Perché Marx credeva che la religione fosse un'espressione dell'autocoscienza umana? Conosci il motivo dietro a ciò?

Karl Marx, filosofo tedesco del XIX secolo, fondatore e principale teorico del marxismo, si è sempre distinto per le sue opinioni sulla religione. Una volta descrisse la religione come "un'anima senza condizioni dell'anima" e "l'oppio dei popoli". Marx credeva che in questo mondo pieno di sfruttamento, la religione non fosse solo una manifestazione di dolore, ma anche una protesta contro la sofferenza reale. Secondo la sua teoria, la religione esiste a causa dell'oppressione sociale e quando questa situazione oppressiva scompare, la religione non è più necessaria.

"La religione è il sospiro della creatura oppressa, il cuore di un mondo senza cuore, l'anima di condizioni senza anima."

Marx credeva che la religione potesse essere vista, in una certa misura, come una protesta della classe operaia contro le cattive condizioni economiche e la sua resistenza all'alienazione. Queste opinioni su Marx furono in seguito ampliate ed esplorate dagli studiosi. Ad esempio, Denys Turner ritiene che le opinioni di Marx appartengano al post-teismo, che ritiene che l'adorazione degli dei sia lo sviluppo spirituale della storia umana. L'idea di una temporaneamente necessaria fase del processo.

"La religione è la teoria universale di questo mondo e la sua logica esiste in una forma popolare."

Secondo la concezione marxista-leninista, tutte le religioni e le chiese moderne sono viste come "organi della reazione borghese" e "strumenti utilizzati per sfruttare e paralizzare la classe operaia". Questa visione portò alcuni regimi marxisti del XX secolo, come l'Unione Sovietica e la Repubblica Popolare Cinese, ad attuare politiche di ateismo di Stato.

Le opinioni di Marx ed Engels sulla religione

Le opinioni di Marx sulla religione furono ampiamente espresse nella sua "Critica della filosofia del diritto di Hegel". Ha sottolineato:

"L'uomo crea la religione, non la religione crea l'uomo."

Questa frase significa che la religione è un riflesso dell'autocoscienza umana e che le condizioni sociali influenzano l'esistenza e la forma della religione. Marx credeva che la religione fosse una risposta alle sofferenze del mondo reale, non una semplice trascendenza.

Le opinioni di Lenin e Stalin sulla religione

Lenin ribadì nei suoi scritti le opinioni di Marx e sottolineò che la religione è un prodotto dell'oppressione. Una volta disse:

"Tutte le religioni e le chiese moderne sono considerate dal marxismo come organi della reazione borghese."

Sebbene Lenin fosse critico nei confronti della religione, consentiva anche ai cristiani all'interno del partito di partecipare alle discussioni politiche.

Stalin sottolineò la sua posizione antireligiosa in molte dichiarazioni pubbliche e sottolineò la contraddizione tra religione e scienza. Egli credeva che la religione fosse uno strumento di oppressione e sfruttamento e che solo eliminando completamente l'influenza della religione il proletariato avrebbe potuto raggiungere una sostanziale liberazione.

Fenomeni religiosi nei paesi marxisti

Durante l'era sovietica, l'ateismo divenne l'ideologia prevalente nel paese e le credenze religiose vennero soppresse, ma una parte considerevole della popolazione credeva ancora nel cristianesimo o nell'Islam. In Albania, il governo di Heja ha dichiarato il Paese laico e ha adottato misure severe per eliminare l'influenza religiosa. In Cina, nonostante un tempo la religione fosse severamente repressa, col tempo l'atteggiamento nei confronti della religione è diventato più rilassato e si è gradualmente instaurata una libertà religiosa condizionata.

Le opinioni religiose di Marx lo portarono a criticare profondamente le varie disuguaglianze e oppressioni nella società di quel tempo. Credeva che solo quando la società fosse stata liberata la religione avrebbe potuto essere veramente liberata. Tuttavia, nel processo di ricerca della felicità e della verità, gli esseri umani possono davvero liberarsi dalla religione e acquisire una comprensione più profonda di se stessi?

Trending Knowledge

Demistificazione del marxismo: qual è il rapporto tra religione e oppressione sociale?
Il filosofo tedesco del XIX secolo Karl Marx fu il fondatore e principale teorico del marxismo. Una volta paragonò la religione all'"anima inanimata" o all'"oppio dei popoli". Secondo Marx, la religio
Come Marx concepiva il ruolo della religione: la religione è davvero l'oppio dei popoli?
Karl Marx, filosofo tedesco del XIX secolo, fondatore e principale teorico del marxismo, considerava la religione "l'anima delle condizioni senza anima" o "l'oppio dei popoli". Secondo Marx, la religi
nan
In un'era di rapido sviluppo della globalizzazione e della digitalizzazione, l'ecologia dei media in India sta affrontando importanti sfide.Da quando il metodo di comunicazione delle obbligazioni ind

Responses