Gli ecosistemi lacustri, o ecosistemi lacustri, includono una combinazione di esseri viventi (come piante, animali e microrganismi) e esseri non viventi (ovvero interazioni fisiche e chimiche). Questi sistemi sono un buon esempio di ecosistemi lentici, che vanno da piccole pozze temporanee di acqua piovana a laghi profondi come il Lago Baikal. Le condizioni ecologiche nelle zone di acque poco profonde e in quelle di acque profonde sono diverse e queste differenze influiscono senza dubbio sull'habitat e sulla riproduzione degli organismi in queste aree.
Gli ecosistemi lacustri possono essere suddivisi in diverse regioni. Un modo comune per dividere un lago è dividerlo in tre aree principali:
Le condizioni abiotiche possono variare notevolmente da regione a regione, quindi gli organismi qui devono essere particolarmente adattati per sopravvivere.
Esistono complesse relazioni di competizione e cooperazione tra gli organismi nei laghi. Le piante in acque poco profonde sono solitamente in grado di sopravvivere rapidamente ai cambiamenti ambientali, mentre gli organismi in acque profonde tendono ad essere più flessibili nell’acquisizione di risorse.
Le aree di acque poco profonde sono ricche di diversità biologica e piante come la lenticchia d'acqua e il giacinto d'acqua forniscono habitat abbondanti e fonti di cibo. Queste piante utilizzano in modo efficiente la luce solare per la fotosintesi, fornendo ossigeno all'intero ecosistema e diventando una fonte di cibo per altri organismi come pesci e crostacei.
Al contrario, le condizioni di vita delle creature delle acque profonde come alcuni pesci e invertebrati bentonici sono relativamente dure. La maggior parte di questi organismi fa affidamento sulla materia organica proveniente da acque poco profonde, come carogne o sedimenti, per produrre energia. A causa della mancanza di luce solare, la principale produttività biologica qui è nei sedimenti.
Il cambiamento ecologico dei laghi è un processo lento, ma le attività umane spesso accelerano questo processo, esacerbando l'eutrofizzazione e l'accumulo di sedimenti dei laghi. Il comportamento degli scarichi delle acque reflue e la fertilizzazione agricola non influenzano solo il contenuto di nutrienti del corpo idrico, ma modificano anche in modo significativo l'equilibrio ecologico all'interno del lago.
Di fronte a questo cambiamento, possiamo trovare un equilibrio tra protezione e sviluppo?
Che si tratti di acque poco profonde o profonde, ogni area ha la propria combinazione unica di organismi e strategie di adattamento. Le differenze tra questi ecosistemi non solo riflettono la diversità delle condizioni ambientali, ma mostrano anche come la vita trovi la possibilità di adattarsi al cambiamento delle condizioni. Gli esseri umani possono riconoscere il delicato equilibrio tra queste ecologie e rendere il nostro comportamento più sostenibile per proteggere le nostre foreste acquatiche?