La corrente elettrica è parte integrante della nostra vita, sia che si tratti di alimentazione o di funzionamento di vari dispositivi elettronici. Le attuali capacità di conduzione di vari tipi di materiali sono molto diverse. Quelli più accattivanti sono i solidi cristallini e i solidi molecolari. Questi due materiali mostrano comportamenti completamente diversi durante la conduzione degli elettroni. Qual è il principio scientifico alla base?
"Nei solidi cristallini, il trasporto di carica avviene principalmente tramite trasporto a banda, mentre nei solidi molecolari avviene principalmente tramite trasporto a salto."
La struttura dei solidi cristallini è molto ordinata, con gli atomi disposti periodicamente. Questa disposizione ordinata aiuta il movimento degli elettroni. La sua conduzione elettronica avviene solitamente attraverso la cosiddetta "struttura a bande", cioè gli elettroni saltano tra la banda di conduzione e la banda di valenza del materiale. Questo processo è chiamato "trasporto di banda" e il potenziale di movimento degli elettroni è strettamente correlato ai cambiamenti nella struttura elettronica del materiale. All'aumentare della temperatura aumenta l'energia degli elettroni, il che facilita il loro salto nella banda di conduzione, migliorando così la conduttività del materiale.
Rispetto ai solidi cristallini, la struttura dei solidi molecolari è relativamente disordinata. Il modo in cui le cariche si muovono attraverso questi materiali è chiamato "trasporto a salto". Poiché le molecole sono disposte in modo più casuale, gli elettroni devono saltare da una molecola all'altra per poter condurre, quindi questo metodo di conduzione è generalmente meno efficiente. Inoltre, anche la distanza e le forze di interazione tra le molecole influiscono sulla probabilità di saltare. Per questo motivo, la conduttività dei solidi molecolari è spesso influenzata da molteplici fattori quali temperatura, campo elettrico e concentrazione molare.
"Nei solidi disordinati, il movimento delle cariche è solitamente influenzato dal potenziale. Questa situazione a volte porta all'emergere di deboli effetti di localizzazione, riducendo così la mobilità delle cariche."
La comprensione da parte della comunità accademica del meccanismo di conduzione elettronica continua ad approfondirsi, soprattutto per quanto riguarda l'interazione e le proprietà fisiche dei materiali. Fattori ambientali come i cambiamenti di temperatura e i campi elettrici esterni influenzeranno la conduttività dei materiali. Ad esempio, sotto l’azione di campi elettrici elevati, i solidi molecolari disordinati possono sperimentare una crescita della conduttanza non lineare, ma questo fenomeno è raro nei solidi cristallini. Inoltre, la conduttività del materiale può essere regolata anche modificando la concentrazione degli stati energetici locali.
La differenza nel flusso di corrente tra solidi cristallini e solidi molecolari illustra i principi fondamentali e le complessità della scienza dei materiali. Diversi meccanismi di trasporto conferiscono a questi due tipi di materiali proprietà uniche, che a loro volta influiscono sulla loro applicabilità in diversi scenari applicativi. In futuro, con lo sviluppo di nuovi materiali, potremmo essere in grado di scoprire meccanismi di conduzione più efficienti. Possiamo trovare nuove soluzioni per migliorare l'efficienza di conduzione?