L'evoluzione della crosta terrestre comprende la formazione, la distruzione e la rigenerazione della crosta superficiale rocciosa del pianeta. La crosta terrestre presenta una maggiore variazione nella composizione rispetto ad altri pianeti simili alla Terra come Marte, Venere e Mercurio. Questa proprietà unica riflette un complesso insieme di processi crostali che si sono verificati nel corso della storia del pianeta, inclusa la tettonica a placche in corso. Il primo sviluppo crostale della Terra, la sua dicotomia crostale e i suoi diversi tipi di formazione della crosta sono tutti fattori fondamentali che hanno plasmato la Terra in quello che è oggi.
I primi stadi della Terra erano completamente fusi, principalmente a causa delle alte temperature generate da diversi processi: compressione dell'atmosfera primordiale, rotazione rapida e frequenti collisioni con gli asteroidi vicini. Man mano che il pianeta si raffredda, il calore immagazzinato nell’oceano fuso viene gradualmente perso attraverso la radiazione man mano che la convergenza del pianeta rallenta. La teoria che postula l'inizio della solidificazione della lava afferma che il raffreddamento sul fondo di un oceano di lava inizierà a cristallizzarsi una volta che sarà sufficientemente freddo.
Durante questo periodo, sulla superficie terrestre potrebbe essersi formata una sottile "crosta di raffreddamento", che fornisce isolamento termico alla lava sottostante e mantiene una temperatura sufficiente per continuare la cristallizzazione della lava profonda.
La dicotomia crostale si riferisce al netto contrasto tra la composizione e le proprietà della crosta oceanica e continentale. Attualmente, sia la crosta oceanica che quella continentale vengono continuamente generate e mantenute attraverso processi tettonici a placche. Tuttavia, è improbabile che questi meccanismi siano stati responsabili della formazione della prima dicotomia crostale, basata sulle densità differenziali osservate che hanno consentito alle placche di subdursi.
Nella Terra primordiale, la formazione di crateri da impatto ha avuto un impatto importante sull'evoluzione della crosta. Un gran numero di crateri da impatto punteggiano le superfici dei pianeti nel sistema solare, causati dai frequenti impatti di meteoriti sulla Terra durante un periodo noto come bombardamento tardivo pesante. Gli alti tassi di erosione della Terra e il costante movimento delle placche rendono queste tracce quasi impossibili da discernere.
Secondo le speculazioni, almeno il 50% della crosta terrestre originale era coperta da vari crateri da impatto, indicando che i cimiteri da impatto hanno avuto un profondo impatto sulla superficie terrestre.
La crosta terrestre può essere divisa in tre categorie principali: crosta primitiva, crosta secondaria e crosta terziaria. La crosta originale si è formata per cristallizzazione dell'oceano di magma fuso circa 4,4 miliardi di anni fa. La crosta secondaria si è formata attraverso la fusione parziale del materiale della crosta originale. La crosta continentale odierna appartiene alla crosta di terzo livello e la sua composizione è molto diversa dalle altre parti della terra. Questa diversità è dovuta ai processi di riciclaggio e pellicola della crosta terrestre.
L'inizio della tettonica a placche può essere fatto risalire alla formazione di pilastri termici. L'innalzamento di questa colonna termica influenza il movimento della crosta. Con l'esistenza della colonna termica, parti della crosta sono costrette ad affondare e poi iniziano a subdurre. Inoltre, l’impatto del pesante bombardamento tardivo potrebbe anche aver intensificato la convezione nel mantello, portando alla separazione della crosta.
Si ritiene che alcune caratteristiche geologiche dell'Islanda moderna siano molto simili alle caratteristiche della crosta terrestre primordiale. L’alto contenuto di ferro e la composizione chimica specifica di queste zone forniscono preziosi indizi che ci aiutano a capire come si è formata la crosta primordiale e la sua evoluzione.
L'evoluzione della terra ci fa riflettere su quali nuovi cambiamenti avrà in futuro?