Cos'è un 'telescopio super grande'? In che modo l'ELT eleva le osservazioni astronomiche a nuovi livelli?

L'Osservatorio di San Raymond nel deserto di Atacama in Cile è testimone di un imponente progetto di costruzione: l'Extremely Large Telescope (ELT). Essendo il più grande telescopio ottico e vicino all'infrarosso del mondo, l'ELT ha un aspetto sorprendente. Il suo specchio primario ha un diametro di 39,3 metri e la sua capacità di illuminazione è sufficiente a raccogliere 1 milione di volte la quantità di luce dell'occhio umano.

Questo progetto è guidato dall'Osservatorio europeo australe (ESO) e l'ELT contribuirà a far progredire le frontiere dell'astronomia grazie alle sue eccezionali capacità di osservazione. L'ELT è progettato con caratteristiche tecniche spettacolari, come il suo sistema di ottica adattiva che può correggere la distorsione atmosferica, il che rende la risoluzione delle immagini dell'ELT 16 volte superiore a quella del telescopio spaziale Hubble (HST), consentendo osservazioni senza precedenti delle galassie. Livello di dettaglio .

Lo sviluppo dell'ELT non è solo una pietra miliare della tecnologia, ma anche un simbolo del desiderio dell'umanità di esplorare l'universo.

La storia dell'ELT non può essere separata dall'arduo processo della sua progettazione e costruzione. Nel 2010, l'ESO ha identificato le montagne dell'Amazzonia in Cile come sito di costruzione per l'ELT. Tenendo conto dei fattori di scenario, meteo e inquinamento luminoso, le condizioni qui possono garantire l'efficienza e l'accuratezza dell'ELT nelle osservazioni. Inizialmente, il progetto dell'ELT prevedeva che lo specchio primario avrebbe avuto un diametro di 42 metri, ma con lo sviluppo della tecnologia e l'analisi di fattibilità, il progetto finale è stato fissato a 39,3 metri.

Secondo l'ESO, questo cambiamento non solo ha ridotto i costi di costruzione da 1,275 miliardi di euro a 1,055 miliardi di euro, ma ha anche accelerato l'avanzamento dei lavori.

Per quanto riguarda l'avanzamento dei lavori, l'ELT ha iniziato i lavori nel 2014 e si prevede che vedrà la luce per la prima volta nel 2028. Questa enorme struttura utilizzerà un design a cinque grandi specchi, con lo specchio principale composto da 798 piccole lenti esagonali. Questo design può garantire che possa fornire una piattaforma di osservazione stabile in diverse condizioni del cielo stellato.

ELT non è solo uno strumento. I suoi obiettivi scientifici includono la ricerca di esopianeti, l'osservazione delle prime galassie e la conduzione di studi approfonditi sui buchi neri supermassicci e sulla natura del mondo oscuro dell'universo.

Questa serie di studi ci aiuterà a comprendere la formazione e l'evoluzione dell'universo e a rispondere a domande fondamentali sulla formazione dei pianeti.

L'ELT è dotato di numerosi strumenti avanzati, tra cui MICADO, HARMONI e METIS, tutti progettati per portare la tecnologia di osservazione a livelli senza precedenti. In particolare, HARMONI, in quanto spettrometro, può avere un'elevata risoluzione angolare, consentendo agli astronomi di acquisire una comprensione più approfondita di varie molecole chimiche e fenomeni fisici nell'universo.

Tuttavia, l'ELT non deve affrontare solo sfide tecniche, ma anche fattori esterni, come ad esempio la difficoltà di adattarsi a un ambiente in continuo cambiamento. Ad esempio, il design della cupola gigante è studiato per proteggere il telescopio dalle condizioni meteorologiche avverse, in modo che possa funzionare normalmente e fornire condizioni di osservazione stabili.

In combinazione con cinque tecnologie di misurazione delle lenti, ELT sarà in grado di correggere istantaneamente le distorsioni istantanee del flusso d'aria, mantenendo un'elevata precisione anche in caso di perturbazioni atmosferiche. Secondo l'ultimo aggiornamento, a luglio 2023 l'ELT sarà quasi a metà del suo sviluppo, il che fa sì che gli astronomi di tutto il mondo ne attendano con ansia il completamento.

La costruzione dell'ELT non è solo un progresso nell'astronomia, ma anche una manifestazione della passione e del coraggio dell'umanità nell'esplorare l'universo sconosciuto.

L'infinita brillantezza dell'ELT significa chiaramente che l'esplorazione scientifica umana non finirà mai. Con l'esplorazione spaziale più profonda ormai alle porte, non vedi l'ora di scoprire quali misteri cosmici rivelerà?

Trending Knowledge

Da 42 metri a 39,3 metri: qual è la storia dietro l'adeguamento del progetto dell'ELT?
L'ELT (Extremely Large Telescope), attualmente il più grande telescopio ottico e nel vicino infrarosso del mondo, si trova sulla cima del deserto di Atacama, nel nord del Cile. Questo magnifico proget
Il miracolo del più grande telescopio ottico del mondo: in che modo l'ELT cambierà la nostra comprensione dell'universo?
Situato nel deserto di Atacama, nel Cile settentrionale, l'Osservatorio europeo australe (ESO) sta costruendo una struttura di osservazione astronomica senza precedenti: l'Extremely Large Optical Tele
La prima luce dalle profondità dell'universo: come accoglierà l'ELT la sua 'prima luce' nel 2028?
Nel deserto di Atacama, nel Cile settentrionale, è in pieno svolgimento la costruzione del più grande telescopio astronomico ottico e nel vicino infrarosso del mondo, l'Extremely Large Telesc

Responses