L'otarda comune (Haematopus ostralegus), nota anche come otarda comune, è un uccello trampoliere diffuso nelle zone umide di tutto il mondo. Questo uccello è particolarmente accattivante per le sue vistose piume bianche e nere, il becco dritto rosso-arancio e gli occhi rossi. Come membro della famiglia delle otarde, la principale fonte di cibo dell'otarda europea sono i molluschi, in particolare i molluschi bivalvi. Le sue ingegnose tecniche di caccia le consentono di aprire facilmente quei gusci duri. Qual è il motivo?
L'otarda europea è relativamente grande: può raggiungere i 40-45 cm di lunghezza, ha un becco di 8-9 cm e un'apertura alare di 80-85 cm. Presenta delle caratteristiche macchie bianche sulle ali e sulla coda, nere nella parte superiore e bianche in quella inferiore, che lo rendono particolarmente visibile quando vola.
Sebbene prenda il nome dall'otarda, in realtà la sua dieta non è composta principalmente da ostriche.
I sessi di questo uccello presentano caratteristiche simili, ma le femmine hanno il becco più lungo dei maschi. Il richiamo dell'otarda europea è chiaro e forte, e risulta ancora più evidente quando vola in gruppo.
L'otarda europea adotta diverse tecniche di caccia ed è particolarmente abile nell'aprire le conchiglie. Il suo becco largo e forte gli consente di aprire le conchiglie con forza, un'abilità che viene insegnata principalmente dai genitori e che varia da individuo a individuo. Alcune otarde usano la punta del becco per scavare alla ricerca di vermi, mentre altre sono specializzate nell'aprire i molluschi, una tecnica che può essere considerata una specializzazione che si sviluppa con l'età.
Ogni singola otarda è specializzata in una sola tecnica, il che le rende molto più efficienti nella caccia.
Il periodo riproduttivo dell'otarda europea dura generalmente tra i tre e i cinque anni e i legami di coppia durano solitamente molti anni. Nidificano principalmente nelle zone costiere o su isole di ghiaia nell'entroterra. Il nido ha una struttura molto semplice, solitamente depone da due a quattro uova in una piccola depressione nella sabbia.
Le uova sono di colore giallo pallido con macchie scure sulla superficie e misurano in media circa 57 mm x 40 mm. Entrambi i genitori covano le uova prima che si schiudano. I pulcini lasciano il nido entro uno o due giorni dalla schiusa e vengono accuditi da entrambi i genitori.
Grazie al suo numero elevato e al suo comportamento distintivo, l'otarda europea occupa un posto importante come specie indicatrice della salute dell'ecosistema. Studi a lungo termine sul suo comportamento predatorio sono stati condotti nella Germania settentrionale, nei Paesi Bassi e in alcune zone del Regno Unito, fornendo dati preziosi per lo sviluppo della moderna ecologia comportamentale.
RiepilogoL'otarda dal collare non è solo accattivante per il suo aspetto affascinante, ma è anche famosa per le sue eccellenti capacità di caccia ai molluschi. Il comportamento di sopravvivenza e riproduzione di questo uccello riflette il suo rapporto con l'ambiente. Quindi, di fronte a un ambiente naturale in continua evoluzione, come possiamo proteggere al meglio questi uccelli unici?