Nella scienza dei materiali, il Grain Boundary Sliding (GBS) si riferisce a un meccanismo di deformazione in cui i grani scivolano l'uno rispetto all'altro sotto l'azione di forze esterne. A temperature elevate, soprattutto quando il punto di fusione è superiore a circa 0,4, i grani fini aiutano a ridurre lo scivolamento dei bordi dei grani. Tuttavia, quando la temperatura aumenta ulteriormente, questi piccoli grani possono diventare difetti fatali e influenzare le prestazioni complessive. Quali segreti si nascondono in questo processo?
In ambienti ad alta temperatura, la forma e la configurazione dei grani influenzeranno la resistenza e la tenacità del materiale.
Lo scivolamento del bordo del grano è parte del meccanismo di deformazione, specialmente nei materiali policristallini. È spesso intrecciato con il creep. In base alle diverse reazioni dei materiali durante il trattamento termico, lo scorrimento al bordo grano può essere suddiviso in due tipologie principali: scorrimento di Rachinger e scorrimento di Lifshitz. Questi due scivolamenti di solito si verificano simultaneamente, determinando un comportamento deformativo complesso.
In condizioni di bassa temperatura, la struttura dei grani fini può migliorare la capacità del materiale di resistere allo scivolamento. A causa dell'area di interfaccia più ampia tra i grani, i bordi dei grani hanno un peso specifico più elevato, che aiuta a prevenire il comportamento di scorrimento all'interno del materiale. Allo stesso tempo, la grana fine aumenterà anche la resistenza del materiale, un fenomeno noto anche come "rafforzamento della grana ultrafine".
I grani fini contribuiscono ad aumentare la resistenza dei materiali, ma diventano causa di difetti alle alte temperature.
Tuttavia, con l'aumentare della temperatura, la struttura dei chicchi comincia a cambiare. Quando le temperature raggiungono valori elevati, il meccanismo di scorrimento dei bordi dei grani si intensifica, il che può portare a difetti fatali come fratture e cedimenti del materiale. Durante questo processo, l'interazione tra i grani diventa attiva e diventa un percorso deformativo chiave.
In ambienti ad alta temperatura, quando materiali come la ceramica si deformano, l'influenza dello scorrimento al confine del grano sarà divisa in due principali fonti di contributo: lo scorrimento di Lachinger e lo scorrimento di Lifshitz. L'attivazione di questi meccanismi di scorrimento può portare alla frattura dei materiali, soprattutto in ambienti a grana fine. Questo fenomeno non è limitato a un certo tipo di materiale, ma può essere osservato in una varietà di materiali come metalli e ceramica.
In ambienti ad alta temperatura, il comportamento di scivolamento tra i bordi dei grani diventa spesso la causa principale del cedimento del materiale.
Per ridurre l'impatto delle alte temperature sulle proprietà dei materiali, i ricercatori sono attivamente alla ricerca di soluzioni. Il controllo della dimensione e della forma dei grani può efficacemente sopprimere il grado di scorrimento dei bordi dei grani. In generale, i materiali a grana grossa sono spesso più desiderabili perché hanno meno bordi di grano. Pertanto, concentrarsi sulla progettazione strutturale dei materiali è la chiave per risolvere questo problema.
Anche così, per alcune applicazioni, come la modellazione di materiali ad alta resistenza come l'acciaio, comprendere il comportamento dello scorrimento al confine del grano rimane una sfida importante per la comunità ingegneristica. Inoltre, con lo sviluppo della tecnologia dei nanomateriali, gli scienziati dei materiali stanno anche esplorando come sfruttare i grani fini superando i difetti alle alte temperature. La ricerca su questo argomento è ancora in corso e le direzioni e le sfide future meritano la nostra considerazione.
Nel processo di ricerca di materiali ad alte prestazioni, come bilanciare in modo efficace la dimensione dei grani e le proprietà dei materiali sarà una questione importante da considerare per i ricercatori di ogni ceto sociale?