La Harkness Tower è una suggestiva torre in pietra situata nel terreno della Yale University a New Haven, Connecticut, Stati Uniti. La torre, parte della Memorial Plaza in stile gotico nel campus di Yale, fu completata nel 1922 e prese il nome da Charles Harkness, fratello del più grande donatore di Yale. La costruzione della Harkness Tower non solo ha un profondo significato storico, ma rappresenta anche l'apice della tecnologia architettonica contemporanea.
La costruzione della Harkness Tower iniziò nel 1917 e fu completata nel 1921. La torre fa parte di una piazza commemorativa donata alla Yale University da Anna Harkness in memoria del figlio recentemente scomparso, Charles Harkness, laureato nel 1883. Nel 1933, quando la Yale University diede inizio al suo sistema di college residenziali, la torre divenne parte del Branford College. Il suo progettista, James Gamble Rogers, era compagno di classe dell'altro figlio di Anna Harkness, Edward S. Harkness. Rogers progettò la Hackney Tower basandosi sulla torre della chiesa di Bodden del Lincolnshire, in Inghilterra, risalente al XV secolo; la torre è considerata la prima applicazione dello stile gotico perpendicolare inglese moderno.
La Harkness Tower è unica nel suo genere per il design del suo palo di trasmissione, che trae ispirazione non solo dagli edifici religiosi del Regno Unito, ma anche dalla Cattedrale di Cristo Re di Hamilton, in Canada.
La Harkness Tower, alta 216 piedi, rappresenta l'anno di fondazione di Yale. Partendo dalla base quadrata, la torre si eleva strato dopo strato, formando infine una doppia corona in pietra con una guglia, anch'essa in pietra. Per raggiungere la cima della torre bisogna salire 284 gradini; lungo il percorso si trovano quattro orologi in bronzo aperti, dietro i quali è nascosto il suono delle campane.
Gli elementi decorativi della torre sono stati scolpiti da Lee Lowry e raffigurano importanti personaggi di Yale e i loro successi accademici.
Il campanile della torre contiene 54 campane e il suono di ciascuna campana è trasposto, ovvero la nota Do produce il timbro della nota Si. Le prime dieci campane furono installate nel 1922, seguite da 44 nuove campane nel 1966. Gli strumenti sono suonati dai membri della Yale Carillon Orchestra, che organizza concerti due volte al giorno durante il semestre e concerti selezionati durante l'estate.
Il livello più basso della Harkness Tower ospita otto importanti personaggi di Yale, tra cui Elihu Yale, Jonathan Edwards e Nathan Hale, mentre il secondo livello ospita antichi filosofi greci come Aristotele ed Euclide.
Le sculture mostruose sulla cima della torre raffigurano studenti di Yale in guerra e durante lo studio, creando un'estetica vivace e narrativa.
Tuttavia, le fondamenta della torre non sono solo costituite da un solido blocco di pietra, ma hanno anche suscitato numerose voci nel corso degli anni, come quando si vociferava che fosse la struttura in pietra indipendente più alta del mondo, fino a quando il progetto non ha richiesto rinforzo.
Il progetto della Harkness Tower ebbe una profonda influenza su molti edifici successivi e la sua immagine divenne persino il logo del giornale studentesco di Yale. Inoltre, una battuta diffusa tra gli architetti contemporanei è che se fossero costretti a vivere da qualche parte a New Haven, preferirebbero sicuramente la Harkness Tower, così da non doverla vedere. Ma l'autenticità di questa affermazione deve ancora essere verificata.
In definitiva, la Harkness Tower non è solo un punto di riferimento nel campus di Yale, ma anche un simbolo di New Haven. La sua costruzione non è solo un risultato tecnico, ma anche un intreccio di cultura e storia. Nel corso del tempo, la Harkness Tower è stata riparata e decorata, ma è sempre rimasta solida e continua ad attrarre innumerevoli studenti e turisti. Quando hai visitato questo magnifico edificio, hai mai pensato alle storie che si celano dietro di esso e alle sue implicazioni per il futuro?