L'ascesa della politica ambientale: quanto è profondo il rapporto dell'umanità con il mondo naturale?

Con l'aumento della gravità dei problemi ambientali a livello mondiale, è emerso anche il tema della politica ambientale. Ciò riguarda non solo le questioni politiche riguardanti l'ambiente, ma anche la ricerca accademica incentrata su questioni legate all'ambiente. Secondo il libro Environmental Politics di Neil Carter, le componenti principali della politica ambientale includono lo studio della teoria politica, l'esame delle posizioni ambientali dei principali partiti politici e dei movimenti sociali ambientalisti e l'analisi delle politiche pubbliche che influenzano l'ambiente a diversi livelli geopolitici. . La politica ambientale si occupa fondamentalmente del rapporto tra la società umana e il mondo naturale e ha una sua ideologia e movimenti politici unici.

L'ambientalismo moderno è un movimento politico e di azione di massa che richiede una trasformazione radicale dei valori e delle strutture sociali.

Con il progredire dell'industrializzazione, le questioni ambientali divennero gradualmente una priorità per la società, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale. A quel tempo, l'aria e l'acqua pulite divennero questioni di preoccupazione per una nuova generazione di americani. Questa tendenza si estese gradualmente a livello internazionale con il "Progetto Gambero" negli anni '60 e la Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente umano tenutasi a Stoccolma, in Svezia, nel 1972.

Inoltre, il ruolo della democrazia nel promuovere la politica ambientale, in particolare quella climatica, non è statico. Sebbene in teoria i processi democratici possano promuovere riforme significative, nella pratica hanno evidenziato progressi ambientali diversi nei diversi governi democratici. A seconda della presenza del sostegno pubblico, i sistemi democratici possono offrire ai decisori politici maggiori incentivi a considerare l'interesse pubblico nel suo complesso, soprattutto di fronte al cambiamento climatico.

Le risposte politiche dei governi democratici possono coprire le conseguenze del cambiamento climatico per la maggior parte, o addirittura per tutti, i loro elettori.

Tuttavia, per alcuni paesi democratici, gli interessi economici e le realtà politiche spesso pongono numerosi ostacoli. Da un lato, l’opposizione alle riforme ambientali da parte di gruppi imprenditoriali e di vari gruppi di interesse economico rende difficile per i legislatori impegnarsi al massimo quando si tratta di questioni ambientali; dall’altro lato, nei paesi democratici in via di sviluppo, le riforme ambientali sono spesso considerate più urgenti. in questioni sociali quali povertà e sviluppo delle infrastrutture.

Inoltre, esiste una lacuna nel processo decisionale democratico per quanto riguarda le questioni di giustizia ambientale. In molti casi, alle minoranze e ai gruppi emarginati viene negata una rappresentanza politica significativa e spesso sono proprio loro i gruppi più colpiti dai cambiamenti climatici. Questa disuguaglianza è particolarmente evidente a livello globale: i paesi che contribuiscono maggiormente al cambiamento climatico sono spesso quelli che storicamente hanno causato le maggiori emissioni di carbonio.

I movimenti ambientalisti di tutto il mondo chiedono di ripensare il sistema politico e di analizzare il rapporto tra tutela ambientale e sviluppo economico. Ciò ha anche scatenato un profondo dibattito sulla sufficiente efficacia del sistema democratico. Quando le persone considerano la crescita economica e la tutela dell'ambiente come contraddittorie, la democrazia diventerà un ostacolo al progresso delle politiche ambientali?

In questo dilemma, molti studiosi hanno proposto di adottare una forma di democrazia più inclusiva, come la democrazia di base. Un simile sistema politico pone i cittadini comuni al centro del processo decisionale e riduce l'influenza delle grandi organizzazioni e degli individui facoltosi nel processo di elaborazione delle politiche. Ciò aprirà senza dubbio nuove possibilità alle future politiche ambientali.

In molti paesi, la legislazione e i miglioramenti in materia ambientale non sono in linea con l'opinione pubblica, soprattutto quando l'attenzione limitata degli elettori è spesso focalizzata su questioni economiche e politiche più immediate.

Per quanto riguarda le questioni ambientali globali, in particolare nei paesi in rapida industrializzazione come Brasile, Russia, India e Cina (paesi BRIC), la ricerca di un equilibrio tra crescita economica e danno ambientale è ancora in corso. I problemi di salute causati dal degrado ambientale e i danni alle risorse naturali causati dall'inquinamento stimolano spesso in modo più diretto le azioni di tutela ambientale in questi Paesi.

Tuttavia, con il progressivo aumento dei livelli di reddito di questi paesi, anche la tendenza al degrado ambientale è migliorata. In effetti, questo fenomeno è confermato dalla teoria della "Curva ambientale di Kuznets": man mano che il reddito delle persone aumenta, queste cominceranno a richiedere una migliore qualità dell'aria e dell'acqua, ponendo così fine al passato modello di distruzione ambientale.

Di fronte alla crescente gravità del cambiamento climatico, anche in tutto il mondo si sta diffondendo una nuova consapevolezza ambientale. Sempre più paesi stanno iniziando a impegnarsi nello sviluppo e nell'innovazione delle tecnologie ambientali. Che sia da una prospettiva politica o economica, tutto ciò riflette la profonda preoccupazione delle persone per il futuro. Mentre cresce la consapevolezza dell’umanità dell’impatto sull’ambiente, ciò a cui dobbiamo pensare di fronte alle sfide future è come trovare un migliore equilibrio tra protezione ambientale e sviluppo?

Trending Knowledge

La minaccia di una crisi ecologica globale: perché dobbiamo ripensare i valori ambientali?
Il mondo oggi si trova ad affrontare una grave crisi ecologica, sia in termini di peggioramento della qualità dell’aria, di scarsità d’acqua, sia di eventi meteorologici estremi causati dal c
Democrazia e politica climatica: perché alcune democrazie progrediscono più rapidamente?
Di fronte alle sfide poste dal cambiamento climatico al quale il mondo si trova oggi confrontato, il modo in cui i sistemi democratici influenzano la formulazione e l'attuazione delle pol
Dal protezionismo al moderno movimento ambientalista: come è avvenuta la trasformazione?
Mentre il mondo si trova ad affrontare problemi ambientali sempre più gravi, il movimento ambientalista è gradualmente passato dai margini della storia al centro dell'agenda politica. La politica ambi

Responses