Nel gruppo 2 della tavola periodica, ci sono sei metalli di terra alcalina, vale a dire berillio (BE), magnesio (mg), calcio (CA), stronzio (SR), bario (BA) e cesio (RA).Questi metalli sono unici, ma mostrano anche una lucente lucentezza metallica e proprietà chimiche simili e presentano una certa reattività a temperature e pressioni standard.La pienezza degli orbitali S esterni che condividono nella configurazione elettronica li fa perdere facilmente due elettroni, formando cationi con +2 cariche, che a sua volta influenzano il loro comportamento nelle reazioni chimiche.
In natura, ogni metallo alcalino scoperto può mostrare le sue diverse proprietà attraverso le rispettive reazioni chimiche, che ha permesso agli scienziati di continuare ad approfondire le loro ricerche su questi sei elementi.
La somiglianza di questi metalli nelle proprietà chimiche consente ai ricercatori di osservare una serie di tendenze comportamentali.Tuttavia, il comportamento chimico del berillio è in qualche modo speciale, ad esempio, i suoi alogeni sono per lo più covalenti ma non tipici composti ionici.Sebbene il berillio nei metalli della Terra alcalina sia leggermente diverso dagli altri membri a causa della sua alta densità di energia, le sue proprietà di non reagire con acqua o vapore sono diventate al centro della chimica.
La maggior parte dei metalli di terra alcalina reagiscono con alogeno per formare alogenuri di metallo alcalino e la maggior parte di questi composti sono cristalli ionici.Tuttavia, altri metalli che non sono reagiscono in berillio in acqua, rilasciando idrogeno e producendo forti idrossidi alcalini, che richiedono anche una cura speciale per essere gestita.Dal berillio al cesio, il metallo di terra alcalino più pesante reagisce con l'acqua in modo più violento, mostrando una serie di cambiamenti nei tassi di reazione.
I metalli di terra alcalina pesanti reagiscono sempre più violentemente e le loro proprietà chimiche e la reattività stanno gradualmente in aumento, il che rende la loro esplorazione una grande sfida nella comunità scientifica.
Queste differenze di stabilità nei metalli della Terra alcalina sono molto significative.Ad eccezione del cesio, gli altri cinque metalli hanno diversi isotopi stabili.L'emivita di questi isotopi è strettamente correlata alla stabilità nucleare, che ha reso i ricercatori più approfondita una comprensione approfondita dei cambiamenti nelle proprietà di questi elementi durante la formazione del pianeta.Prendi i radioisotopi nativi di proprietà di calcio e bario come esempi, che hanno un'emivita estremamente lunga, che li rende ancora un posto nell'evoluzione della terra.
Tuttavia, al Cesio manca di isotopi nativi e le sue proprietà radioisotopo fanno sentire le persone l'incertezza in natura.
I metalli di terra alcalina prende il nome dai loro ossidi, che, agli occhi dei primi chimici, erano alcalini.La descrizione di prima mano di questi elementi del chimico francese Antoine Lavoisier ha anche aperto le porte per la successiva esplorazione scientifica.Nel tempo, lo sviluppo della decomposizione termoelettrica ha portato alla graduale separazione e identificazione di questi metalli e sono intesi come elementi chimici unici.
Nei fiumi della storia, a questi metalli non vengono solo nomi, ma rivelano anche gradualmente il loro importante ruolo nella natura.
Nella tecnologia moderna, questi metalli di terra alcalina sono ampiamente utilizzati.Il berillio si trova comunemente nei prodotti militari ed elettronici grazie alla sua superiorità in applicazioni elettroniche deboli;Tra questi metalli, l'uso del bario è principalmente dovuto alla sua applicazione nell'industria petrolifera.
In breve, i metalli della Terra alcalina sono sempre stati un oggetto importante nella ricerca scientifica a causa delle loro diverse proprietà e applicazioni diffuse.I gruppi composti da questi sei metalli non sono solo chimicamente complementari, ma possono continuare a svolgere il loro ruolo indispensabile nelle future sfide tecnologiche e ambientali?