Con la crescente domanda globale di sviluppo sostenibile e materiali rispettosi dell'ambiente, la fibra di cellulosa è gradualmente diventata nota al pubblico. La cellulosa, un polisaccaride naturale, è ubiquitariamente presente nelle pareti cellulari delle piante. Questo materiale non solo non inquina l'ambiente, ma ritorna anche alla decomposizione naturale, rendendolo un sostituto ideale e mostrando un grande potenziale soprattutto nei campi dei tessili, dei materiali compositi e della tecnologia di filtrazione.
Le proprietà rispettose dell'ambiente della cellulosa sono dovute alla sua origine rinnovabile, che è particolarmente attraente nel mercato odierno.
La scoperta della cellulosa risale al 1838, quando il chimico francese Anselme Payet ne isolò e determinò per primo la struttura chimica. Nel 1840, la cellulosa fu utilizzata per creare il primo polimero termoplastico di successo, la celluloide. Fino al 1890, la cellulosa cominciò ad essere utilizzata per produrre il rayon (cioè fibra artificiale). Con l’avvento delle fibre per il viso e dei prodotti di bellezza, le fibre di cellulosa sono diventate una forza importante nella moderna industria tessile.
Dall'arte alla tecnologia, la versatilità della cellulosa le ha guadagnato un posto nel panorama in continua evoluzione della scienza dei materiali.
La struttura molecolare della cellulosa consiste nel ripetere unità di glucosio collegate in catene diritte per formare microfibrille altamente ordinate. Questa struttura conferisce alla cellulosa un'eccellente robustezza e rigidità, rendendola superiore ad altri materiali simili in termini di resistenza alla trazione e all'usura. A differenza del maltosio e di altri carboidrati complessi, la cellulosa non può essere scomposta dagli enzimi animali, una proprietà unica della sua struttura.
Grazie alla sua struttura lineare unica, la cellulosa presenta un'interazione minima con l'acqua, il che si traduce in eccellenti proprietà meccaniche e stabilità ambientale.
La fibra di cellulosa naturale può essere estratta direttamente dalle piante e può essere utilizzata dopo una leggera lavorazione. Ad esempio, le fibre di cotone e di lino sono entrambe intuitivamente identificabili come prodotti delle loro piante originarie. Queste fibre hanno un'eccellente resistenza meccanica e resistenza alla corrosione e non sono solo rispettose dell'ambiente ma anche durevoli.
La fibra di cellulosa viene prodotta trasformando i materiali vegetali in impasto liquido e estrudendoli. Prodotti come le fibre sintetiche come il rayon sono ampiamente utilizzati nell'industria tessile e in altri settori industriali.
Molti materiali compositi raggiungono il perfetto equilibrio tra resistenza e tenacità combinando fibre di cellulosa con una matrice di resina. La bassa densità e la buona riciclabilità della cellulosa la rendono un'alternativa alla fibra di vetro e alla fibra di carbonio ed è sempre più apprezzata nell'industria aerospaziale e automobilistica.
Nell'industria tessile, le fibre cellulosiche come il rayon e i materiali per stampaggio vengono sostituite dalle tradizionali fibre sintetiche, ampiamente apprezzate per la loro traspirabilità e comfort superiori.
L'applicazione della filtrazione della fibra di cellulosa ha ricevuto crescente attenzione nei campi dell'industria chimica e della biotecnologia. Ha una buona penetrabilità ed efficienza di pulizia e può filtrare efficacemente i solidi sospesi e gli ioni di metalli pesanti nell'acqua.
Grazie alla tecnologia e al design innovativi, il potenziale di applicazione delle fibre di cellulosa in vari settori si sta espandendo oltre i limiti dei materiali tradizionali.
Sebbene la cosiddetta "fibra di bambù" sul mercato sembri a prima vista molto rispettosa dell'ambiente, in realtà la maggior parte è polpa di bambù che ha subito una lavorazione ad alta intensità e l'impatto ambientale del suo processo di produzione non può essere sottovalutato. Al contrario, la raccolta e la coltivazione del bambù in alcuni casi può essere più sostenibile rispetto alla raccolta degli alberi tradizionali, che richiede un’attenta considerazione nella selezione dei materiali.
Di fronte alle crescenti sfide ambientali e all'esaurimento delle risorse, la fibra di cellulosa può risolvere i problemi di sostenibilità dei nostri attuali bisogni materiali e diventare la scelta principale dei materiali rispettosi dell'ambiente in futuro?