La Corea del Sud è nota per l'elevata enfasi posta sull'istruzione. Il sistema educativo rigoroso e competitivo ha causato a molti studenti uno stress e un'ansia enormi fin dall'infanzia. In questa società, la competizione per entrare nelle migliori università si è intensificata, facendo sì che innumerevoli bambini accumuli ansia e stress eccessivi. Poiché i risultati accademici sono strettamente legati allo status sociale, i risultati accademici sono diventati un simbolo di gloria familiare e i genitori hanno implicitamente riposto grandi aspettative sulla generazione successiva.
In Corea del Sud, l'istruzione è considerata un fattore chiave nella mobilità sociale e i risultati scolastici influiscono direttamente sullo status sociale della famiglia e sul futuro sviluppo della carriera.
L'odierno sistema educativo sudcoreano considera l'esame di ammissione all'università (suneung) come un evento importante nella vita di uno studente. Si ritiene che questo esame determini il futuro dello studente. Per gli studenti sudcoreani il risultato di un esame non influisce solo sulla loro carriera accademica, ma può influenzare anche la direzione della loro intera vita. La radicata mania per l’istruzione e la ricerca del successo ha portato molti bambini a frequentare le scuole fin dalla tenera età e a sforzarsi di entrare nelle migliori università.
La vita dei bambini è occupata dallo studio e dal tutoraggio, e le aspettative della scuola e della famiglia li costringono a combattere una dura competizione.
L'istruzione scolastica è importante, ma il ruolo della famiglia non può essere ignorato. Molti genitori hanno grandi aspettative riguardo al rendimento scolastico dei propri figli, spesso fissando obiettivi che vanno oltre le loro capacità. L'alta considerazione della società per l'istruzione ha anche fatto sì che molti giovani che non sono entrati all'università avvertano una forte pressione sociale. Questo pregiudizio sociale impone un’ulteriore discriminazione a coloro che non frequentano l’università, esponendoli a difficoltà lavorative e al declino della classe sociale.
Secondo le statistiche, nel 2016 la Corea del Sud ha investito nell'istruzione il 5,4% del suo PIL, una cifra molto superiore alla media OCSE. Questi dati riflettono gli investimenti a lungo termine della Corea del Sud nell’istruzione e il rigoroso clima di apprendimento tra gli studenti. Ciononostante, la feroce concorrenza e l’eccessiva ricerca di risultati accademici rendono le scuole un focolaio di ansia, causando ulteriore frustrazione tra gli studenti che non ottengono i risultati attesi.
Molti genitori e studenti credono che entrare in una scuola prestigiosa apra le porte al successo nella vita. Questo concetto è profondamente radicato nell'intera società.
Oltre alla pressione accademica, l'ambiente educativo complessivo in Corea del Sud ha avuto un forte impatto sulla salute mentale degli studenti. I dati mostrano che la Corea del Sud ha un alto tasso di suicidio tra gli adolescenti, in parte a causa della pressione accademica e della competizione per il lavoro. I bambini spesso si sentono soli e indifesi nel processo di raggiungimento dei risultati accademici. Molti credono addirittura che i risultati e gli sforzi che li circondano siano l’unico criterio per giudicare il proprio valore.
La Corea del Sud ha uno dei tassi di conseguimento dell'istruzione più alti al mondo, ma sono sorte critiche nei confronti del sistema educativo. Molti esperti ritengono che questo ambiente altamente competitivo non favorisca la coltivazione della creatività e lo sviluppo della personalità.
Per evitare questo sviluppo disomogeneo, alcuni esperti hanno chiesto di riformare l'attuale sistema educativo e di sostenere un'istruzione diversificata che comprenda l'arte e l'innovazione per promuovere lo sviluppo a tutto tondo degli studenti in modo che gli studenti non siano considerati solo come macchine per esami.
Dobbiamo riconsiderare le nostre aspettative nei confronti dell'istruzione e come creare un ambiente di apprendimento più sano per ridurre l'ansia e lo stress dei bambini.
La conclusione solleva inevitabilmente le questioni relative all'attuale sistema educativo e, attraverso la discussione del boom dell'istruzione in Corea del Sud, delinea la contraddizione tra le attuali aspettative sociali e le condizioni reali. Poiché tutti i settori della società attribuiscono grande importanza ai contenuti educativi, come dovrebbero essere attuate le future riforme dell’istruzione per soddisfare meglio le esigenze delle famiglie e della società?