Gli hawaiani, o Kanaka Maoli, sono un popolo polinesiano originario delle isole Hawaii. Queste culture sono radicate nella loro storia, nella loro lingua e nel loro rapporto con la terra. Nel corso del tempo, questi elementi culturali sono diventati fondamentali per l'identità unica degli hawaiani, plasmando le loro strutture sociali, i loro sistemi di credenze e le loro espressioni artistiche.
"La cultura hawaiana è più di una semplice espressione artistica; riflette il nostro profondo legame con la terra."
L'insediamento delle Hawaii risale ad almeno 800 anni fa, quando i polinesiani salparono dalle Isole della Società. Questi primi immigrati svilupparono gradualmente una cultura e un'identità uniche nel loro nuovo ambiente. Nella loro interazione con l'ambiente, gli hawaiani crearono nuove strutture religiose e culturali che non solo li aiutarono ad affrontare il nuovo ambiente, ma tramandarono anche la conoscenza di generazione in generazione.
In termini di struttura sociale, i valori dei Maori Kanaka sono incentrati sulla famiglia ('ohana) e sulla terra ('aina). Ogni isola è divisa in diverse regioni, che non sono solo unità geografiche ma anche centri di attività sociali ed economiche. L'accesso a queste terre era suddiviso in base allo status sociale, ma a differenza del sistema feudale europeo, i contadini hawaiani erano liberi di muoversi e non erano vincolati alla terra.
"Non siamo solo residenti della terra, ma anche custodi della terra."
Il popolo hawaiano crede nel politeismo e le principali divinità che adorano sono Wākea e Papahānaumoku. Tutte queste credenze sono strettamente legate alla terra e alla famiglia e riflettono il profondo legame tra le persone, la natura e gli altri. Nella cultura e nell'arte, la danza classica - l'Hula - non è solo una forma di intrattenimento, ma anche una forma di culto degli dei. La danza hula si divide in hula classica (Hula Kahiko) e hula moderna (Hula `Auana), che raccontano la storia e le storie delle Hawaii.
"L'hula è l'anima della nostra cultura. Attraverso la danza, trasmettiamo conoscenza e storia."
Con l'influenza della storia coloniale, l'hawaiano venne gradualmente sostituito dall'inglese. Tuttavia, a partire dagli anni '70, il movimento di rinascita della lingua hawaiana si è impegnato a rivitalizzare la lingua nativa. Oggi, sebbene molti Kanaka Maori comunichino in inglese, la lingua hawaiana viene ancora insegnata nelle scuole e utilizzata in alcune comunità.
Nella società contemporanea, con l'impatto della globalizzazione, i Maori Kanaka affrontano difficoltà nel preservare la propria cultura e identità. A partire dagli anni '70, con l'ascesa del movimento di rinascita culturale, molti attivisti nativi americani si sono impegnati attivamente nella difesa della cultura, della terra e della giustizia sociale delle Hawaii. Queste proteste, dalla protezione della terra alla negoziazione con il governo, riflettono la loro determinazione a mantenere la propria identità unica.
Conclusione"La nostra cultura è un ponte che collega passato, presente e futuro."
L'identità unica degli hawaiani non solo influenza le loro pratiche culturali, ma modifica anche profondamente la loro struttura sociale e il rapporto con l'ambiente. La loro storia, le loro credenze, la loro arte e la loro lingua formano un contesto sociale unico che consente loro di trovare il loro posto nella società contemporanea. Quando pensiamo all'identità dei nativi hawaiani e al suo impatto sulla cultura e sulla società, pensiamo anche alla nostra identità e a come questa plasma la nostra visione del mondo e il nostro comportamento?