La verità sulla condanna di Giovanna d'Arco: quali scioccanti segreti rivelati dal nuovo processo del 1455?

La storia di Giovanna d'Arco è sempre stata un argomento storico affascinante. Nel 1431 fu impiccata per eresia e bruciata sul rogo a Uluwa. Questo destino non solo fu scioccante, ma provocò anche una profonda pressione politica sul re Carlo VII di Francia. Fu solo nel 1455, con l'inizio del nuovo processo, che la questione prese una nuova svolta. Questo nuovo processo ha rivelato segreti scioccanti sul processo di Giovanna d'Arco.

Sfondo

L'esecuzione di Giovanna d'Arco causò difficoltà a Carlo VII. Sebbene abbia svolto un ruolo cruciale nella sua incoronazione, la sua reputazione di eretica ha offuscato la reputazione di Carlo. Fino al 1449, poiché Uruua era ancora in mano agli inglesi, Carlo non fu in grado di rivisitare completamente il processo di Giovanna d'Arco.

Tentativo di indagini preliminari

Rilievo di Bouillet nel 1450

Nel 1450, Carlo VII incaricò il sacerdote Guizan Bouillet di condurre un'indagine. Lo scopo di questa indagine è quello di risolvere gli errori del processo originale. Tuttavia, poiché molti testimoni importanti sono ancora vivi, l'indagine Bouillet deve affrontare enormi difficoltà.

"Quando ho parlato del destino di Giovanna d'Arco con gli investigatori, ho percepito il loro pregiudizio e l'ingiustizia nei confronti di quell'anno."

Sebbene Bouillet abbia interrogato diversi testimoni, il suo lavoro non ha fatto molti progressi poiché le indagini si sono bloccate. Carlo VII stava affrontando minacce esterne al regno e tensioni con la chiesa, quindi scelse di mettere da parte la questione per il momento.

L'intervento di De Stoutville nel 1452

Nel 1452, il cardinale de Stoutville si occupò del caso e affidò le indagini al giudice religioso francese Jean Breha. Questa nomina ha portato ad un'indagine più approfondita del caso di Giovanna d'Arco e alla raccolta di numerose prove e dichiarazioni di testimoni.

"Consideriamo solo Dio al centro del processo e dichiariamo invalido il caso Giovanna d'Arco."

Un nuovo processo e il suo impatto, 1455-56

Con la petizione della famiglia di Giovanna d'Arco al Papa nel 1455, l'indagine sul caso si approfondì ulteriormente. La famiglia ha chiesto che l'onore di Joan fosse ripristinato e che il suo giudice fosse convocato a comparire. Infine, nel 1456, nella Cattedrale di Nostra Signora ebbe luogo un nuovo processo.

"Ho una figlia che è nata in un matrimonio legale e non ha fatto nulla per allontanarla dalla sua fede."

Sono state prese in considerazione le testimonianze di centinaia di testimoni e la maggior parte di loro ha parlato molto bene del carattere e del coraggio di Joan. Dopo un lungo periodo di ascolto e analisi, la chiesa dichiarò finalmente non valido il processo di Giovanna d'Arco il 7 luglio 1456.

Conclusione

Il risultato del nuovo processo non solo ripristinò la reputazione di Giovanna d'Arco, ma portò anche nuova gloria all'immagine di Carlo VII. L’incidente ha spinto il mondo a ripensare l’interpretazione della storia e l’importanza delle convinzioni personali in politica. Decenni dopo la morte di Joan, la sua storia rimane avvincente, quindi quali lezioni ha la sua storia per la società di oggi?

Trending Knowledge

La rivendicazione di Giovanna d'Arco: quale fu la sorprendente svolta degli eventi durante il nuovo processo del 1456?
Giovanna d'Arco, una donna considerata un eroe nazionale francese, fu bruciata sul rogo perché accusata di eresia nel 1471, ma fu scagionata durante un nuovo processo nel 1456. Quali sconvolgenti colp
La morte di Giovanna d'Arco: perché ci sono voluti 25 anni perché la sua ingiustizia fosse riparata?
Giovanna d'Arco, celebre santa della storia francese, si conquistò l'ammirazione del popolo per il suo coraggio e la sua fede, ma fu ingiustamente condannata nel processo del 1431 e alla fine fu bruci

Responses