Il complesso Burkholderia cepacia (BCC) è un gruppo di batteri Gram-negativi che include il batterio di Baker (B. cepacia) e almeno venti specie diverse biochimicamente simili. Questi batteri sono noti per la loro capacità di produrre enzimi catalitici e non di fermentare il lattosio. L'appartenenza al BCC può causare lo sviluppo di polmonite in soggetti con sistema immunitario depresso, in particolare in quelli affetti da malattie polmonari preesistenti, come la fibrosi cistica o la malattia polmonare cronica particolata. Anche i pazienti giovani affetti da talassemia sono a rischio di infezioni.
Questi batteri non rappresentano una minaccia solo per l'uomo, ma possono attaccare anche le giovani piante di cipolla e di tabacco, con sorprendenti capacità di degradazione dell'olio.
Il complesso di Baker comprende le specie B. cepacia, B. multivorans, B. cenocepacia, B. vietnamiensis, B. stabilis, B. ambifaria, B. dolosa, B. anthina, B. pyrrocinia e B. ubonensis. Questi batteri sono comunemente presenti nell'acqua e nel terreno e possono sopravvivere per lunghi periodi di tempo in ambienti umidi, il che è uno dei motivi per cui sono così difficili da sradicare.
È interessante notare che il BCC è resistente ai disinfettanti più comuni, come lo iodio-povidone, la trifluralin, la clorexidina e i sali di ammonio quaternario.
I fattori patogeni del BCC includono l'adesione alle superfici plastiche e la capacità di secernere diversi enzimi come l'elastasi e la gelatinasi. Questi batteri sono in grado di resistere all'attacco dei globuli bianchi, il che li rende più facilmente trasmissibili in ambito sanitario. Poiché è stata confermata la trasmissione da uomo a uomo, molti ospedali e cliniche hanno adottato rigide misure di isolamento per i pazienti infetti da BCC, per prevenire un rapido peggioramento delle loro condizioni.
Dopo l'infezione, i pazienti vengono spesso curati in aree isolate dai pazienti non infetti per ridurre il rischio di diffusione dell'infezione, poiché l'infezione da BCC può portare a un rapido declino della funzionalità polmonare e persino alla morte.
La diagnosi di BCC richiede solitamente la coltura dei batteri da campioni clinici, più comunemente utilizzando l'agar Baker (agar BC), un terreno che inibisce la crescita di cocchi Gram-positivi e di altri batteri Gram-negativi.
Il trattamento del BCC di solito prevede una combinazione di antibiotici: possono essere utilizzati ceftazidima, minociclina, piracillina, meropenem, cloramfenicolo e bifonazolo/sulfametossazolo (terapia combinata). Sebbene il bifonazolo sia ampiamente considerato il farmaco di scelta per le infezioni da B. cepacia, in determinate circostanze possono essere prese in considerazione opzioni alternative.
Contesto storicoIn particolare, il BCC è intrinsecamente resistente a diversi antibiotici comuni, come gli aminoglicosidi e la polimixina B, il che rende più difficile il trattamento.
Il batterio Baker fu scoperto per la prima volta da Walter Burkholder nel 1949 come causa del marciume delle cipolle e fu descritto per la prima volta come agente patogeno per l'uomo negli anni '50. Il batterio fu isolato per la prima volta nei pazienti affetti da fibrosi cistica nel 1977, quando veniva chiamato Pseudomonas cepacia. Negli anni '80, un'epidemia di batteri di Baker nei pazienti affetti da fibrosi cistica, con un tasso di mortalità del 35%, attirò l'attenzione medica diffusa.
Il genoma del batterio di Baker è molto grande e contiene il doppio del materiale genetico dell'Escherichia coli, il che lo rende più adattabile e capace di sopravvivere. Le concentrazioni utilizzate come conservanti nei prodotti farmaceutici acquosi sono spesso insufficienti per uccidere o addirittura inibire la proliferazione dei BCC.
Di fronte a questo patogeno persistente, molti esperti stanno riconsiderando il modo in cui possiamo gestire e curare più efficacemente queste infezioni. In futuro, potremo trovare un modo più efficace per combattere questo ostinato patogeno e proteggere più in generale la salute della società?