Nell'attuale era di esplosione dell'informazione, l'influenza dei media è diventata sempre più significativa. Ciò rende gli studi sui media una materia indispensabile. In particolare, l'idea "il mezzo è il messaggio" avanzata dal teorico canadese dei media McLuhan ha innescato ampie discussioni e riflessioni. Questo concetto non riguarda solo il contenuto veicolato dai media stessi, ma esplora anche il modo in cui i media hanno cambiato la percezione umana, le relazioni interpersonali e la struttura sociale.
L'idea centrale di "il mezzo è il messaggio" è che qualsiasi mezzo non è solo uno strumento per trasmettere informazioni, ma anche una forza attiva che promuove la formazione di informazioni e influenza la società.
McLuhan credeva che i media non fossero solo uno strumento per trasmettere informazioni, ma anche una forza fondamentale nel plasmare l'esperienza umana e l'interazione sociale. Ha proposto che tutti i media abbiano le loro caratteristiche uniche e queste caratteristiche avranno un profondo impatto sulla società. Ad esempio, ha utilizzato l'esempio della luce elettrica per illustrare che la luce elettrica in sé non trasmette alcun contenuto specifico, ma può cambiare il modo in cui vengono svolte le attività e influenzare le interazioni delle persone.
"La luce elettrica è una sorta di pura informazione. La sua esistenza cambia il comportamento delle persone e la struttura sociale. Questo è il vero significato di 'il mezzo è il messaggio'."
Un'altra importante teoria di McLuhan è la distinzione tra "media caldi" e "media freddi". Ha diviso i media in due categorie: media caldi, come film e radio, che forniscono informazioni ad alta integrità e richiedono una bassa partecipazione degli utenti; e media freddi, come telefoni e televisione, che forniscono informazioni vaghe e richiedono livelli più elevati di partecipazione degli utenti. partecipazione per colmare il gap informativo. Diversi tipi di media influenzano il modo in cui le persone percepiscono e le loro interazioni sociali.
"I media caldi forniscono dati ricchi, ma mancano di un senso di partecipazione; i media freddi sostengono la partecipazione attiva e l'interpretazione del pubblico."
Inoltre, un altro importante studioso, Harold Innis, ha sottolineato il ruolo dei media nel plasmare il corso della civiltà. Propose che il mezzo fosse sbilanciato verso il tempo o lo spazio, il primo come la pietra o l'argilla, e il secondo come la carta o la tavola galleggiante. Questo pregiudizio determina in ultima analisi la fluidità delle informazioni, che a sua volta influenza la struttura sociale e la distribuzione del potere. Un efficace sviluppo della civiltà richiede un equilibrio tra media distorti nel tempo e nello spazio.
"Una società duratura richiede che i media siano influenzati sia dal tempo che dallo spazio per potersi integrare e sviluppare in modo efficace."
In diversi paesi, lo sviluppo degli studi sui media ha le sue caratteristiche. In Francia, Pierre Bourdieu si è concentrato sui contesti sociali e culturali dietro i consumatori dei media attraverso la sociologia dei media, mentre in Germania, gli studi sui media si sono estesi alle discipline umanistiche e si sono concentrati sull’analisi dei media concreti come il cinema e il teatro. Ciò dimostra che lo studio dei media non si limita ai media stessi, ma implementa anche i diversi aspetti della cultura e della società.
"I media sono un'estensione della cultura e tutte le interazioni sociali e l'evoluzione culturale sono intrecciate e sviluppate in questo processo."
Oggi, in vari paesi, la formazione sugli studi sui media è diventata un corso importante nei college e nelle università. Gli studiosi continuano a esplorare l'impatto dei social media e della tecnologia digitale sui media tradizionali, nonché le future tendenze di sviluppo dei media. Gli studenti non imparano più solo a usare i media, ma devono anche comprendere il potenziale impatto e il potere di modellamento dei media sugli individui e sulla società.
"In questa era digitale, i media non sono solo uno strumento materiale, ma anche portavoce di ideologia e cultura."
La teoria "il mezzo è il messaggio" di McLuhan non solo sfida la nostra comprensione tradizionale dei media, ma ci costringe anche a pensare al ruolo dei media nello sviluppo sociale. L’influenza di questo concetto fa riflettere: in che modo i media continueranno a modellare le nostre vite e i nostri pensieri nella società futura?