Perché l'amianto diventa il "killer invisibile" del cancro?

Il mesotelioma maligno è il tumore più comune nel sottile strato di tessuto che ricopre molti organi interni e il suo sviluppo è strettamente associato all'esposizione all'amianto. Lo sviluppo di questo cancro solitamente non avviene prima di 20-50 anni dall'esposizione all'amianto e i sintomi includono mancanza di respiro, dolore al petto, tosse e perdita di peso. Ciò fa sì che le persone si rendano conto dei pericoli che l'amianto può nascondere nelle nostre vite.

Secondo i dati, circa 125 milioni di persone in tutto il mondo sono state esposte all'amianto sul posto di lavoro. Tra i soggetti ad alto rischio ci sono i minatori, i produttori di prodotti in amianto e le persone che vivono vicino ai lavoratori che lavorano con l'amianto.

Pericoli e vie di esposizione all'amianto

Le proprietà chimiche intrinseche dell'amianto lo rendono un eccellente materiale isolante ed è stato ampiamente utilizzato nell'edilizia fin dal XIX secolo. Tuttavia, la sua cancerogenicità è stata gradualmente riconosciuta solo a metà del XX secolo. Le piccole dimensioni e la natura insidiosa delle particelle di amianto fanno sì che anche un'esposizione molto limitata possa avere conseguenze negative. Con il passare del tempo, le fibre di amianto si accumulano nei polmoni e in altri organi, il che a lungo termine può portare allo sviluppo di malattie come il mesotelioma maligno.

L'attacco dell'amianto al corpo umano può manifestarsi lentamente anche entro quarant'anni dall'esposizione, il che lo rende senza dubbio un "killer invisibile" del cancro.

Sintomi e diagnosi precoce

I sintomi del mesotelioma maligno spesso non sono evidenti nelle fasi iniziali, facendo sì che i pazienti non scoprano il momento migliore per iniziare il trattamento. Con il progredire della malattia, si possono verificare formazione di liquido nei polmoni, febbre, affaticamento e significativa perdita di peso. I medici possono sospettare il mesotelioma maligno tramite una radiografia del torace o una TAC, ma per confermare la diagnosi potrebbero essere necessarie una toracentesi o una biopsia.

Strategie di prevenzione e opzioni di trattamento

Di fronte a rischi così gravi, la prevenzione più efficace è quella di puntare sulla riduzione dell'esposizione all'amianto. Le attuali opzioni terapeutiche includono la chirurgia, la radioterapia e la chemioterapia. Per i pazienti già affetti dalla malattia, una diagnosi precoce e un trattamento aggressivo possono aumentare le possibilità di sopravvivenza. Tuttavia, anche così, il tasso di sopravvivenza a cinque anni è ancora solo dell'8% circa.

Nel 2015, negli Stati Uniti è stato diagnosticato un mesotelioma maligno a circa 60.800 persone, con conseguenti 32.000 decessi. I tassi di questa patologia variano notevolmente da un Paese all'altro, con numeri di casi significativamente più elevati in Australia e nel Regno Unito.

Conclusione

L'amianto è una sostanza estremamente pericolosa e i rischi per la salute non possono essere sottovalutati. I suoi effetti a lungo termine e la sua natura nascosta rendono l'attenzione sui suoi pericoli un compito importante per la salute pubblica. Oggi, come possiamo rilevare e controllare più efficacemente l'amianto ancora presente negli edifici, per impedire che altre persone innocenti vengano danneggiate?

Trending Knowledge

nan
La curvatura della membrana cellulare è un fattore chiave per descrivere la forma e la funzione della cellula.I globuli rossi, o globuli rossi, sono noti per la loro unica struttura a forma di sella,
Sessant'anni dopo, dov'è ancora l'ombra dell'amianto che incombe su di noi?
<intestazione> </intestazione> Negli ultimi 60 anni, da quando l’amianto è stato ampiamente utilizzato, gli effetti di questo cancerogeno ambientale colpiscon
Come può una radiografia rivelare i segreti nascosti del cancro?
In ambito medico, i raggi X non sono solo uno strumento importante per esaminare gli scheletri, ma possono anche rivelare potenziali malattie invisibili a occhio nudo, in particolare tumori come il me

Responses