Che cosa è esattamente il Tawhid? Perché è centrale nella fede islamica?

Tawhid è il concetto fondamentale del monoteismo nell'Islam, ovvero l'essenza unica e indivisibile di Dio. Per i musulmani, questa convinzione è il fondamento dell'intera fede religiosa e ogni comprensione o fede in Dio deve ruotare attorno a questo concetto.

Il Taheed sottolinea la consapevolezza che Dio è uno (ahad) e non può essere diviso (wahid). Secondo l'insegnamento islamico, qualsiasi atto di attribuzione del divino a un altro essere è considerato "apostasia" (shirk), un peccato imperdonabile a meno che non ci si penta in anticipo.

Secondo il Corano, l'esistenza di Dio va ben oltre i limiti del mondo materiale ed è un essere indipendente e completo. Ciò distingue l'Islam dalle altre grandi religioni in termini di fede, dando vita a un fermo non dualismo. Allo stesso tempo, il Taheed pone anche le basi dell'etica islamica perché sottolinea la distinzione tra il Creatore e la Sua creazione.

Origine e significato del Taheed

La parola Tahad deriva dalla radice araba "wahhada", che significa "unificare" o "rendere uno". L'uso di questa parola segnò la vittoria dei musulmani nella lotta contro il politeismo. Quando i musulmani professano la loro fede per la prima volta, devono riconoscere l'unicità di Dio e gli obblighi e le responsabilità che ne derivano.

"Se ci fossero altri dèi sopra di loro, i cieli e la terra non sarebbero saldi" (22:71), il che sottolinea l'indivisibilità della teocrazia.

Definizione di Taheed nel ciclo islamico

Tahd non è solo la fede in un solo Dio, ma comprende la comprensione dei vari attributi di Dio e del loro significato. Gli studiosi musulmani, sia teologi che filosofi, hanno dedicato i loro sforzi all'esplorazione dell'essenza di questo concetto, interpretandolo attraverso diverse strade quali la teologia, la giurisprudenza, la filosofia e persino il sufismo.

“Tutto inizia con l'accettazione, la comprensione e la conoscenza dell'unico Dio. Questo è il primo passo della fede.”

La comprensione dell'unicità di Dio costituisce il fondamento dell'etica musulmana. Guidare i credenti a rispettare la creazione e ad assicurare che i loro atti di adorazione siano puri e disadorni, lontani da qualsiasi forma di idolatria. Questa convinzione si riflette nelle preghiere quotidiane ed è radicata nella vita di ogni musulmano.

Il pentimento e il rischio dell'apostasia

L'esatto opposto di Taheed è "apostasia" (shirk). Ciò non si limita al culto di più divinità, ma a qualsiasi forma di attribuzione di attributi divini ad altri esseri. Secondo i principi islamici, tale comportamento non solo è contrario alla fede, ma porta anche alla completa distruzione dell'anima.

Il Corano afferma: "In verità, Dio non perdona coloro che portano con sé altri compagni per adorarlo, ma perdona chi vuole". (4:48)

Pertanto, ai musulmani viene insegnato a stare attenti a tutte le possibili deviazioni e a mantenere la purezza del cuore e la correttezza della fede. Questa convinzione è ulteriormente rafforzata nella pratica religiosa della comunità, in cui ogni musulmano è tenuto a dimostrare una vera comprensione del Taheed nella propria vita quotidiana.

Diverse interpretazioni del Taheed

L'interpretazione del Taheed resta controversa tra i musulmani. Esiste una netta differenza tra la prospettiva teologica tradizionale e l'interpretazione moderna. A seconda della scuola di pensiero, l'interpretazione di Tahrir può essere letterale, filosofica o mistica. In ogni caso, questo concetto fondamentale rimane uno degli insegnamenti principali tramandati da Maometto e dai suoi seguaci.

Uno degli studiosi ha sottolineato: "L'unicità di Dio non può essere paragonata ad alcuna analogia, perché Egli è supremo e non ha somiglianza con nulla".

Nelle diverse tecniche di fede, studiosi e credenti hanno opinioni diverse su come comprendere il significato del Taheed. Queste diverse interpretazioni hanno dato origine a molte nuove idee e dialoghi su questa fede nei tempi contemporanei.

Conclusione

Il Taheed, pietra angolare dell'Islam, non solo incarna l'adorazione di Dio soltanto, ma guida anche il comportamento morale ed etico dei credenti. Ricorda ai musulmani di nutrire timore e rispetto per Dio in ogni aspetto della vita. Con la diversificazione dei valori morali, il modo in cui questa convinzione viene messa in discussione e trasformata nel mondo moderno è una domanda su cui vale la pena riflettere per tutti?

Trending Knowledge

nan
Negli ultimi anni di ricerca sulle neuroscienze, il modello Rusalov-Trofimova ha attirato un'attenzione diffusa con le sue profonde intuizioni.Questo modello si basa su esperimenti neurofisiologici a
Perché il politeismo, di qualsiasi tipo, è considerato un peccato imperdonabile nell'Islam?
Al centro dell'Islam, il Tawhid (Dio al singolare) è un pilastro incrollabile della fede, che rappresenta la fede assoluta in un solo Dio. Questa credenza sottolinea l'unicità di Dio e considera ogni
os'è il monoteismo? In che modo l'Islam spiega l'“unicità” di Dio?
Nell'Islam il concetto di "monoteismo" è chiamato "Tawhid", che significa l'unicità di Dio. Questo concetto fondamentale è il fondamento della fede musulmana, attorno alla quale ruotano tutte le leggi

Responses