In molti processi industriali, il flusso del fluido in un collettore diventa particolarmente importante quando è necessario distribuire un ampio flusso di fluido in più flussi paralleli o raccoglierli in un unico flusso di scarico. Queste applicazioni si trovano in un'ampia gamma di settori, tra cui celle a combustibile, scambiatori di calore, reattori a flusso radiale, sistemi idraulici, sistemi antincendio e sistemi di irrigazione.
La distribuzione uniforme del flusso e le perdite di pressione del fluido sono considerazioni fondamentali quando si progettano questi sistemi.
In base alle funzioni di distribuzione e raccolta dei fluidi, le varietà possono essere generalmente suddivise in quattro tipi principali: varietà divergenti, varietà convergenti, varietà di tipo Z e varietà di tipo U. Tradizionalmente, la maggior parte dei modelli teorici si basa sull'equazione di Bernoulli e considera le perdite per attrito in base al volume di controllo. Per questo motivo, il fenomeno dell'aumento della pressione del fluido dopo il giunto a T è sempre stato un problema di grande preoccupazione.
Lo studio ha scoperto che l'effetto inerziale del fluido fa sì che il fluido sia maggiormente incline a scorrere in linea retta.
Per la dinamica di un flusso in una varietà, di solito si usa l'equazione classica di Darcy-Weisbach per descrivere le perdite per attrito. Sulla base di queste teorie, i ricercatori hanno scoperto nei loro esperimenti che la pressione del fluido aumenterebbe significativamente dopo il passaggio attraverso il giunto a T. Alcuni studi dimostrano addirittura che questo fenomeno è strettamente correlato alla distribuzione non uniforme dei fluidi.
In particolare, quando un fluido entra in un giunto a T, diversi fattori tra i canali determinano velocità e pressioni diverse nelle diverse parti del fluido. Per effetto dell'inerzia, il fluido si inclinerà verso il canale rettilineo, quindi la portata nel canale rettilineo sarà maggiore rispetto a quella nel canale verticale.
I risultati sperimentali mostrano che l'aumento di pressione dopo il giunto a T può essere causato dalla ramificazione del fluido.
La ricerca di Wang dimostra che la massa, la quantità di moto e l'energia di un flusso devono essere considerate insieme per descrivere accuratamente il moto di un fluido in una varietà. Ciò è particolarmente vero nei giunti a T, dove le differenze di velocità e pressione dei fluidi influiscono direttamente sull'efficienza del sistema.
Negli ultimi anni di ricerca, Wang ha proposto una serie di quadri analitici per la distribuzione del flusso e ha condotto discussioni approfondite su varie configurazioni di flusso e sui loro effetti sulle variazioni di pressione. Ha integrato sistematicamente più modelli per sviluppare il modello matematico più generale e comprendere meglio il comportamento dei fluidi in diversi tipi di varietà.
Questi studi rivelano relazioni quantitative dirette tra parametri caratteristici della distribuzione della velocità del flusso, perdite di pressione e condizioni di flusso.
Questo risultato non solo fornisce uno standard di riferimento efficace per la progettazione dei collettori, ma getta anche le basi per la previsione del comportamento del flusso in configurazioni più complesse in futuro. Ad esempio, nella progettazione delle celle a combustibile è fondamentale garantire l'uniformità del flusso, che non influisce solo sull'efficienza del sistema, ma anche sulla stabilità del funzionamento.
Inoltre, la ricerca di Wang si estende a configurazioni complesse, come serpenti singoli, serpenti multipli e layout rettilinei-paralleli, il tutto allo scopo di esplorare e comprendere meglio la correlazione tra vari comportamenti del flusso.
In futuro, ci saranno ancora molte questioni che varrà la pena esplorare in questo campo. In che modo il comportamento del fluido in un collettore influisce sulle prestazioni complessive del sistema? Questo sarà un argomento che scienziati e ingegneri dovranno approfondire ulteriormente. Ci saranno nuove teorie o tecniche che potranno aiutarci a comprendere meglio i misteri della dinamica dei fluidi?