Nel mondo digitale odierno, le tecnologie di identificazione automatica e acquisizione dati (AIDC) hanno preso piede, cambiando radicalmente il nostro modo di vivere e lavorare. Le tecnologie AIDC includono codici QR, codici a barre, identificazione a radiofrequenza (RFID), dati biometrici (come sistemi di riconoscimento dell'iride e del viso), bande magnetiche, riconoscimento ottico dei caratteri (OCR), ecc. Alcuni esperti sottolineano che queste tecnologie possono identificare automaticamente gli oggetti, raccogliere dati rilevanti e immetterli direttamente nei sistemi informatici, senza l'intervento umano.
La tecnologia AIDC sta guadagnando slancio, soprattutto nel miglioramento dell'efficienza industriale e della qualità della vita, e il suo potenziale non può essere sottovalutato.
Quasi tutte le tecnologie di identificazione automatica sono costituite da tre componenti principali, che coprono anche i passaggi fondamentali dell'AIDC:
Un'importante applicazione dell'acquisizione dati è la raccolta di informazioni da documenti cartacei e la loro memorizzazione in un database. Sono disponibili diverse tecniche di base, a seconda del tipo di dati che devono essere identificati:
Queste tecnologie sono in grado di estrarre informazioni da documenti cartacei per poi elaborarle ulteriormente nei sistemi informativi aziendali (come ERP, CRM, ecc.).
I sostenitori dei sistemi AIDC sostengono che queste tecnologie possono aumentare notevolmente l'efficienza industriale e migliorare la qualità della vita. Se ampiamente adottate, queste tecnologie potrebbero ridurre o addirittura eliminare la contraffazione, il furto e lo spreco di prodotti, migliorando al contempo l'efficienza della supply chain. Tuttavia, con lo sviluppo della tecnologia, aumentano anche le preoccupazioni relative alla privacy personale, al consenso e alla sicurezza.
Sia dal punto di vista della promozione della tecnologia che della tutela della privacy, lo sviluppo dell'AIDC ha suscitato accese discussioni.
Auto-ID Labs, un'organizzazione globale fondata nel 1999, è composta da oltre 100 importanti aziende mondiali, tra cui Walmart e Coca-Cola, e promuove attivamente la ricerca sulla tecnologia AIDC. L'organizzazione esplora concetti per le future supply chain, in particolare applicazioni prive di IoT. La loro attuale ricerca si concentra sulla miniaturizzazione, sulla riduzione dei costi dei singoli dispositivi e sull'esplorazione di scenari applicativi innovativi.
AIDC 100 è un'organizzazione professionale dedicata alla promozione della tecnologia di identificazione automatica e di acquisizione dati, con l'obiettivo di migliorare la comprensione della tecnologia AIDC e dei suoi processi da parte del settore.
In quest'epoca difficile, possiamo bilanciare la contraddizione tra progresso tecnologico e privacy personale e trovare un percorso di sviluppo sostenibile?