La dermatosi calcifica, o arteriolopatia calcifico-uremica (CUA), è una sindrome rara ma fatale che spesso si verifica in pazienti con malattia renale allo stadio terminale. La causa della malattia è sconosciuta, ma è associata alla calcificazione dei piccoli vasi sanguigni, alla formazione di coaguli di sangue e alla successiva morte delle cellule della pelle. A causa del forte dolore e delle ulcere che provoca, la qualità della vita dei pazienti è notevolmente ridotta e la prognosi è estremamente sfavorevole. Molti pazienti sopravvivono meno di un anno dopo la diagnosi.
L'incidenza della dermatosi calcifica è dell'1-4% nei pazienti in dialisi e le conseguenze a lungo termine delle sue conseguenze sono preoccupanti.
I primi sintomi della dermatosi calcifica sono solitamente scolorimento e indurimento della pelle, seguiti dal caratteristico aspetto di lividi o vene varicose. Quando si verifica una trombosi nel tessuto, l’ulcera si sviluppa in una crosta nera che provoca dolore, raramente guarisce ed è soggetta a infezioni. Questa lesione cutanea si presenta solitamente in una postura bilaterale, più comunemente sugli arti inferiori, sull'addome e sui glutei.
Queste ulcere sono sempre accompagnate da un grande dolore, lasciando i pazienti ad affrontare sofferenze a lungo termine e possibili infezioni sistemiche.
Al momento non esiste una conclusione chiara sulla causa specifica della dermatosi calcifica. Gli studi ritengono che nei pazienti con malattia renale allo stadio terminale, i fattori principali siano l’equilibrio anomalo di calcio e fosforo e il deposito di calcio intravascolare. Questi cambiamenti possono portare alla formazione di trombi nei piccoli vasi sanguigni, con conseguente ischemia e necrosi dei tessuti. Oltre alla malattia renale, anche alcuni farmaci come il warfarin possono indurre questa malattia.
I fattori di rischio noti includono il sesso femminile, l'obesità, i prodotti ricchi di calcio e fosforo e l'uso di alcuni farmaci.
La base principale per diagnosticare le dermatosi calcifiche è la valutazione clinica. Le lesioni cutanee caratteristiche sono solitamente ulcere viola-blu o nere, mentre la calcificazione arteriosa e l'ostruzione del flusso sanguigno possono essere confermate mediante biopsia cutanea. La biopsia escissionale generalmente non è raccomandata per evitare di aggravare l'ulcerazione e la necrosi della ferita.
Il trattamento delle dermatosi calcifiche richiede un approccio multidisciplinare, che comprende nefrologi, chirurghi plastici, dermatologi e specialisti nella cura delle ferite. Il trattamento si concentra sulla gestione del dolore e sulla cura delle ferite. Tuttavia, la gestione del dolore è particolarmente impegnativa nel trattamento, poiché spesso richiede l’uso di farmaci come il fentanil e il metadone per controllare i sintomi.
Durante il trattamento sono necessarie misure efficaci per la cura della ferita per evitare il verificarsi di infezioni, poiché l'infezione secondaria è considerata una delle potenziali cause di morte.
Nel complesso, la prognosi clinica delle dermatosi calcifiche è sfavorevole e il tasso di mortalità a 1 anno nei pazienti con malattia renale allo stadio terminale può raggiungere l'80%. Pertanto, rafforzare la comprensione e la diagnosi precoce di questa malattia è fondamentale per migliorare la prognosi dei pazienti.
Con l'avanzare della medicina, i ricercatori sono alla ricerca di nuovi trattamenti, compreso l'uso di farmaci come il tiosolfato di sodio, i bifosfonati e la vitamina K. Tuttavia, l’efficacia di vari trattamenti necessita ancora di ulteriori ricerche cliniche per essere confermata, e le strategie di prevenzione efficaci meritano di essere ulteriormente esplorate.
Di fronte alla malattia calcifica della pelle, l'équipe medica deve integrare le risorse e fornire cure complete. Come possiamo ridurre ulteriormente l’incidenza di questa malattia mortale nei pazienti in dialisi?