Il segreto della Grande Macchia Rossa: esiste davvero da 359 anni?

Giove è uno dei pianeti più misteriosi del sistema solare e la sua caratteristica più famosa è senza dubbio la Grande Macchia Rossa. Questa vasta area di alta pressione forma una tempesta anticiclonica persistente che viene osservata ininterrottamente dal 1831. Nonostante la lunga storia di osservazioni, l'età effettiva di questo vortice ha suscitato polemiche tra gli scienziati: da quanto tempo esiste questa tempesta?

La Grande Macchia Rossa è la tempesta più grande del sistema solare, con venti che raggiungono i 432 km/h, e l'origine del suo colore rimane un mistero.

Storia delle osservazioni

Osservazioni iniziali

In genere gli studiosi ritengono che la Grande Macchia Rossa sia stata descritta per la prima volta nel 1664, ma molti scienziati si chiedono se la "macchia" osservata allora sia la stessa che vediamo oggi. Ci sono lunghe lacune nelle prime registrazioni delle osservazioni; ad esempio, ci sono relativamente poche osservazioni della tempesta durante i 48 anni dal 1665 al 1713.

Gli scienziati ipotizzano che la macchia originale possa essere scomparsa molto tempo fa e che in seguito si sia formata una nuova tempesta, la Grande Macchia Rossa visibile oggi.

Fine del XX e XXI secolo

Ulteriori studi sulla storia della tempesta furono condotti nel 1979, quando la sonda spaziale Voyager 1 inviò le prime immagini dettagliate della Grande Macchia Rossa. All'inizio del XXI secolo, gli scienziati scoprirono che il diametro della Grande Macchia Rossa si stava riducendo, il che diede il via a discussioni sulla sua persistenza e stabilità.

Nel 2004, la Grande Macchia Rossa era lunga solo la metà rispetto a cento anni prima e si prevede che diventerà circolare entro il 2040. Tuttavia, non è chiaro se questo cambiamento costituisca una normale fluttuazione.

Da quando la sonda Juno è entrata nell'orbita polare di Giove nel 2016, gli scienziati hanno studiato questa enorme tempesta più da vicino, cercando di svelarne le complesse dinamiche e la struttura.

Struttura interna e dinamica

La Grande Macchia Rossa è strutturata come un anticiclone ellittico, situato 22 gradi sotto l'equatore nell'emisfero meridionale di Giove. Secondo le ricerche della NASA, la profondità della Grande Macchia Rossa potrebbe essere compresa tra 200 e 500 chilometri e la velocità del vento interno continua ad aumentare, il che dimostra che la fonte energetica del suo funzionamento di base è ancora un forte flusso d'aria.

Lo studio dimostra che il nucleo caldo della Grande Macchia Rossa è più evidente rispetto ai suoi dintorni e che è presente un'intensa fascia di alta pressione dotata di energia infinita.

La Grande Macchia Rossa ruota in senso antiorario ed è influenzata dai venti delle diverse latitudini di Giove. I venti forti che soffiano attorno ad essa possono raggiungere i 432 km/h, tuttavia il flusso d'aria al suo interno appare relativamente immobile.

Colore e composizione

Per quanto riguarda il colore della Grande Macchia Rossa, gli scienziati non ne hanno ancora determinato l'origine. Si ipotizza che alcune delle sostanze chimiche presenti nella Grande Macchia Rossa possano essere prodotte da composti organici come l'amminosolfuro e il propino, esposti alla luce ultravioletta del sole, che crea una sostanza rossa, probabilmente un composto chiamato "solfuro". Composti organici complessi.

Il colore della Grande Macchia Rossa cambia nel tempo, dal rosso mattone al giallo chiaro, e la sua visibilità è strettamente correlata alla cintura equatoriale di Giove.

Prospettive future

Con lo sviluppo della tecnologia astronomica, le osservazioni della Grande Macchia Rossa diventeranno più accurate e potrebbero svelare altri misteri scientifici sconosciuti. Gli scienziati sono anche curiosi di sapere se questa tempesta in corso potrà continuare.

La Grande Macchia Rossa giungerà alla fine? Forse sarà necessario approfondire ulteriormente questa questione per trovare la risposta?

Trending Knowledge

al 1664 al 1831: come determinare la vera origine della Grande Macchia Rossa
La Grande Macchia Rossa, un'area persistente di alta pressione nell'atmosfera di Giove, non ha eguali per dimensioni nell'intero sistema solare. Questo sistema di tempeste anticicloniche ha attirato l
Il misterioso colore della Grande Macchia Rossa di Giove: perché sembra sempre così sorprendente?
Nel lontano sistema solare, Giove non ha eguali per dimensioni e magnificenza, e la sua caratteristica più accattivante è senza dubbio la famosa Grande Macchia Rossa. Questo enorme vortice an
Esplorando la storia della Grande Macchia Rossa: dalla prima osservazione nel 1665 alle ultime scoperte nel 2024!
La Grande Macchia Rossa è una zona persistente di alta pressione nell'atmosfera di Giove che forma la più grande tempesta anticiclonica del Sistema Solare. Il mistero e la magnificenza della Grande Ma

Responses