Il sorprendente segreto della formica pazza gialla: come fa questa formica a dominare il suo nuovo ambiente?

La formica pazza gialla (Anoplolepis gracilipes), conosciuta anche come formica dalle gambe lunghe o formica maldiviana, è una specie di formica originaria principalmente dell'Africa occidentale o dell'Asia. Le formiche sono state introdotte accidentalmente nelle aree tropicali di tutto il mondo e le è stato dato il soprannome di "pazze" per i loro movimenti insoliti. Grazie alle sue lunghe zampe e alle sue antenne, la formica pazza gialla è una delle specie di formiche esotiche più grandi al mondo.

Le caratteristiche di questa specie includono l'aggressività verso le altre formiche, la bassa aggressività verso i conspecifici, il reclutamento efficiente e i nidi di grandi dimensioni, che le consentono di dominare nuovi ambienti.

Molte specie di formiche esotiche, come le formiche rosse importate e le formiche argentine, sono le cosiddette "formiche erranti". Queste caratteristiche consentono alle formiche pazze gialle di moltiplicarsi rapidamente in nuovi ambienti e formare colonie molto grandi, costituendo una terribile minaccia per la biodiversità locale. L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) la elenca come una delle "100 specie invasive peggiori al mondo". Il suo raggio d'influenza si estende dalle Hawaii alle Seychelles e ha formato una colonia molto numerosa sull'isola di Christmas nel . Oceano Indiano.

Caratteristiche fisiologiche

La formica pazza gialla è una grande formica di colore dal giallo all'arancione con zampe lunghe, occhi grandi e antenne estremamente lunghe. Sebbene la formica pazza gialla sia l'unica specie invasiva del genere Anoplolepis, il suo aspetto può essere facilmente confuso con molti altri generi. I caratteristici fori acidi e il gambo ventrale più compatto aiutano a distinguerli.

La formica pazza gialla ha un'elevata densità di popolazione in diverse isole del Pacifico, in particolare nell'isola di Christmas, dove è diventata uno dei siti di infestazione più noti, portando al collasso della biodiversità locale. La forte adattabilità di questa formica le consente di prendere piede in nuovi ambienti.

Distribuzione geografica e diffusione

L'habitat naturale della formica pazza gialla sono principalmente le umide pianure tropicali del sud-est asiatico, ed è stata introdotta nell'Australia settentrionale, in diverse isole dei Caraibi e in alcune isole dell'Oceano Indiano e del Pacifico. L'adattabilità di questi formicai consente loro di diffondersi rapidamente in nuovi ambienti mediante il trasporto umano.

Le formiche pazze gialle si diffondono attraverso la "riproduzione dell'ex nido", il che significa che le formiche femmine e quelle operaie accoppiate lasciano il nido per costruire nuovi nidi, consentendo loro di espandersi ulteriormente dopo essere state trasportate dagli esseri umani.

Abitudini alimentari

La formica pazza gialla è stata descritta come un "predatore spazzino". La loro dieta è ampia e comprende una varietà di cibi tra cui cereali, semi, artropodi e carne. Le formiche pazze gialle fanno affidamento sulla melata vegetale come principale fonte di carboidrati, e queste melate provengono principalmente dai seguenti insetti, in particolare cocciniglie e afidi.

Alcuni studi hanno sottolineato che le formiche pazze gialle sono fortemente dipendenti dalle cocciniglie. Una volta che il loro numero diminuirà, anche la riproduzione delle formiche pazze gialle sarà limitata, influenzando ulteriormente il loro tasso di sopravvivenza nei nidi di nuova costruzione.

Modalità di riproduzione

Il modello riproduttivo delle formiche pazze gialle è simile a quello di altre formiche. Le formiche femmine depongono le uova e queste uova saranno fecondate dallo sperma della formica maschio. Un articolo scientifico del 2023 ha proposto un ciclo riproduttivo unico e ha sottolineato che le formiche maschi hanno proprietà "chimeriche obbligatorie", un'osservazione che è la prima del suo genere nel regno animale.

Questa modalità riproduttiva unica può essere un altro fattore importante che contribuisce al vantaggio della formica pazza gialla nei nuovi ambienti, sottolineando la sua adattabilità biologica.

Mutualismo

La relazione tra le formiche pazze gialle e le loro cocciniglie simbiotiche dimostra la loro importanza nell'ecosistema. Le formiche proteggono le cocciniglie dai predatori e le aiutano a diffondersi da una pianta all'altra, mentre la melata fornita dalle cocciniglie funge da principale fonte di cibo per le formiche.

Questa relazione mutualistica ha consentito alle popolazioni di formiche gialle pazze di continuare ad espandersi al punto da avere un impatto negativo sulla salute delle piante locali, portando a cambiamenti nella vegetazione e nella biodiversità.

Impatto in Australia

In Australia, le formiche gialle pazze sono state trovate in più di 30 località, tra cui il Queensland e il Territorio del Nord. Nel Queensland, il principale sito di invasione delle formiche si estende su una superficie di 830 ettari e ha uno sfondo di foresta pluviale tropicale protetta dal Patrimonio Culturale Mondiale. Le misure locali di prevenzione e controllo di questa specie invasiva sono particolarmente importanti.

Un'analisi costi-benefici del governo del Queensland sottolinea che se le formiche gialle pazze non vengono controllate in tempo, il danno potenziale per l'economia australiana supererà i 3 miliardi di dollari australiani.

L'influenza dell'Isola di Natale

Sull'Isola di Natale, le formiche gialle hanno avuto un profondo impatto sulla biodiversità locale. Le loro minacce si riflettono principalmente nella predazione dei granchi di terra e nella distruzione dell'habitat. La ricerca mostra che le formiche hanno il potenziale per uccidere fino a 20 milioni di granchi, che sono specie chiave nell’ecosistema e sono responsabili del miglioramento del suolo e della crescita delle piante.

Questi cambiamenti hanno innescato una reazione a catena nella catena alimentare e causato enormi cambiamenti nella struttura delle specie nella foresta, influenzando ulteriormente l'equilibrio ecologico locale.

Misure di controllo

Al fine di ridurre l'impatto delle formiche gialle sull'ecosistema dell'Isola di Natale, Parks Australia ha lanciato nel 2009 un programma di esche aeree su larga scala per impedire un ulteriore calo della popolazione di granchi. Dopo numerose indagini e mappature, gli scienziati hanno appreso la posizione precisa della grande colonia di formiche e hanno quindi effettuato l'esca in un punto fisso.

Sebbene queste misure di controllo abbiano temporaneamente ridotto il numero di formiche, la rapida crescita e diffusione delle formiche rendono il compito di controllarle ancora difficile. Gli esperti sottolineano la necessità di rafforzare ulteriormente le misure di monitoraggio e gestione a lungo termine.

Quindi, di fronte a questo tipo di invasori stranieri, come possono gli esseri umani proteggere il nostro ecosistema in modo più efficace?

Trending Knowledge

Sai perché il metodo di movimento delle formiche gialle pazze viene chiamato "pazzo"?
La formica pazza (Anoplolepis gracilipes), nota anche come formica dalle lunghe zampe o formica delle Maldive, è una specie di formica che originariamente si pensava fosse originaria dell'Africa occid
Perché la formica pazza gialla è conosciuta come una delle specie invasive più aggressive al mondo?
Si ritiene che la formica pazza gialla (Anoplolepis gracilipes), conosciuta anche come formica dalle gambe lunghe o formica delle Maldive, sia originaria dell'Africa occidentale o dell'Asia. A causa d

Responses