Foreste tropicali e taiga artica: quale foresta è più miracolosa dal punto di vista ecologico?

Mentre il mondo si confronta con i cambiamenti climatici e con l'impatto delle attività umane, i cambiamenti nella copertura forestale sono diventati un importante problema globale. Le foreste non sono solo la culla della biodiversità, ma svolgono anche un ruolo fondamentale nella regolazione del clima e nella fornitura di servizi ecosistemici. Le foreste tropicali e le foreste di conifere artiche, due degli ecosistemi più rappresentativi, hanno ciascuna le proprie caratteristiche. Tuttavia, in questa discussione sui miracoli ecologici, quale tipo di foresta ha il maggiore valore ecologico?

Secondo la Valutazione delle risorse forestali globali del 2020 dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), la superficie forestale mondiale è di 40,6 miliardi di ettari, pari a circa il 31% della superficie terrestre mondiale.

Modelli globali di copertura forestale

Secondo il rapporto del 2020, più di un terzo della superficie forestale mondiale è costituita da foreste primarie, ovvero foreste che si sono rigenerate naturalmente, ospitano specie autoctone e non presentano segni evidenti di attività umana. Le foreste del mondo sono concentrate in pochi paesi: cinque di essi (Brasile, Canada, Cina, Russia e Stati Uniti) rappresentano oltre il 54% della superficie forestale totale. Soprattutto nelle regioni tropicali, il tasso di copertura forestale raggiunge il 45%.

Cambiamenti nei diversi ecosistemi forestali

Gli ecosistemi forestali di tutto il mondo variano a seconda del clima e delle precipitazioni di ciascuna regione e possono essere principalmente suddivisi in foreste tropicali, foreste temperate, foreste subtropicali e foreste boreali (foreste di conifere). Le foreste boreali crescono solitamente nelle regioni fredde, come la Russia e altre regioni artiche, e presentano una ricca varietà di specie arboree e caratteristiche ecologiche uniche. La foresta pluviale tropicale è diventata una delle aree con la più ricca biodiversità grazie alle sue condizioni climatiche di alta temperatura e alta umidità. Un tale ambiente fornisce condizioni favorevoli per la sopravvivenza e lo sviluppo di molte specie endemiche.

I servizi ecologici importanti forniti dalle foreste includono la mitigazione delle inondazioni e della siccità, la purificazione dell'acqua, il controllo dell'erosione del suolo e la riduzione delle malattie. Le foreste tropicali in particolare svolgono un ruolo importante nel ciclo globale del carbonio.

Impatto sugli ecosistemi

Con l'aumento delle attività umane, la copertura forestale si trova ad affrontare gravi sfide. Secondo il rapporto, dal 1990 il mondo ha perso 1,78 milioni di ettari di foreste, una quantità equivalente alla superficie di un Paese. Tali cambiamenti ci inducono a riflettere se il nostro stile di vita non stia contribuendo invisibilmente all'espansione della crisi ecologica.

Strategie per il ripristino della copertura forestale

Sebbene la superficie forestale stia diminuendo, il tasso di perdita degli alberi è rallentato. Negli anni Novanta venivano abbattuti 7,8 milioni di ettari di foresta ogni anno, ma nel 2010 questa cifra è scesa a 4,7 milioni di ettari. Questo risultato è attribuito agli sforzi globali per ridurre la deforestazione e la capacità di rigenerazione naturale delle foreste. Per questo motivo, misure come l'istituzione di piantagioni e l'attuazione di ripristini ecologici sono oggi al centro dell'attenzione di molti Paesi.

Sebbene sia difficile ripristinare i servizi ecologici persi a causa dell'uso industriale, attraverso una pianificazione consapevole le foreste potrebbero ritrovare la loro vitalità in futuro.

Conclusione

Nel complesso, le foreste tropicali e le foreste di conifere artiche hanno entrambe le loro caratteristiche uniche, come l'elevata biodiversità delle foreste tropicali e la capacità di stoccaggio del carbonio delle foreste di conifere artiche. Come dovremmo trovare un equilibrio tra protezione e utilizzo? Trovare un equilibrio? Secondo lei, come dovrebbe evolversi il futuro modello di governance ecologica per affrontare le attuali sfide della copertura forestale?

Trending Knowledge

Cinque paesi possiedono più della metà delle loro foreste: quali sono i loro segreti?
Le foreste del mondo rappresentano solo il 31% della superficie totale, ma cinque paesi (Brasile, Canada, Cina, Russia e Stati Uniti) detengono più della metà della copertura forestale, spingendo molt
Servizi ecosistemici delle foreste: in che modo queste meraviglie naturali supportano la sopravvivenza umana?
La copertura forestale si riferisce alla misura in cui gli alberi ricoprono una determinata area di terra e può essere misurata in termini di copertura relativa o area assoluta. Quasi un terz

Responses