La guerra al riso: come combattere l'invasione delle locuste brune migratorie con varietà resistenti?

Mentre aumentano le preoccupazioni globali sulla sicurezza alimentare, la locusta bruna migratoria (Nilaparvata lugens) è diventata uno dei principali parassiti che colpiscono la produzione di riso. Questo parassita non solo provoca danni diretti alle piante durante il ciclo agricolo, ma trasporta anche una serie di agenti patogeni, minacciando ulteriormente la salute e la resa del riso. Come utilizzare in modo efficace varietà resistenti per contrastare l'invasione di questo parassita è diventato un argomento importante nell'attuale comunità scientifica e tecnologica agricola.

Caratteristiche biologiche della locusta migratoria bruna

La locusta migratoria bruna è un insetto dimorfico che morfologicamente si divide in due categorie: il "tipo alato" che può volare e il "tipo ad ali corte" che non può volare. La forma alata è principalmente responsabile della migrazione e della colonizzazione di nuovi luoghi, mentre la forma ad ali corte si trova prevalentemente in ambienti stabili. Le locuste migratorie solitamente si accoppiano nelle risaie e depongono le uova nelle guaine delle foglie, la cui schiusa richiede dai sei ai nove giorni. Le ninfe appena nate si distinguono per il loro aspetto bianco cotonoso che diventa rapidamente viola-marrone e si nutrono di linfa delle piante.

Danni al riso

Le locuste brune migratorie possono causare gravi danni al riso in tutte le fasi di crescita. Sia le larve che gli adulti succhiano la linfa dalla base delle piantine, facendo sì che le piante ingialliscano rapidamente e avvizziscano. Nelle prime fasi dell'infezione, nelle risaie compaiono delle macchie circolari gialle, che poi si trasformano in una "scottatura da locusta" marrone. Questo fenomeno non solo compromette la crescita delle colture, ma provoca anche una perdita di resa fino al 60%.

Nemici naturali delle locuste migratorie brune

Sebbene la locusta migratoria bruna si trovi in ​​cima alla catena alimentare dell'ecosistema, ha anche i suoi nemici naturali, come i ragni lupo e alcuni ragni. In alcuni casi, le locuste migratorie brune depongono le uova nelle piantine di riso prima del trapianto, quindi entrano anche nell'indagine sul campo attraverso questa via. Va notato che alcuni pesticidi aumentano indirettamente il tasso di riproduzione delle locuste, innescando così la ricomparsa dei parassiti, il che dimostra l'importanza dell'equilibrio ecologico nel controllo delle locuste migratorie brune.

Strategia di gestione e controllo

La prevenzione e il controllo delle locuste brune migratorie richiedono considerazioni di ampio respiro. L'uso eccessivo di fertilizzanti azotati e pesticidi può favorire la riproduzione delle locuste migratorie e ridurre il numero di nemici naturali. Per questo motivo, la strategia di gestione integrata dei parassiti (IPM) diventa una priorità assoluta. Ad esempio, nel 2011, il governo thailandese ha annunciato un provvedimento per contrastare un'infestazione di locuste migratorie brune, limitando l'uso di alcuni pesticidi che causano l'infestazione. Anche l'International Rice Research Institute (IRRI) ha fornito consigli gestionali pertinenti.

L'importanza delle varietà resistenti

Le varietà resistenti come la IR64 svolgono un ruolo indispensabile nella prevenzione delle infestazioni di locuste migratorie brune. Soprattutto nelle aree in cui l'uso dei pesticidi è basso, spesso non sono necessari livelli elevati di resistenza. Attraverso la mutazione chimica, la resistenza del riso alla locusta bruna migratoria può essere notevolmente aumentata o diminuita. Inoltre, la nuova ricerca mira anche a sviluppare tecnologie di controllo dei geni della locusta bruna migratoria per aumentare l'espressione di geni specifici nel riso.

Gli impatti del cambiamento climatico

Secondo la ricerca, le ninfe della locusta migratoria bruna si stanno avvicinando alla massima temperatura tollerabile. Ciò significa che nelle regioni tropicali, a causa del cambiamento climatico e del frequente verificarsi di temperature estremamente elevate, la sopravvivenza e la distribuzione delle locuste brune migratrici saranno limitate, il che avrà un certo impatto sulla futura produzione di riso.

Possiamo trovare soluzioni migliori nella tecnologia agricola per combattere i nemici della natura e garantire la nostra sicurezza alimentare?

Trending Knowledge

nan
<header> </header> Come accelerazione dell'urbanizzazione, molte aree industriali che erano prospere in passato stanno diventando sempre più abbandonate. L'esistenza di questi campi marroni non è so
L'assassino invisibile delle risaie: come resistere alla minaccia delle locuste migratrici marroni per il nostro alimento base?
La locusta migratrice bruna (Nilaparvata lugens) è un importante parassita delle risaie. L'impatto di questo insetto su un gran numero di raccolti di riso in tutto il mondo non può essere sottovalutat
Colore e sopravvivenza: in che modo le locuste migratorie marroni sfruttano il cambiamento climatico per influenzare il loro destino?
La locusta migratoria bruna (Nilaparvata lugens) è un tipo di locusta che si nutre principalmente di riso, causando danni significativi a questa coltura alimentare di base da cui dipende quasi la metà
Volare verso nuovi orizzonti: quali segreti vengono svelati nel misterioso viaggio migratorio delle locuste migratrici marroni?
La locusta migratrice bruna (Nilaparvata lugens), un insetto che utilizza il riso come ospite, sta diventando uno dei parassiti del riso più minacciosi al mondo. Questo piccolo insetto non solo influe

Responses