L'impatto sorprendente del RCEP: in che modo questo accordo commerciale rimodellerà il panorama economico dell'Asia?

Mentre il baricentro dell'economia mondiale continua a spostarsi, il Partenariato economico regionale globale (RCEP), uno dei più grandi accordi commerciali della storia, sta rapidamente diventando una forza chiave nel cambiamento del panorama economico in Asia. L'accordo, firmato nel 2020, riguarda 15 Paesi, tra cui Cina, Giappone, Corea del Sud e Australia, che insieme rappresentano il 30% dell'economia globale e il 30% della popolazione mondiale. Questo accordo non è solo un modello di libero scambio, ma anche una parte importante della ripresa economica dei paesi asiatici nell'era post-epidemia.

Si prevede che il RCEP eliminerà circa il 90% dei dazi sulle importazioni tra i paesi firmatari entro 20 anni.

Membri del RCEP e impatto

Tra i membri del RCEP figurano i dieci membri dell'Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (ASEAN), oltre a Cina, Corea del Sud, Giappone, Australia e Nuova Zelanda. Gli obiettivi principali dell'accordo sono la riduzione delle tariffe doganali, la promozione degli investimenti e la facilitazione della libera circolazione delle merci all'interno della regione. A seconda delle condizioni effettive delle diverse economie, le concessioni tariffarie del RCEP avranno impatti diversi.

Impatto economico e previsioni future

Molti analisti prevedono che il RCEP porterà una significativa crescita economica ai paesi membri, soprattutto nella ripresa economica post-epidemia. Secondo le previsioni per il 2020, il RCEP potrebbe contribuire alla crescita dell'economia globale con 186 miliardi di dollari all'anno. Si ritiene che, con l'intensificarsi delle interazioni commerciali, il baricentro dell'economia asiatica tornerà nella terraferma e si prevede la formazione di un nuovo ecosistema economico.

Il RCEP collegherà i punti di forza dell'Asia settentrionale e del Sud-est asiatico e promuoverà la condivisione di tecnologia, produzione, agricoltura e risorse naturali.

Le sfide della pandemia di COVID-19

Tuttavia, la pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto senza precedenti sull'economia globale e ha posto numerose sfide all'attuazione del RCEP. Le barriere commerciali e le interruzioni della catena di approvvigionamento causate dalla pandemia sono particolarmente evidenti nel commercio di materie prime. Tuttavia, l'entità della ripresa economica tra gli Stati membri varia a seconda del loro livello di sviluppo: i mercati maturi si sono ripresi in modo notevolmente più rapido rispetto ai mercati emergenti.

Ridefinizione delle regole commerciali

Il RCEP non è solo un accordo commerciale, ma anche un'importante piattaforma per ridefinire le regole commerciali regionali. L'accordo contiene norme comuni sul commercio elettronico, sugli scambi e sui diritti di proprietà intellettuale, il che è di grande importanza per promuovere la cooperazione commerciale tra gli Stati membri. Le tendenze attuali mostrano che i membri del RCEP stanno gradualmente aumentando la loro dipendenza commerciale dai paesi non membri. In particolare, le relazioni commerciali della Cina con l’Indonesia hanno evidenziato ancora una volta il ruolo cruciale dell’accordo nelle catene di fornitura globali, soprattutto nel contesto dei veicoli elettrici e di altre industrie emergenti.

L'attuazione del RCEP promuoverà la formazione di catene industriali e di fornitura sempre più strette tra la Cina e i suoi paesi membri.

L'impatto globale del RCEP

Per il commercio internazionale e l'economia globale, l'impatto del RCEP risiede anche nel rafforzamento dell'interdipendenza economica all'interno della regione. Secondo le previsioni, l'importanza economica del RCEP non si limita a diversi paesi come Cina, Giappone e Corea del Sud, ma influenzerà anche la posizione degli Stati Uniti e dell'India nel commercio mondiale. Nel panorama economico post-epidemia, il ruolo del RCEP sta diventando evidente. Siete pronti ad accogliere le opportunità portate da questo cambiamento?

Trending Knowledge

L'impatto nascosto del RCEP sulla tua vita e sulla mia: come cambierà questo accordo i consumi quotidiani?
Con l'entrata in vigore ufficiale del Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP) nel 2022, questo accordo di libero scambio su larga scala ha silenziosamente cambiato il panorama economico dei
Dietro l'area commerciale più grande del mondo: come ha fatto RCEP a diventare il più grande accordo commerciale della storia?
Nel novembre 2020 è stato firmato ufficialmente il Partenariato economico globale regionale (RCEP), un accordo di libero scambio che comprende 15 paesi della regione Asia-Pacifico, che copron

Responses