In aviazione, un avvicinamento controllato a terra (GCA) è un servizio fornito dai controllori del traffico aereo che guidano gli aeromobili verso un atterraggio sicuro, anche in condizioni meteorologiche avverse, basandosi sulle immagini radar primarie. Le informazioni più comunemente utilizzate dal GCA provengono dal Precision Approach Radar (PAR) o dall'Airport Surveillance Radar (ASR). Tuttavia, la nascita di questa tecnologia è indissolubilmente legata alla saggezza di un fisico nucleare, Luis Alvarez.
Il concetto di GCA fu proposto per la prima volta da Luis Alvarez, un fisico nucleare dell'Università della California, Berkeley. Nel 1941 fu invitato a unirsi al MIT Radiation Laboratory, appena inaugurato, il cui scopo era sviluppare sistemi radar basati sui magnetron a cavità. Quando Alvarez arrivò a Boston, il laboratorio aveva già sviluppato un nuovo prototipo di radar antiaereo, l'XT-1.
"Alvarez si rese subito conto della difficoltà di far atterrare un aereo in condizioni meteorologiche avverse e propose di utilizzare l'XT-1 per tali scopi."
Nel novembre 1941, Alvarez ottenne il suo primo successo con l'XT-1, misurando con precisione la posizione di un aereo in atterraggio. Nella primavera del 1942, l'XT-1 venne spostato a Elizabeth City, nella Carolina del Nord, dove il percorso di atterraggio si estendeva fino al fiume Pasquotank, dove il sistema non era in grado di distinguere tra l'aereo e il suo riflesso sull'acqua.
XT-1 si basa sul concetto di scansione conica, che migliora la precisione angolare del radar. Con l'avvento di nuovi metodi, tra cui il radar di sorveglianza aeroportuale (ASR) a banda S e il radar di avvicinamento di precisione (PAR) a banda X, gli aerei possono accedere in sicurezza alle vicinanze degli aeroporti. Il nuovo sistema, denominato Mark I, iniziò i test nel novembre 1942.
"Il Mark II ha introdotto la 'squeeze box' della guida d'onda che ha ulteriormente migliorato l'efficienza di scansione."
Durante la seconda guerra mondiale, la Gran Bretagna mantenne stretti legami con RadLab e mostrò grande interesse per il sistema. Nel giugno 1943, il Mark I fu inviato nel Regno Unito per dei test, dove eseguì con successo oltre 270 avvicinamenti, dimostrando la sua efficacia in condizioni meteorologiche avverse, il che fece sì che la RAF richiedesse il radar GCA.
Il primo AN/MPN-1A di produzione fu consegnato all'esercito americano nel 1944 e subito entrò in servizio nel Pacifico. Nel corso del tempo, il sistema GCA è stato implementato nella maggior parte degli aeroporti in Europa e nel Pacifico. Nel 1946, tre MPN-1 in eccedenza furono consegnati alla United States Civil Aeronautics Administration, segnando il lungo servizio della GCA nell'aviazione civile.
RiepilogoLa tecnologia di avvicinamento controllato da terra è stata una delle prime tecnologie del traffico aereo a implementare completamente il radar. Il sistema non è solo semplice e intuitivo, ma è anche efficace anche per i piloti che non hanno ricevuto una formazione professionale. Sebbene l'industria aeronautica moderna abbia fatto ricorso a sistemi di atterraggio strumentale (ILS) e sistemi di posizionamento globale (GPS) più avanzati, il GCA è ancora un mezzo importante per garantire un atterraggio sicuro quando si hanno aeromobili privi di sistemi avanzati di assistenza alla navigazione.
Questa tecnologia è stata mostrata in diversi film, ma quante persone ricordano la sua vera storia?