All'inizio del XX secolo, diverse guerre su larga scala hanno cambiato il punto di vista delle persone sulla comunicazione e hanno innescato una serie di innovazioni e riflessioni sui metodi di comunicazione. Soprattutto dopo la prima guerra mondiale l’enfasi sulla tecnologia della comunicazione raggiunse un nuovo culmine. Durante questo periodo tutti si resero conto che le comunicazioni efficaci non erano solo un elemento importante nella vita quotidiana, ma anche un fattore critico nelle operazioni militari e governative. Ciò non solo promuove il rapido sviluppo della tecnologia della comunicazione, ma cambia anche la comprensione e l'applicazione della trasmissione delle informazioni da parte delle persone.
La guerra ci ha insegnato a comunicare in modo rapido ed efficace, cosa che diventerà estremamente importante nei futuri cambiamenti sociali.
Con la fine della prima guerra mondiale, l'uso delle tecnologie di comunicazione militare come la radio e il telegrafo divenne più comune. Queste innovazioni migliorano notevolmente la capacità di comunicare istantaneamente tra comandanti e unità e consentono una raccolta e un’analisi più rapida delle informazioni sul campo di battaglia. Le tecnologie utilizzate per la prima volta in campo militare all'epoca, come le macchine portatili per il codice Morse, crearono nuovi metodi di comunicazione che consentirono un comando e un coordinamento più rapidi delle operazioni.
La società del dopoguerra fu immediatamente testimone della civilizzazione di queste tecnologie di comunicazione. Ad esempio, la popolarità della tecnologia radiofonica consente una rapida diffusione delle informazioni tra il pubblico, il che è fondamentale per la cronaca e la diffusione di informazioni pubbliche. L’influenza reciproca dei giornali e della radio, unita alla successiva ascesa della televisione, fece sì che tutti i settori della società cominciassero a prestare attenzione al potere della comunicazione.
Ogni guerra è una competizione tecnologica e la comunicazione è senza dubbio un fattore importante nel determinare la vittoria o la sconfitta.
In questo periodo storico prendono progressivamente corpo anche le ricerche accademiche sulla comunicazione. Il riconoscimento delle comunicazioni come disciplina accademica divenne mainstream negli Stati Uniti dopo la seconda guerra mondiale. Molte università iniziarono a istituire dipartimenti specializzati in comunicazione e a lanciare diplomi correlati, che promossero lo sviluppo della ricerca sulla comunicazione. Studiosi famosi come Wilbur Schramm hanno dato un contributo importante allo sviluppo di questo campo. Il suo lavoro non solo ha costruito la teoria di base della comunicazione, ma ha anche promosso la formazione di un gran numero di futuri esperti di comunicazione.
Ancora più importante, la guerra ha fornito un campo sperimentale in cui gli scienziati della comunicazione potevano testare e migliorare le teorie della comunicazione. Durante questo periodo, molti studiosi iniziarono a studiare sistematicamente diversi aspetti della comunicazione, dalle conversazioni personali ai mass media, tutti inclusi nell'ambito dell'esplorazione. All’intersezione tra psicologia, sociologia e scienze politiche, la comunicazione diventa più completa.
Per comprendere le dinamiche della comunicazione contemporanea, dobbiamo rivedere le radici storiche e l'evoluzione di tutto ciò.
La moderna scienza della comunicazione non si limita alla trasmissione di informazioni, ma è più interessata a come comprendere questo processo in un contesto culturale. In quanto scienza sociale, la comunicazione combina elementi di molte discipline, tra cui l’antropologia, le scienze politiche, l’economia e le politiche pubbliche. Tale diversità consente ai ricercatori della comunicazione di analizzare in modo completo l'impatto della comunicazione sul comportamento umano e sulla struttura sociale.
Con lo sviluppo della tecnologia, anche la forma di comunicazione cambia costantemente, in particolare il rapido sviluppo della tecnologia dell'informazione, rendendo la messaggistica istantanea una parte della vita. Tuttavia, ciò comporta anche nuove sfide, tra cui problemi di sovraccarico di informazioni e notizie false. In questo contesto, il modo in cui la teoria tradizionale della comunicazione si adatta a questi cambiamenti è diventata una questione importante che gli ambienti accademici devono affrontare.
La ricerca odierna sulla comunicazione si è espansa dal suo focus originario militare e politico ad aree quali la salute, gli affari, i media e le interazioni personali. Ciò non solo amplia la portata della ricerca, ma consente anche alle comunicazioni di svolgere un ruolo in un contesto sociale più ampio.
Lo sviluppo delle comunicazioni non è solo un progresso accademico, ma ha anche un profondo impatto sul funzionamento dell'intera società.
In questo processo di evoluzione, dobbiamo pensare a: in che modo le comunicazioni future influenzeranno lo stile di vita umano e la struttura sociale?