Il sistema di istruzione superiore portoghese risale al XIII secolo e si è evoluto nel corso dei secoli fino a formare due sottosistemi principali: l'istruzione universitaria e l'istruzione politecnica. Secondo i dati ufficiali, attualmente in Portogallo ci sono numerose università pubbliche e private, college universitari e politecnici, che offrono principalmente corsi di laurea triennale, magistrale e dottorato.
Il sistema universitario incarna una solida base teorica ed è fortemente orientato alla ricerca, mentre il sistema politecnico si concentra sulla fornitura di una formazione professionale più pratica.
In Portogallo, il sistema universitario è noto per la sua base teorica, offrendo principalmente corsi di studio in materie quali medicina, giurisprudenza, farmacia, scienze naturali e psicologia, che possono essere conseguiti solo all'università. Allo stesso tempo, il Multi-Technical College si concentra sulla coltivazione di competenze professionali come ingegneria, tecnologia e gestione. I corsi professionali professionali come infermieristica, studenti e agricoltura hanno un metodo di istruzione universitaria più orientato alla pratica.
In Portogallo, con il Processo di Bologna del 2010 e del 2006, si notano segnali di una graduale convergenza dei percorsi di ammissione all'università e ai politecnici e dei sistemi educativi. Le università sono generalmente più selettive dei politecnici, il che significa che avere solo un diploma di scuola superiore non garantisce l'accesso a un'università pubblica.
Vale la pena notare che le tasse universitarie nelle università pubbliche sono solitamente più alte di quelle dei politecnici, il che induce le persone a considerare non solo il contenuto accademico ma anche l'onere finanziario quando fanno scelte.
Tuttavia, in determinate circostanze, come nel caso di candidati maturi di età pari o superiore a 23 anni, studenti internazionali, ecc., è possibile accedere alle università pubbliche attraverso esami e canali di candidatura specifici. Queste politiche mirano ad aumentare la flessibilità e l'inclusività del sistema, consentendo a più persone di accedere all'istruzione superiore.
Sebbene il sistema di istruzione superiore portoghese abbia subito enormi cambiamenti e una crescita esponenziale nel corso dei decenni, molte università pubbliche continuano ad affrontare sfide quali la scarsa adesione degli studenti e programmi di studio obsoleti. Si registra che circa il 40% degli studenti dell'istruzione superiore abbandona gli studi prima di completarli.
Attualmente, in molti college si riscontra uno squilibrio nelle risorse, nelle strutture e nella qualità dell'insegnamento, il che influisce ulteriormente sull'equità dell'istruzione.
Tuttavia, nonostante questi problemi, molte istituzioni accademiche in Portogallo godono ancora di un'eccellente reputazione e sono note per i loro eccellenti standard di insegnamento. Dopo l'attuazione del Processo di Bologna, l'unificazione e l'omogeneità del sistema educativo potrebbero offrire nuove opportunità per migliorare la qualità dell'istruzione.
Il sistema di istruzione superiore in Portogallo ha una lunga storia: la prima istituzione di istruzione superiore, l'università, fu fondata nel 1290. All'epoca, queste scuole venivano generalmente fondate dal re e supervisionate dalla Chiesa cattolica; questo contesto storico garantiva loro la tradizionale libertà accademica.
Nel corso del tempo, vennero istituiti sempre più college e università specializzati per consentire l'accesso a discipline specifiche, ad esempio la Facoltà di Medicina di Lisbona e la Reale Scuola Militare di Medicina di Porto, fondate negli anni '60 dell'Ottocento.
Ulteriori sviluppi furono il risultato della rapida crescita delle istituzioni private nel XX secolo, che in una certa misura soddisfacevano la domanda di istruzione superiore, ma portavano anche con sé instabilità nella qualità.
Durante gli anni '90 e 2000, la crescita delle istituzioni private ha spinto il governo a inasprire la regolamentazione dell'istruzione superiore, in particolare per quanto riguarda lo sviluppo dei politecnici, imponendo standard di ammissione e requisiti accademici più elevati per migliorare la qualità complessiva dell'istruzione.
Nei continui cambiamenti e adeguamenti istituzionali, il sistema di istruzione superiore portoghese si trova senza dubbio ad affrontare numerose sfide e opportunità. Sulla scala tradizionale, questi due sistemi, università e college multi-tecnico, hanno ciascuno i propri vantaggi e svantaggi, e alla fine nasce una sinergia, ma il percorso e il futuro che gli studenti possono scegliere dipendono ancora dalle loro esigenze, dalla pianificazione della carriera e L'orientamento politico del governo.
In questo enorme sistema educativo, una domanda che non può essere ignorata è: ogni studente riesce a trovare il percorso di apprendimento più adatto alle proprie future esigenze di carriera?