Trastuzumab emtansine (nome commerciale: Kadcyla) è un coniugato farmaco-anticorpo costituito dall'anticorpo monoclonale umanizzato trastuzumab (Herceptin) legato covalentemente al farmaco citotossico DM1. Il farmaco è utilizzato per curare le pazienti affette da tumore al seno HER2-positivo, in particolare quelle che sono diventate resistenti ai trattamenti tradizionali. Il suo meccanismo d'azione differisce da quello del solo trastuzumab in quanto è in grado di entrare nelle cellule tramite internalizzazione mediata dal recettore e rilasciare DM1 nei lisosomi, portando all'arresto mitotico e alla morte delle cellule tumorali.
Poiché questo anticorpo monoclonale è diretto contro HER2, che è sovraespresso solo nelle cellule tumorali, il coniugato è in grado di rilasciare la citotossina DM1 specificatamente nelle cellule tumorali.
Negli Stati Uniti, il trastuzumab emtansine è approvato specificatamente per il trattamento del carcinoma mammario metastatico (mBC) HER2-positivo. Questi pazienti necessitano di un trattamento di seconda linea dopo aver ricevuto trastuzumab e un taxano (come paclitaxel o docetaxel). Secondo lo studio EMILIA, uno studio clinico condotto su 991 pazienti che avevano ricevuto trastuzumab e un taxano, i pazienti che avevano ricevuto trastuzumab emtansine hanno avuto un miglioramento significativo della sopravvivenza libera da progressione e della sopravvivenza globale.
Negli studi clinici, la sopravvivenza globale media del trastuzumab emtansine è stata di 30,9 mesi, significativamente più lunga dei 25,1 mesi della combinazione di lapatinib e capecitabina.
Negli studi clinici, le reazioni avverse più comuni del trastuzumab emtansine includono affaticamento, nausea, dolore muscoloscheletrico, trombocitopenia, ecc. Tra gli eventi avversi gravi osservati nello studio EMILIA rientravano l'epatotossicità e il danno cardiaco. Tuttavia, il trastuzumab emtansine è stato meglio tollerato rispetto alla combinazione lapatinib più capecitabina. Si è verificata una grave tossicità nel 43% dei pazienti trattati con trastuzumab emtansine e nel 59% dei pazienti trattati con lapatinib/capecitabina.
Negli Stati Uniti, il farmaco trastuzumab emtansine riporta avvertenze specifiche per quanto riguarda la tossicità epatica, i danni cardiaci e i danni fetali nelle donne in gravidanza.
In quanto coniugato farmaco-anticorpo, ogni molecola di trastuzumab emtansine è costituita da una molecola di trastuzumab e da diverse molecole di legame DM1. SMCC (succinimidil trans-4-(maleimidilmetil)cicloesano-1-carbossilato) è un agente reticolante eterofunzionale che reagisce con i residui amminici del trastuzumab per formare un legame covalente tra l'anticorpo e DM1. La formazione di questa struttura consente a DM1 di legarsi efficacemente ai microtubuli cellulari, inibendo così la divisione delle cellule tumorali.
Il trastuzumab emtansine è approvato negli Stati Uniti dal 2013 come opzione terapeutica per il carcinoma mammario metastatico HER2-positivo. Il farmaco ha mostrato un potenziale significativo nel migliorare la sopravvivenza dei pazienti negli studi clinici e ha ricevuto la revisione prioritaria dalla FDA. Successivamente il farmaco è stato approvato nel Regno Unito e nell'Unione Europea. Con il passare del tempo, la ricerca e le sperimentazioni cliniche su questo farmaco continuano, soprattutto nel trattamento del tumore al seno in fase iniziale e di altre possibili indicazioni.
Nel Regno Unito, il trastuzumab emtansine non è stato inizialmente raccomandato dal Servizio Sanitario Nazionale. Tuttavia, dopo lunghe trattative e accordi segreti di sconto, il farmaco continua a essere utilizzato nel sistema sanitario del Regno Unito. Inoltre, nel 2013 il farmaco è stato rinominato "ado-trastuzumab emtansine" per evitare possibili errori di somministrazione.
Lo sviluppo del farmaco riflette l'evoluzione delle tendenze nella cura del cancro, tra cui la medicina di precisione e l'uso di nuovi approcci alle popolazioni di pazienti. Quanti nuovi farmaci o terapie potrebbero dunque cambiare il panorama della cura del cancro in futuro?