velati i tipi di isterectomia: qual è la migliore per te

L'isterectomia è un intervento chirurgico per rimuovere l'utero e la cervice. Esistono diverse opzioni e tipologie di questo intervento, come la superotrachelectomia, che rimuove l'utero ma lascia la cervice in posizione. Queste procedure possono comportare anche la rimozione delle ovaie (ooforectomia), delle tube di Falloppio (salpingectomia) e di altri tessuti circostanti. Tradizionalmente, i termini isterectomia "parziale" o "totale" sono stati utilizzati in modo improprio perché la rimozione delle ovaie non è stata esplicitamente presa in considerazione quando è stato eseguito l'intervento. Di norma, queste procedure vengono eseguite da un ginecologo.

La rimozione dell'utero rende impossibile per la paziente rimanere incinta. Ciò vale anche per la rimozione delle ovaie e delle tube di Falloppio. Tutte presentano rischi chirurgici ed effetti a lungo termine, quindi l'intervento chirurgico è solitamente consigliato solo quando altre opzioni di trattamento non sono disponibili o sono falliti.

Negli Stati Uniti, l'isterectomia è il secondo intervento ginecologico più comune dopo il taglio cesareo. Circa il 68% degli interventi chirurgici è stato necessario per patologie quali endometriosi, sanguinamento irregolare e fibromi uterini. Si prevede che la frequenza dell'isterectomia diminuirà nel tempo man mano che si svilupperanno opzioni terapeutiche alternative per varie eziologie non maligne.

Usi medici

L'isterectomia è un intervento chirurgico importante che comporta rischi e benefici. Influisce sull’equilibrio ormonale e sulla salute generale del paziente. Pertanto, l'isterectomia è solitamente raccomandata come ultima risorsa e viene eseguita solo per risolvere determinati problemi difficili e gravi dell'apparato uterino/riproduttivo, quando tutte le opzioni mediche o chirurgiche sono state esaurite.

Motivi comuni per l'isterectomia
  • Endometriosi: il tessuto endometriale cresce all'esterno della cavità uterina e può causare dolore e sanguinamento.
  • Adenomiosi: crescita di tessuto endometriale nella parete uterina, che può causare ispessimento e dolore.
  • Mestruazioni abbondanti: mestruazioni irregolari o eccessive che durano più di una settimana e che possono influire sulla qualità della vita.
  • Fibromi uterini: tumori benigni della parete dell'utero che possono causare dolore estremo e sanguinamento.
  • Prolasso uterino: l'utero si abbassa a causa del rilassamento dei muscoli pelvici e nei casi più gravi può sporgere nella vagina.
  • Prevenzione del cancro dell'apparato riproduttivo: soprattutto quando c'è una forte anamnesi familiare.
  • Gravi disabilità dello sviluppo: il trattamento per questa condizione è controverso.
  • Soddisfare le esigenze di chi è in transizione di genere: ridurre i futuri problemi riproduttivi e convertire i documenti legali durante il processo di transizione.

Rischi e reazioni avverse

Nel 1995, il tasso di mortalità a breve termine per isterectomia per malattia benigna era pari a 0,38. Il rischio di complicazioni chirurgiche comprende fattori quali fibromi, età giovane e sanguinamento uterino funzionale. I tassi di mortalità sono più elevati tra i pazienti in gravidanza, affetti da cancro o con altre complicazioni mediche. Le donne sotto i 45 anni presentano un tasso di mortalità a lungo termine significativamente più elevato, spesso correlato agli effetti ormonali degli interventi chirurgici.

Dopo un'isterectomia, circa il 35% delle donne dovrà sottoporsi a un altro intervento chirurgico entro due anni.

Inoltre, i danni all'uretra dopo la dissezione non sono rari e solitamente si verificano durante procedure vaginali o addominali. Questi potenziali problemi a lungo termine dipendono in una certa misura dallo stato di salute del paziente e dalla tecnologia medica.

Recupero dopo l'intervento chirurgico

La durata della degenza ospedaliera varia a seconda dell'intervento chirurgico. L'intervento chirurgico addominale dura in genere dai 3 ai 5 giorni, mentre quello vaginale o laparoscopico dura in genere da 1 a 2 giorni, ma potrebbe richiedere più tempo. Dopo l'intervento chirurgico, la società medica raccomanda alle pazienti di evitare qualsiasi uso intravaginale, compresi gli assorbenti interni, e rapporti sessuali per le prime 6 settimane.

L'impatto della vita sessuale

Dopo l'isterectomia per cause benigne, la maggior parte delle pazienti riferisce miglioramenti nella vita sessuale e nel dolore pelvico. Tuttavia, alcuni pazienti hanno segnalato anche un peggioramento della loro vita sessuale. La resezione per cause maligne è solitamente più radicale e ha effetti collaterali più significativi.

Alternative

A seconda della causa, l'isterectomia non è l'unica opzione. Ad esempio, in caso di emorragie abbondanti, si possono usare sostanze come la pillola anticoncezionale o un intervento chirurgico di ablazione endometriale. In questi casi, di solito si cercano opzioni terapeutiche relativamente conservative per ridurre il rischio di interventi chirurgici non necessari.

Tipi di isterectomia

In generale, esistono diversi tipi di isterectomia, tra cui l'isterectomia totale, l'isterectomia parziale, ecc. L'isterectomia totale è la rimozione completa dell'utero e della cervice, mentre l'isterectomia parziale è la rimozione del solo utero, lasciando la cervice in posizione. Queste diverse opzioni di resezione possono influire sullo stato di salute successivo del paziente, pertanto è opportuno discuterne approfonditamente con il medico prima di prendere in considerazione l'intervento chirurgico.

L'isterectomia non è solo un'opzione chirurgica, ma rappresenta anche una svolta per molte donne che affrontano gravi problemi di salute. Prima di decidere quale sia l'intervento chirurgico più adatto a te, è fondamentale comprendere appieno il tuo stato di salute e tutte le opzioni terapeutiche disponibili.

Hai mai preso in considerazione queste possibili opzioni e ti sei chiesto quale sia l'intervento chirurgico più adatto a te?

Trending Knowledge

nan
Nel campo della meccanica quantistica, le proprietà delle particelle seguono alcune regole completamente diverse dall'esperienza quotidiana.Soprattutto per particelle indistinguibili, come gli elettr
La storia dell'isterectomia: come questa chirurgia ha cambiato il futuro della salute delle donne?
L'isterectomia, in quanto tappa importante nella storia del trattamento medico delle donne, ha una lunga storia. Questo intervento chirurgico, che rimuove l'utero e la cervice, ha profonde conseguenze
La verità sulla chirurgia uterina: perché le donne scelgono l'isterectomia?
L'isterectomia, ovvero l'asportazione chirurgica dell'utero e della cervice, è il secondo intervento ginecologico più comune negli Stati Uniti, dopo il taglio cesareo. Questo intervento può comportare

Responses