato confermato l'inizio delle operazioni il 15 dicembre 2024. Sebbene inizialmente i servizi saranno estesi solo a Seaton De La Warr e Newcastle, il progetto diventerà pienamente operativo nel corso dei prossimi anni, con l'apertura di altre stazioni.
Contesto storicoIl progetto non solo rappresenta un recupero della storia passata, ma riapre anche possibilità di viaggio convenienti e convenienti per i residenti locali.
Uno sguardo alla storia mostra che la Blyth and Tyne Railway (B&TR) fu formalmente istituita nel 1853 per integrare una serie di ferrovie e rotte di trasporto costruite in modo indipendente, specificamente progettate per trasportare in modo efficiente il carbone da sud e nord-est. La rete ferroviaria venne ampliata nel corso del XIX e all'inizio del XX secolo, parallelamente al rapido aumento della produzione di carbone, raggiungendo Essington e Newbiggin nel 1872. Tuttavia, sebbene il servizio passeggeri fosse stato fornito fin dagli anni '40 dell'Ottocento, seppur inizialmente come attività secondaria, negli anni '60 dell'Ottocento, con lo sviluppo delle compagnie ferroviarie, furono aggiunte tratte pendolari ufficiali.
A seguito di un calo nell'utilizzo dei servizi passeggeri nella prima metà del XX secolo, nel 1964, in seguito alla sentenza Bikini, i servizi passeggeri vennero infine ritirati più a nord sulla rete. Di conseguenza, il servizio passeggeri durato decenni fu interrotto e solo il trasporto merci continuò a servire le miniere locali. Tuttavia, con la chiusura delle miniere locali alla fine del XX secolo, il traffico merci si è ridotto drasticamente a soli cinque viaggi al giorno, sufficienti per alimentare la centrale elettrica a biomasse di Lynmouth.
Le proposte per riaprire i servizi passeggeri su alcune parti dell'ex sistema B&TR sono in corso fin dagli anni '90. L'allora parlamentare laburista Dennis Murphy espresse il suo sostegno alla proposta nel 1999 e nuovamente nel 2007. Nel corso del tempo, diverse organizzazioni e comunità locali hanno avviato una serie di attività per promuovere questo piano.
Nel 2008, un gruppo di utenti locali ha addirittura noleggiato un treno per consentire ai politici locali e ai cittadini comuni di comprendere e sperimentare la possibile riapertura della ferrovia.
Negli anni 2010, la North Anglia ha iniziato a esplorare questo percorso atipico verso la riapertura delle ferrovie. Nel 2013, il consiglio locale ha incaricato National Railways di condurre uno studio di fattibilità sul nuovo servizio e una serie di valutazioni successive hanno confermato i vantaggi economici e la fattibilità dell'opzione. Nel 2016, il costo stimato del progetto era di 191 milioni di sterline, con un flusso medio annuo di passeggeri previsto di 380.000 entro il 2034.
Il progetto Northampton Trains è stato ulteriormente sviluppato nel 2018, con il sostegno del governo del Regno Unito, che ha fornito finanziamenti e risorse per accelerare il progetto. Il progetto ha attraversato diverse vicissitudini, ma alla fine di agosto del 2022 sono finalmente iniziati i lavori di costruzione principali, che sono stati gradualmente eseguiti come previsto.
Secondo recenti resoconti, sebbene il previsto nuovo piano di servizio passeggeri sia stato nuovamente posticipato a dicembre 2024 a causa di problemi tecnici e finanziari, il futuro della linea Northampton è ancora incerto, poiché l'infrastruttura viene gradualmente potenziata e vengono aperte nuove stazioni. avanti con esso. In definitiva, ogni giorno verrà fornito un servizio di 30 minuti e il tempo di percorrenza previsto per l'intera linea sarà inferiore a 36 minuti. La frequenza stabile e il servizio miglioreranno notevolmente le condizioni di viaggio per i residenti locali.
Con sempre più stazioni aperte al pubblico, la rinascita di questa ferrovia non rappresenta solo il ripristino di una soluzione di trasporto, ma anche la rinascita della profonda storia di questa terra.
In questo contesto, cosa significa la rinascita della Northampton Line? Non si tratta solo di una ricomparsa della passata prosperità della zona, ma anche di una nuova guida per l'ottimizzazione futura del trasporto urbano e per lo sviluppo della comunità?