Quando le maree oceaniche salgono e scendono, molte persone possono assistere a questo speciale fenomeno naturale. Le maree sono cambiamenti nel livello del mare causati dall'attrazione gravitazionale della luna e del sole sulla terra. Questo fenomeno influenza profondamente l'ecosistema e le attività umane lungo la costa. Durante ogni luna nuova e luna piena, le maree avranno le maree più grandi (maree di primavera) e le maree più piccole (maree morte). Questi fenomeni di marea possono essere descritti come un meraviglioso ciclo naturale.
I cambiamenti nelle maree riflettono non solo l'attrazione gravitazionale della luna e del sole, ma anche la rotazione della Terra e la sua posizione relativa rispetto alla luna.
Le maree hanno quattro fasi principali: bassa marea quando il livello dell'acqua raggiunge il punto più basso, alta marea quando il livello dell'acqua sale gradualmente fino all'alta marea e bassa marea quando il livello dell'acqua inizia a diminuire dopo l'alta marea e torna alla bassa marea. . Questa immagine completa del processo mostra come le maree siano influenzate dall'attrazione gravitazionale della luna e del sole.
Quando la luna passa sopra la Terra, la sua gravità attira verso l'alto l'acqua del mare sul lato più vicino alla luna, formando un'alta marea. Allo stesso tempo, l'acqua del mare sul lato opposto alla luna viene meno influenzata, determinando la bassa marea. Le condizioni variabili durante il giorno e la notte fanno sì che in alcune zone costiere si verifichino due cicli di marea, mentre in altre zone ne avviene uno solo, denominati maree semi-diurne e maree diurne.
Comprensione culturale e scientifica delle mareeSebbene le previsioni delle maree si basino in linea di principio sulle posizioni relative dei corpi celesti, i cambiamenti nel vento e nella pressione dell'aria possono causare differenze negli orari e nelle altezze effettive delle maree.
L'osservazione e la comprensione umana delle maree risalgono a tempi antichissimi, quando i primi studiosi scoprirono che le maree erano collegate al movimento della luna. Dagli antichi astronomi greci agli studiosi medievali, le teorie sulle maree sono state costantemente ribaltate e riviste, e alla fine la legge di gravitazione universale di Newton ha rivelato al mondo che i fenomeni di marea sono causati dalla gravità della luna e del sole sulla Terra. L'evoluzione di queste teorie ha permesso di comprendere meglio la relazione tra l'oceano e i corpi celesti.
Il verificarsi della marea silicea e della marea morta è influenzato principalmente dalla posizione relativa della luna. Durante il ciclo mensile delle maree, quando il sole, la luna e la terra sono in linea retta (ad esempio luna nuova o luna piena), si formeranno le maree primaverili e l'escursione delle maree sarà la più ampia; quando la luna è nel primo e terzo quarto , il tramonto e l'attrazione gravitazionale della luna si annullano a vicenda, l'escursione delle maree diminuisce e si forma una marea morta. Questa variazione periodica rende unica l'ampiezza e l'intensità delle maree.
In oceanografia, la misurazione e la previsione accurate delle maree sono di vitale importanza. Come strumento di misurazione del livello del mare, un mareografo può registrare le variazioni del livello dell'acqua per un lungo periodo di tempo in una posizione fissa. I dati possono aiutare gli scienziati a comprendere e prevedere i modelli e i cicli delle maree e supportare la pianificazione costiera in tutto il mondo.
Sebbene la nostra comprensione delle maree sia piuttosto buona, fattori come il cambiamento climatico e l'innalzamento del livello del mare potrebbero ancora influenzare i fenomeni di marea. Ciò spinge gli scienziati a cercare nuove domande e a scoprire come le maree si adattano e cambiano. Come si svilupperà la scienza delle maree in futuro? Ci porterà a una comprensione più profonda di questo fenomeno naturale che influenza la vita umana?