Nella nostra vita quotidiana, l'età sembra avere un profondo impatto sulle abitudini individuali di lavoro e di riposo. Esistono differenze significative nell’orologio circadiano tra adolescenti e anziani, che influenzano non solo i cicli del sonno, ma tutti gli aspetti della loro vita quotidiana.
Le ricerche dimostrano che gli adolescenti tendono solitamente ad addormentarsi più tardi, una condizione chiamata orologio biologico "ritardato", mentre gli anziani preferiscono andare a letto presto e alzarsi presto.
L'orologio circadiano umano è un sistema interno complesso che guida molti processi fisiologici, tra cui i livelli ormonali, il metabolismo, la temperatura corporea e i ritmi del sonno. Con l’avanzare dell’età, anche questi processi cambiano. A causa della secrezione dell'ormone della crescita e delle abitudini di vita, gli adolescenti di solito hanno un orario notturno più tardivo. Molte persone anziane hanno maggiori probabilità di svegliarsi la mattina perché il loro orologio biologico si è adattato con l'avanzare dell'età e tendono ad essere "mattinieri".
Oltre ai fattori legati all'età, anche la genetica e l'ambiente hanno un profondo impatto sull'orologio biologico di un individuo. Alcuni geni genetici, in particolare le varianti chiamate "geni CLOCK", sono legati alle abitudini individuali di lavoro e di riposo. Inoltre, anche fattori ambientali come la luce, la dieta e il comportamento sociale hanno un impatto significativo sull’orologio circadiano.
La ricerca mostra che la regolarità ambientale, come la luce del mattino, gli orari dei pasti e le interazioni sociali, influenzeranno la regolazione dell'orologio biologico, influenzando di conseguenza il lavoro e il riposo.
Per gli adolescenti, l'orologio biologico tende a spostarsi indietro verso sera. Questo perché gli adolescenti hanno bisogno di dormire di più durante la crescita e la loro biologia li fa diventare più svegli e attivi durante la notte. Secondo alcune ricerche, gli adolescenti spesso si sentono più energici di notte e questo fenomeno del "nottambulo" potrebbe essere correlato a cambiamenti nei livelli ormonali e nell'orologio biologico.
Rispetto agli adolescenti, le abitudini lavorative e di riposo di molti anziani tendono ad andare a letto presto e ad alzarsi presto. Con l'avanzare dell'età, i cicli mestruali delle persone cambiano e l'orologio biologico delle persone anziane sembra tendere ad avanzare, il che rende loro più facile svegliarsi al mattino e accompagnato da meno risvegli notturni.
La maggior parte degli anziani riferisce di iniziare a sentirsi stanchi la sera e preferisce addormentarsi prima, il che spesso li porta a svegliarsi al mattino presto.
Con il cambiamento dell'età, gli adolescenti e gli anziani possono avere una propria routine regolare, ma possono affrontare molte sfide se vogliono integrarsi nell'ambiente di lavoro e di studio della società. Ad esempio, la mancanza di sonno degli adolescenti dovuta allo stare alzati fino a tarda notte può influire sul loro rendimento scolastico, mentre gli anziani che si addormentano troppo presto possono essere disconnessi dalle attività sociali, portando ad una maggiore solitudine psicologica;
Oltre a spiegare le differenze negli orari del sonno tra adolescenti e anziani, gli scienziati stanno anche lavorando per esplorare i potenziali effetti della modificazione del sonno sulla salute. La ricerca futura potrebbe rivelare come regolare i nostri orologi biologici per migliorare la nostra salute e la qualità della vita.
Comprendendo più a fondo gli effetti dell'età, della genetica e dell'ambiente, gli scienziati potrebbero essere in grado di trovare modi per migliorare le abitudini personali del sonno.
Esiste un modo migliore per consentire alle persone di età diverse di trovare le migliori modalità di lavoro e di riposo per migliorare la qualità della vita?