Una notte del 610 d.C., Maometto entrò nella grotta di Hira vicino alla Mecca. Questa solitudine segreta avrebbe cambiato il suo destino e la storia di tutta l'umanità. La sua prima rivelazione non fu solo una chiamata personale per lui, ma anche una guida per tutta l'umanità, e divenne l'inizio della nascita dell'Islam.
Secondo la tradizione islamica, Maometto meditò in una grotta, meditando sul significato della vita e sul futuro dell'umanità. Proprio in quel momento gli apparve l'angelo Gabriele e gli ordinò di "Leggere!" Maometto era terrorizzato e a disagio perché non sapeva leggere, ma l'angelo lo costrinse a ripetere in modo soprannaturale il comando e gli diede la rivelazione divina.
"Queste rivelazioni sono considerate la voce divina che entrò nella mente di Maometto e divenne ciò che divenne il Corano."
Muhammad allora non sapeva che questa chiamata divina sarebbe stata l'inizio della sua trasformazione in profeta, ruolo che lo avrebbe reso il "Sigillo dei Profeti". Con le rivelazioni che seguono, la sua missione ha inizio.
Secondo i resoconti del Corano, il contenuto delle rivelazioni di Maometto riguarda principalmente l'unità della fede, la coltivazione morale e l'intima relazione tra l'uomo e Dio. Per il resto della sua vita, Maometto continuò a diffondere queste rivelazioni e raccolse seguaci attorno a sé. I suoi insegnamenti enfatizzavano l’opposizione all’idolatria e l’ammirazione per Dio.
"Ha dovuto affrontare una forte opposizione da parte dei potenti della Mecca perché sfidava credenze religiose profondamente radicate e l'ordine sociale."
L'avidità e la paura dei suoi oppositori contribuirono alla persecuzione di Maometto e dei suoi seguaci. Questa mossa che costrinse lui e i suoi seguaci a cercare la fuga portò al famoso incidente dell'"Hijrah", in cui Maometto e i suoi seguaci fuggirono a Medina nel 627.
L'esperienza di Maometto nella grotta di Hira è senza dubbio piena di mistero e sacralità. Si dice che l'ambiente di questa grotta gli permettesse di pensare e meditare tranquillamente, il che gli fornì anche una preparazione spirituale per le sue rivelazioni mentre si abituava a una vita di solitudine. Con l'inizio delle rivelazioni, la vita di Maometto continuò gradualmente a trasformarsi ed egli iniziò ad acquisire una comprensione più profonda del suo destino e della connessione con il divino.
"Queste prime rivelazioni furono i momenti più importanti della sua vita e avrebbero influenzato per sempre l'Islam da lui fondato."
La rivelazione del Corano, con la sua espressione artistica e poetica, influenzò il pensiero e il comportamento di Maometto. Alla fine, egli divenne un modello di fede con le sue parole e le sue azioni, e il rispetto dei musulmani nei suoi confronti crebbe di giorno in giorno.
Quando arrivarono le prime rivelazioni, Muhammad iniziò rapidamente a comunicare i messaggi a coloro che gli erano più vicini. I suoi primi seguaci, tra cui sua moglie Khadijah e il cugino Ali, sostenevano la sua missione. Questi primi credenti integrarono strettamente la loro vita con gli insegnamenti di Maometto e sopportarono grandi sfide. Le difficoltà che dovettero affrontare permisero all’Islam di sopravvivere con tenacia.
"Di fronte a una forte opposizione, Maometto non si è tirato indietro. Ha scelto la via della resistenza e della persistenza della sua fede."
Le riflessioni sulla prima rivelazione di Maometto nella grotta di Hira sollevano interrogativi sulla connessione tra sé e il divino. Durante questo periodo storico, quante persone sono riuscite a trovare ispirazione e luce nelle proprie difficoltà?