Il colore del mantello di un gatto è determinato geneticamente e svolge un ruolo fondamentale nell'aspetto di un gatto. Potresti essere sorpreso di scoprire che anche i gatti della stessa razza possono avere colori del mantello sorprendentemente diversi. Qual è la ragione di ciò? Scaviamo e scopriamo i segreti genetici dietro i colori del mantello di questi gatti.
Il colore e il disegno del mantello di un gatto sono determinati principalmente da due fonti di melanina: eumelanina e feomelanina. La melanina è responsabile del colore nero o marrone del gatto, mentre il pigmento rosso conferisce ai gatti la loro tonalità arancione o crema. Nel patrimonio genetico ci sono diversi geni chiave che determinano il colore del mantello di un gatto.
Nella composizione genetica dei gatti, il gene B e il gene O sono i più critici. Le variazioni di questi geni determinano il colore e il modello del mantello di un gatto.
Il colore del mantello dei gatti monocromatici è influenzato principalmente da diverse versioni del gene B. Le variazioni dominanti nel gene B determinano la produzione di eumelanina nera, mentre le variazioni recessive possono produrre colori del mantello color cioccolato o cannella. Le variazioni tra queste tonalità conferiscono ai gatti una varietà di colori nel loro aspetto.
Il colore del mantello rosso è determinato dal gene O, che si trova sul cromosoma X, quindi il colore del mantello dei gatti varierà a seconda del sesso. In generale, i gatti maschi sono arancioni o non arancioni, mentre le femmine possono mostrare varie combinazioni e persino mantelli screziati.
"Poiché le gatte hanno due cromosomi X, possono avere più variazioni di combinazioni genetiche, il che rende i colori del loro mantello più diversi."
Il gene della diluizione definisce una versione più chiara del colore. Ad esempio, i gatti neri e cioccolato diventeranno grigi o viola chiaro se portano il gene della diluizione. Allo stesso modo, un gatto arancione diventerà color crema. La presenza di questo gene arricchisce ulteriormente la variazione del colore del mantello dei gatti.
I gatti a strisce sono disponibili in una varietà di combinazioni di colori del mantello e molti motivi a strisce sono causati dall'interazione di più geni. Ad esempio, la variazione tra strisce e motivi circolari sui gatti zebra conferisce alle diverse razze di gatti un aspetto unico.
"Le differenze significative tra gatti maculati e gatti striati derivano dall'influenza di diversi geni nel processo di formazione del modello."
La comparsa delle macchie bianche è controllata dal gene KIT, che influenza i cambiamenti nel colore del mantello del gatto, come i colori floreali e chiazzati. Ciò conferisce a molti gatti un aspetto colorato, con bellissime combinazioni di colori del mantello come i gatti calicò e tartarugati.
Lo schema delle macchie di colore è il risultato di una varietà di colori associati all'accoppiamento dei gatti occidentali e questo schema è spesso osservato nei gatti affetti dal gene della sensibilità al calore. Questo spiega anche perché alcuni gatti diventano di colore più scuro o più chiaro man mano che invecchiano.
La diversità dei colori del mantello dei gatti non è solo il risultato di una combinazione genetica, ma è influenzata anche dalla genetica, dal sesso e da altri fattori. Ciò conferisce a ogni gatto il suo aspetto unico che è affascinante da guardare. Quindi, quando vedi un gatto carino, ti sei mai chiesto quale sia la storia genetica dietro il suo colore unico del mantello?