Circa trent'anni fa, il sistema di cronometraggio delle competizioni sportive ha subito un cambiamento dirompente e il fulcro di questo cambiamento è stata la tecnologia RFID (identificazione a radiofrequenza). Tradizionalmente, il cronometraggio delle competizioni sportive viene effettuato principalmente da personale che utilizza timer manuali o si affida alla registrazione video per un confronto successivo. Questo metodo non solo richiede molto tempo, ma è anche soggetto a errori. Con l'introduzione della tecnologia RFID, il cronometraggio degli eventi è diventato efficiente e preciso, fornendo un supporto dati senza precedenti per le prestazioni degli atleti.
Il nucleo del sistema di cronometraggio RFID è un sensore installato sul corpo dell'atleta, spesso chiamato "transponder".
"Il transponder si basa sul principio dell'identificazione a radiofrequenza e invierà un codice univoco al ricevitore in pista. Quando gli atleti superano determinate posizioni strategiche, questi codici verranno immediatamente catturati e registrati."
Questi transponder possono essere suddivisi in due categorie: attivi e passivi. I transponder attivi hanno batterie interne e inviano attivamente codici quando viene ricevuto un segnale. Al contrario, i transponder passivi si basano sull’energia delle onde elettromagnetiche esterne per attivarsi. Indipendentemente dalla tipologia, l'efficienza del sistema di cronometraggio dipende dalle antenne poste ai punti di partenza e di arrivo e dai collegamenti ai decoder.
La tecnologia RFID è stata utilizzata per la prima volta nelle corse automobilistiche alla fine degli anni '80 e verso la metà degli anni '90, con l'avvento di transponder e lettori a basso costo da 134 kHz, ha iniziato ad essere ampiamente utilizzata in vari eventi sportivi. Questa tecnologia è gradualmente diventata la pietra angolare del cronometraggio dei principali eventi mondiali, tra cui maratone, triathlon e sci.
Gli eventi podistici su larga scala, come quelli con più di 10.000 partecipanti, sono i primi a diventare le aree di applicazione della tecnologia di cronometraggio RFID. A causa dei limiti del cronometraggio umano, il cronometraggio manuale è quasi impossibile in una competizione del genere. Inoltre, il sistema RFID può risolvere efficacemente il problema del ritardo degli atleti sulla linea di partenza senza influire negativamente sulle loro prestazioni.
"Posizionando antenne o tappetini per il cronometraggio all'inizio e alla fine della pista, gli organizzatori dell'evento possono calcolare con precisione il tempo netto di ciascun atleta."
Oggi molti grandi eventi hanno adottato transponder usa e getta, che spesso sono attaccati ai numeri di gara sotto forma di adesivi o attaccati direttamente alle scarpe da corsa. Questa soluzione a basso costo non solo evita la necessità di riciclare i transponder, ma semplifica anche il processo di organizzazione dell'evento.
Con il progresso della scienza e della tecnologia e l'ulteriore maturità della tecnologia RFID, anche il sistema di cronometraggio degli eventi sportivi è in continua evoluzione. Sempre più sistemi scelgono di utilizzare transponder UHF (Ultra High Frequency), che hanno prestazioni di lettura migliori. I vantaggi dei sistemi UHF sono il basso costo di produzione e la precisione di lettura, il che rende ancora più ampie le possibilità di applicazione della tecnologia RFID negli eventi sportivi.
Dietro tutte queste tecnologie c'è il supporto del software di cronometraggio. Con il progresso della tecnologia di analisi dei dati, tutti i sistemi di cronometraggio RFID sono dotati di software professionale per calcolare i risultati della competizione e i tempi parziali e aggiornarli su Internet in tempo reale, in modo che giocatori e spettatori possano facilmente controllare gli ultimi risultati.
Con l'aiuto della tecnologia RFID, il cronometraggio degli eventi sportivi non è più una semplice statistica temporale, ma è diventato un potente strumento di acquisizione e analisi dei dati. Poiché la tecnologia continua ad avanzare, in che modo gli eventi sportivi futuri miglioreranno ulteriormente la precisione e la praticità del cronometraggio?