Nel mondo degli affari odierno, stabilire il prezzo non significa semplicemente stabilire il prezzo di un prodotto o di un servizio. È una componente importante della strategia aziendale e può influenzare la quota di mercato, i margini di profitto e la posizione competitiva. Una strategia di prezzo efficace può aiutare un'azienda a mettere in risalto i propri vantaggi, mentre una strategia di prezzo inappropriata può comportare gravi perdite commerciali.
I dirigenti aziendali devono identificare il posizionamento dei prezzi dell'azienda, i mercati di determinazione dei prezzi, le capacità di determinazione dei prezzi e le strategie di risposta ai prezzi competitivi.
Innanzitutto, gli scopi delle varie strategie di prezzo sono diversi. Possono essere utilizzati per massimizzare il profitto per unità di prodotto o per aumentare la quota di mercato in un determinato mercato. Ad esempio, alcune aziende potrebbero decidere di fissare un prezzo per il loro ingresso in un mercato per conquistare rapidamente il favore dei consumatori, una strategia nota come prezzo di penetrazione. Altri potrebbero scegliere di abbassare i prezzi, compensando gli investimenti in ricerca e sviluppo attraverso prezzi iniziali elevati, una strategia particolarmente comune nel settore dell'elettronica.
Questo metodo di determinazione del prezzo cerca di recuperare tutti i costi di produzione di un prodotto, inclusi i costi variabili per unità e una percentuale di costi fissi. La formula di calcolo è:
Questo modello aiuta a massimizzare il profitto di un singolo prodotto e viene calcolato in base alla differenza tra il prezzo del prodotto e i costi variabili.
La strategia della scrematura dei prezzi consiste nell'impostare un prezzo più alto all'inizio del lancio di un prodotto con l'obiettivo di recuperare la maggior parte dell'investimento sul mercato.
È la pratica di stabilire prezzi diversi per diversi gruppi di clienti al fine di massimizzare i profitti in base all'elasticità della domanda rispetto al prezzo.
La politica dei prezzi di penetrazione consiste nell'offrire prezzi più bassi per attrarre i consumatori e aumentare la quota di mercato, per poi aumentare i prezzi per aumentare i profitti.
Un'azienda che adotta questa strategia potrebbe vendere alcuni dei suoi prodotti sottocosto per incrementare le vendite di altri prodotti con margini più elevati.
Una buona strategia di prezzo non serve solo a realizzare profitti, ma anche a impedire efficacemente ai concorrenti di entrare nel mercato o addirittura a riconquistare la posizione dominante nel vecchio mercato.
Tuttavia, scegliere la giusta strategia di prezzo non è facile. Quando formulano strategie di prezzo, le aziende devono considerare molti fattori, tra cui l'ambiente di mercato, il comportamento dei consumatori, la struttura dei costi e la concorrenza. In effetti, l'efficacia delle diverse strategie in diversi contesti culturali ed economici può variare notevolmente.
Sul mercato, il prezzo di ogni prodotto può riflettere i valori dell'azienda e il suo posizionamento sul mercato. Che si tratti della strategia dei prezzi elevati adottata dai marchi di fascia alta o di quella dei prezzi bassi adottata dai prodotti economici, tutte vengono implementate sulla base di obiettivi chiari e di un mercato chiaro. Una ricerca di mercato dettagliata e un'analisi dei consumatori sono senza dubbio i pilastri fondamentali per la definizione di un modello di determinazione dei prezzi efficace.
ConclusioneIl processo di scelta di una strategia di prezzo deve essere cauto e approfondito, perché non riguarda solo la vendita del prodotto, ma anche la definizione dell'immagine del marchio e la definizione del posizionamento sul mercato. Inoltre, poiché il mercato cambia, le aziende devono adeguare in qualsiasi momento le proprie strategie di prezzo per mantenere competitività e redditività. Quindi, quante possibilità prende in considerazione la tua azienda quando sceglie una strategia di prezzo adatta?