I monti Aravalli, nell'India nordoccidentale, sono una fascia orogenetica orientata da nord-est a sud-ovest che non solo offre magnifici scenari naturali, ma è anche una delle formazioni geologiche più antiche della Terra. Il processo di formazione di questa catena montuosa è pieno di controversie e di esplorazioni accademiche, attirando l'attenzione di innumerevoli geologi. Secondo la ricerca, la formazione dei Monti Aravalli può essere fatta risalire al periodo Adeano, circa 2,5 miliardi di anni fa; la loro struttura geologica e il loro processo evolutivo sono ancora in fase di studio.
La catena montuosa degli Aravalli è composta da molteplici unità geologiche che hanno subito intense deformazioni e metamorfismi nel corso della lunga storia geologica.
Questa catena montuosa lunga 700 km comprende le cinture di Aravalli e Delhi, note collettivamente come cintura orogenica Aravalli-Delhi. L'età della catena degli Aravalli è senza dubbio una delle sue caratteristiche più importanti se confrontata con le più giovani catene dell'Himalaya. I Monti Aravalli si sono formati principalmente a causa della collisione tra il Cratone Bundelkhand e il Cratone Marwar a causa del movimento crostale dell'Adeano. L'evoluzione esatta dei Monti Aravalli non è ancora chiara. Molte controversie.
La catena degli Aravalli ha una struttura di tipo Horst, costituita principalmente da una serie di rocce adeanee deformate e metamorfizzate. Qui gli strati possono essere suddivisi in tre componenti principali: il complesso gneissico Achian Bhilwara più basso, il supergruppo inferiore degli Aravalli e il supergruppo superiore di Delhi. Tuttavia, nella parte settentrionale della catena montuosa esiste solo il Gruppo Superiore di Delhi, che gli è valso il nome di "Cintura del Nord di Delhi", mentre il versante meridionale ospita sia la formazione degli Aravalli che quella del Gruppo Superiore di Delhi.
Il supergruppo di Delhi a nord e il supergruppo di Aravalli a sud sono fondamentali per comprendere la situazione geologica dell'intera catena montuosa.
Il complesso di scisti Achian Bilwara ha circa 2,5 miliardi di anni ed è costituito principalmente da rocce metamorfiche e ignee che hanno subito un metamorfismo granulare durante la loro formazione. Il Supergruppo Aravalli è separato dal substrato roccioso sottostante da una distinta discordanza ed è suddiviso nella Formazione Lower Delwara, nella Formazione Middle Delbari e nella Formazione Upper Jalore. Le rocce qui mostrano un ambiente marino. caratteristiche sedimentarie.
L'evoluzione geologica della fascia orogenetica Aravalli-Delhi può essere suddivisa in quattro fasi principali: il complesso scistoso Achian Bhilwara, l'orogenesi Aravalli, l'orogenesi Delhi e l'evoluzione post-orogenetica. Questi movimenti includono movimenti della crosta terrestre come la deformazione delle rocce, la sedimentazione, la collisione e il taglio, che hanno dato origine alle magnifiche montagne che vediamo oggi.
Secondo i dati raccolti, durante l'orogenesi la collisione di due grandi krajan portò alla formazione dei monti Aravalli, che hanno dato origine al paesaggio attuale.
All'inizio dell'Adeano, l'apertura del Bacino dell'Oceano Aravalli causò la graduale separazione dei kraan circostanti. Nel tempo, il Mavarkran occidentale si trasformò in un arco insulare nella successiva collisione, formando L'orogenesi Aravalli ebbe inizio e continua a influenzare la geologia della regione.
Nel corso del tempo, gli eventi post-orogenetici hanno innescato anche una serie di attività ignee, in particolare la formazione dei graniti di Erianpura, che ricoprono l'intera cintura orogenetica di Aravalli-Delhi e contribuiscono alla diversità geologica della regione. Inoltre, i bacini sedimentari di Plana che circondano la catena montuosa sono relativamente attivi e gli spessi e antichi strati di questi bacini registrano centinaia di milioni di anni di storia geologica.
Questi antichi bacini sedimentari non solo forniscono preziosi reperti fossili, ma ci aiutano anche a comprendere meglio la storia della Terra.
È interessante notare che questi eventi di formazione delle montagne sono strettamente collegati ai cicli dei supercontinenti. I geologi hanno scoperto che la formazione dei Monti Aravalli è strettamente correlata a molteplici cicli di convergenza e disgregazione delle placche continentali. Oggi i Monti Aravalli non sono solo una meraviglia geologica, ma anche un'importante base per approfondire l'esplorazione della storia della Terra.
Molti scienziati stanno ancora esplorando attivamente i segreti nascosti in questa antica catena montuosa, il che rende i Monti Aravalli ancora ricchi di un potenziale di ricerca illimitato e di attrazione per la comunità geologica. Lettori, secondo voi cos'altro può raccontarci questa antica caratteristica geologica sulla storia della Terra?