Il codice segreto dei ritardi dei voli: conosci la storia dietro ogni numero?

Quando aspetti di imbarcarti sul tuo volo in aeroporto, potresti non sapere che dietro il ritardo c'è un sistema di codifica standardizzato. Il codice è stato sviluppato dall'Associazione Internazionale del Trasporto Aereo (IATA) per standardizzare il modo in cui le compagnie aeree segnalano i ritardi dei voli commerciali. Ciò non solo ridurrà la difficoltà di condivisione delle informazioni, ma aiuterà anche le compagnie aeree a coordinare la gestione e a definire responsabilità e sanzioni causate dai ritardi.

Le cause dei ritardi possono essere codificate per comprendere le storie e i significati nascosti dietro questi numeri.

In passato, ogni compagnia aerea aveva il proprio sistema di segnalazione dei ritardi, il che rendeva difficile condividere le informazioni sui ritardi dei voli. Tuttavia, l'IATA ha deciso di standardizzare il processo, utilizzando codici per identificare la causa dei ritardi e le responsabilità, il che fornisce un importante supporto alla gestione dell'aviazione e alla logistica dei trasporti. Ad esempio, quando un aereo resta a terra troppo a lungo, i costi per la compagnia aerea aumentano direttamente, quindi le compagnie aeree pianificano le operazioni in modo da ridurre i tempi di sosta a terra, il che ha anche portato all'uso diffuso di contratti basati su sistemi di premi e penalità. Ciò significa che la parte responsabile del ritardo dovrà spesso affrontare determinate sanzioni.

Categorie di codice di ritardo

I codici di ritardo IATA sono suddivisi in nove categorie, ciascuna delle quali può essere rappresentata da un codice di due cifre o due lettere. Mentre la maggior parte delle compagnie aeree utilizza il formato numerico, alcune preferiscono la versione alfabetica. Secondo lo standard AHM 780 Aircraft Movement Information Message, è possibile utilizzare solo codici numerici.

Codice e principi

Questi codici sono comunemente utilizzati nei messaggi informativi mobili inviati da SITA dall'aeroporto di partenza all'aeroporto di destinazione. Vengono utilizzati anche per la gestione interna da parte di compagnie aeree, aeroporti e agenti di assistenza a terra. Sia il codice numerico che i caratteri aggiuntivi forniscono un'analisi più dettagliata del ritardo.

Ad esempio, DL31/62/0005/0015 potrebbe mostrare che il codice 31 ha causato un ritardo di 5 minuti, mentre il codice 62 ha causato un ritardo di 15 minuti.

Diversi codici di ritardo e loro significati

Ecco alcuni codici di ritardo chiave e i relativi tipi di ritardo:

Codici che iniziano con 0 (per uso interno)

  • 00–05: Riservato alla personalizzazione della compagnia aerea.
  • 06: Gate/stand non trovato a causa dell'attività della compagnia aerea.
  • 08: Ritardi causati dalle compagnie aeree a causa della domanda di servizi.

Codici che iniziano con 1 (passeggeri e bagagli)

  • 11: Imbarco passeggeri dopo l'orario limite.
  • 14: Ritardi dovuti a sovravvendite o errori di prenotazione.
  • 17: Gli ordini di catering sono in ritardo o sbagliati.

Codici che iniziano con 3 (elaborazione)

  • 31: Ritardo o inesattezza della documentazione aeronautica.
  • 36: Ritardi nelle pulizie.
  • 39: Mancanza o malfunzionamento delle apparecchiature tecniche.

Codici che iniziano con 4 (Tecnologia)

  • 41: Difetti dell'aeromobile.
  • 45: Guasti non comuni dovuti a motivi tecnici.

Codici che iniziano con 5 (danno/guasto)

  • 51: Danni subiti durante le operazioni di volo.
  • 56: Errore di sistema nella preparazione del carico.

Codici che iniziano con 6 (compiti a casa)

  • 61: Ritardi o modifiche nei piani di volo.
  • 62: Problema con i requisiti operativi.

Codici che iniziano con 7 (clima)

  • 71: Ritardo alla stazione di partenza dovuto alle condizioni meteorologiche.
  • 75: L'aereo deve essere sghiacciato.

Codici che iniziano con 8 (Controllo del traffico aereo)

  • 81: Restrizioni al controllo del traffico aereo.
  • 87: Congestione nelle strutture aeroportuali.

Codici che iniziano con 9 (altro)

  • 91: In attesa di passeggeri o merci su altri voli.
  • 99: Altri motivi non specificati.

Sebbene questi codici siano stati concepiti per essere standardizzati ai fini della rendicontazione, nella pratica ogni compagnia aerea o aeroporto può ulteriormente perfezionarli in base alle proprie specifiche esigenze operative. Tuttavia, la potenza di questa standardizzazione consente al settore di monitorare e gestire efficacemente i ritardi.

Hai mai pensato che dietro questi codici apparentemente spietati si nascondono le aspettative e le delusioni di migliaia di viaggiatori?

Trending Knowledge

nan
Nella chirurgia moderna, il rilevamento tempestivo e la rimozione del cancro è una grande sfida per i chirurghi.I metodi tradizionali spesso si basano su esami patologici postoperatori per determinar
Potresti non aver mai sentito parlare di questi codici di ritardo delle compagnie aeree!
I ritardi dei voli sono un evento comune nel settore dell'aviazione, ma le cause che li determinano non sono così semplici come si pensa. Il sistema di codici di ritardo è stato creato dalla IATA (Int
Il segreto dei codici di ritardo IATA! Perché i voli sono spesso in ritardo?
Con il rapido sviluppo del settore dell'aviazione, i ritardi dei voli sembrano diventare sempre più comuni. Al fine di unificare il processo di segnalazione, la International Air Transport Association

Responses