In tutto il mondo, molti bambini sono affetti da un difetto dentale noto come ipoplasia molare-incisiva (MIH). Si stima che la prevalenza globale dell'MIH sia pari a circa il 12,9% e che si verifichi principalmente nei bambini di età inferiore ai dieci anni. Questo difetto dentale è causato da un disturbo della mineralizzazione durante la maturazione dello smalto dei denti, che conferisce ai denti interessati un colore insolito.
L'MIH è spesso caratterizzata da una decolorazione dei denti; i denti interessati possono apparire gialli, marroni, crema o bianchi e talvolta vengono soprannominati "denti di formaggio".
Sebbene non esista una risposta definitiva alla causa dell'MIH, molti studi hanno suggerito che diversi fattori possono influenzare il normale sviluppo dello smalto dei denti, tra cui la nascita prematura, alcune condizioni mediche, la febbre e l'uso di antibiotici. Inoltre, si ritiene che anche i cambiamenti genetici ed epigenetici svolgano un ruolo nello sviluppo della MIH. Ciò rende l'MIH un problema multifattoriale e sono necessarie ulteriori ricerche per determinarne l'eziologia.
L'aspetto dei denti colpiti da MIH può variare. In alcuni casi, lo smalto di un molare può essere danneggiato mentre il molare opposto non ne è minimamente interessato o presenta solo lievi difetti. Questa asimmetria spesso crea confusione tra genitori e medici.
Gli effetti dell'MIH si manifestano solitamente sotto forma di macchie o di una colorazione irregolare dei denti; la caratteristica più evidente è la difficoltà nel distinguere visivamente lo smalto sano da quello affetto.
Le manifestazioni dell'MIH possono includere anche sensibilità dentale, difficoltà con l'anestesia e dolore durante il trattamento odontoiatrico. Questi effetti possono avere un impatto diretto sulla salute mentale e sull'autostima del bambino, soprattutto quando sono colpiti i denti anteriori, e le preoccupazioni dei genitori sono evidenti.
La causa esatta dell'MIH rimane sconosciuta, ma si ritiene che diversi fattori postoperatori e postnatali contribuiscano in modo significativo a questa condizione. Studi hanno dimostrato che la nascita prematura, il taglio cesareo, le infezioni del tratto urinario, le infezioni all'orecchio, ecc. possono essere correlati allo sviluppo di MIH. Ancora più preoccupante è il fatto che l'uso di alcuni antibiotici può aumentare il rischio di svilupparla.
Lo studio ha inoltre dimostrato che lo stress psicologico materno e le ecografie frequenti erano associati al rischio di MIH.
Tutto ciò ci porta a chiederci: cos'altro possiamo fare per sensibilizzare l'opinione pubblica sul MIH e migliorare la salute dentale?
Per diagnosticare correttamente la MIH, è necessario escludere altre malattie cerebrali o dentali, come carie, fluorosi dentale e ipoplasia, e adottare procedure diagnostiche appropriate. Di solito, i bambini devono sottoporsi a una visita dentistica intorno agli otto anni, perché in questa fase sono già spuntati la maggior parte dei primi molari e degli incisivi, il momento migliore per la diagnosi.
Esistono diverse opzioni terapeutiche per l'MIH, ma la chiave è individuare il problema in fase precoce. A seconda della gravità della MIH, il trattamento può prevedere l'uso di fluoro per ridurre la sensibilità oppure otturazioni o restauri sui denti interessati. Anche le misure preventive, come la fornitura di adeguati consigli alimentari e raccomandazioni sull'uso del dentifricio, sono essenziali per mantenere la salute orale.
Gli studi hanno dimostrato che la somministrazione di gomma protettiva al fluoro e di appropriate procedure di restauro può ridurre efficacemente i problemi dentali nei pazienti affetti da MIH.
Con l'aumentare della consapevolezza dell'MIH, ricercatori e operatori sanitari stanno lavorando per trovare soluzioni di trattamento e prevenzione più efficaci. Tuttavia, in caso di pandemia globale, siamo pienamente preparati a rispondere? Come affrontare questa sfida nascosta nei bambini salute orale?