La contraccezione, o controllo delle nascite, utilizza vari metodi o dispositivi per prevenire la gravidanza. La contraccezione è stata utilizzata dagli esseri umani fin dai tempi antichi, ma metodi efficaci e sicuri sono diventati popolari solo nel XX secolo. La pianificazione familiare si riferisce alla pianificazione, alla fornitura e all’uso di metodi contraccettivi. Alcune culture limitano o scoraggiano l’uso della contraccezione per ragioni morali, religiose o politiche, ma l’Organizzazione Mondiale della Sanità e i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie forniscono indicazioni sulla sicurezza dei metodi contraccettivi per le donne con condizioni mediche specifiche.
I più efficaci tra tutti i metodi contraccettivi comprendono la vasectomia per gli uomini e la legatura delle tube di Falloppio per le donne, i dispositivi intrauterini (IUD) e i dispositivi contraccettivi impiantabili.
L'efficacia di questi metodi dipende dalla compliance e dalla persistenza nell'uso; solo pochi metodi contraccettivi reversibili a lunga azione hanno un tasso di fallimento nel primo anno inferiore all'1%. Ad esempio, la legatura delle tube di Falloppio e la vasectomia hanno una probabilità molto ridotta di fallimento a breve termine. Tuttavia, i metodi a base ormonale come la pillola anticoncezionale, i cerotti e gli anelli vaginali, sebbene molto efficaci, hanno un tasso di fallimento significativamente più elevato se non assunti o utilizzati come prescritto.
I metodi contraccettivi si dividono principalmente in due categorie: contraccezione maschile e contraccettiva femminile. I metodi contraccettivi maschili sono semplici e comuni, compreso il metodo di astinenza (il "metodo pull-out"), i preservativi, ecc., mentre le opzioni contraccettive femminili sono più diversificate, comprese la pillola anticoncezionale (pillola ormonale combinata e singola), quella ormonale; IUD o non ormonali, cerotti, anelli vaginali, diaframmi uterini, iniezioni, impianti, ecc.
Per le giovani, si consigliano come prima scelta metodi contraccettivi reversibili a lunga azione come impianti, spirale o anelli vaginali.
L'uso di metodi contraccettivi ad azione prolungata può ridurre significativamente il tasso di gravidanze indesiderate. Nei paesi in via di sviluppo ci sono ancora circa 222 milioni di donne che vogliono evitare una gravidanza ma non usano i moderni metodi contraccettivi. L’aumento della disponibilità della contraccezione ha ridotto significativamente il rischio di morte correlata alla gravidanza.
Il controllo delle nascite ormonale è un metodo comune utilizzato dalle donne e comprende pillole contraccettive orali, impianti sottocutanei, iniezioni, cerotti, IUD e anelli vaginali. Questi contraccettivi orali prevengono la gravidanza principalmente sopprimendo l'ovulazione e ispessendo il muco cervicale.
La ricerca dimostra che, sebbene i contraccettivi orali combinati possano aumentare il rischio di coaguli di sangue, possono ridurre efficacemente il rischio di cancro dell'ovaio e dell'endometrio.
Inoltre, gli effetti collaterali di questi metodi contraccettivi ormonali variano da individuo a individuo e l'efficacia e la sicurezza di ciascun metodo contraccettivo devono essere valutate in base alle condizioni di salute specifiche dell'utente.
Metodi contraccettivi a barriera fisica come preservativi, preservativi femminili, diaframmi, diaframmi e spugne contraccettive. I preservativi sono senza dubbio una delle forme di contraccezione più comunemente usate in tutto il mondo e forniscono anche una certa protezione contro le infezioni trasmesse sessualmente.
I vantaggi dell'uso del preservativo includono la comodità, il prezzo basso e la pronta disponibilità, ma esiste ancora un divario tra l'uso e l'efficacia teorica.
Sebbene il tasso di fallimento di questi metodi di barriera sia relativamente basso in circostanze ideali, il rischio di gravidanza se utilizzati in modo errato è ancora elevato, a dimostrazione dell'importanza dell'uso corretto dei metodi contraccettivi.
I metodi a breve termine comprendono la spirale e i contraccettivi impiantabili. Il tasso di fallimento di questi metodi nel primo anno è inferiore all'1% e, una volta rimossi, la fertilità della donna viene ripristinata immediatamente, senza preparazione a lungo termine.
Sebbene i metodi contraccettivi si siano diversificati, esistono ancora varie sfide nei diversi contesti sociali e culturali, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, tra cui il pregiudizio contro la contraccezione e la mancanza di istruzione, che portano tutti a gravidanze non pianificate.
Un'educazione sessuale completa e la disponibilità di metodi contraccettivi si sono dimostrate efficaci nel ridurre il tasso di gravidanze indesiderate tra le adolescenti.
Gli sforzi compiuti dalle agenzie sanitarie pubbliche e dalle organizzazioni non governative per promuovere la conoscenza della contraccezione possono non solo contribuire a ridurre il numero di gravidanze indesiderate, ma anche migliorare la qualità generale della vita e della salute delle donne.
Tenendo conto dell'efficacia dei vari metodi contraccettivi e dei principi scientifici alla base degli stessi, le opzioni più efficaci sono spesso quelle che durano a lungo e non richiedono controlli sanitari continui. Tuttavia, quando si sceglie un metodo contraccettivo è necessario tenere in considerazione le differenze individuali, come lo stato di salute e lo stile di vita dell'utente. Quindi, come trovare i metodi contraccettivi e i metodi educativi più adatti a livello individuale e sociale per raggiungere l’obiettivo di una contraccezione efficace?