Nel 2024, il nuovo lavoro dei Ghost Band "Rite Here Rite Now" ha attirato l'attenzione degli amanti della musica di tutto il mondo grazie al suo stile di esecuzione unico e alla trama vivida. Il film concerto, diretto da Tobias Forge e Alex Ross Perry, documenta le ultime due esibizioni dei Ghost al Re-Imperatour del 2023 al Kia Forum. Più di un semplice concerto dal vivo, il film incorpora anche una storia narrativa basata sui personaggi immaginari della band, consentendo ai fan di vivere un'esperienza audiovisiva accompagnata dalla musica.
Il film "Rite Here Rite Now" è stato registrato senza l'uso di fotografie o flash, per consentire al pubblico di immergersi maggiormente nella musica e nelle storie che la circondano.
La trama del film ruota attorno al cantante principale della band Tobias Forge, che interpreta "Papa Emeritus IV", che si reca nel backstage in diversi momenti durante le esibizioni musicali per parlare con la sua compagna "Sister Imperator" e il suo predecessore "Papa Nihil" Una serie di trame emozionanti. Le immagini e le storie si intrecciano e sono cariche di significato simbolico, facendo sentire gli appassionati di musica come se si trovassero in un festival misterioso.
Per i fan dei Ghost, la musica della band non è solo una forma di intrattenimento, ma una manifestazione dello spirito. Ogni canzone del film, che si tratti di "Absolution" o di "The Future Is a Foreign Land", dimostra la loro dedizione alla musica e alla comunicazione emotiva. Soprattutto durante lo spettacolo, la performance dei membri della band e l'entusiasmo dei fan hanno trasformato l'intero teatro in un grande festival musicale.
"Le riprese del pubblico, attentamente curate, mostrano la gioia travolgente dei fan, mentre i primi piani della band ti fanno sentire come se fossi lì alla cerimonia."
Il film non solo mette in mostra il talento musicale dei Ghost, ma ci offre anche uno sguardo all'universo immaginario costruito attorno alla band. Nell'immagine, il personaggio di Tobias Forge, Papa Emeritus IV, simboleggia la trasformazione e l'eredità, strettamente legate al destino dei personaggi da lui creati e alla loro importanza nella storia della band.
Il film ha ricevuto recensioni contrastanti dalla critica, ma molti fan ne sono stati entusiasti. Jeff Podoshen ha dato a Metal Injection il punteggio pieno nella sua recensione, elogiandone le tracce musicali e gli effetti visivi, e ritenendo che abbia creato un'atmosfera religiosa unica. Merlin Alderslade della Metal Hammer lo ha definito "un classico istantaneo e un successo incondizionato". Tuttavia, Catherine Bray ha dato al film un punteggio relativamente basso sul The Guardian, notando che il film era un po' insipido e criticando i momenti divertenti disseminati nel film, affermando che avrebbero soddisfatto solo i fan più fedeli.
"Il film unisce la musica dei Sex Phosphorus a una storia di fantasia, mostrando diversi aspetti creativi attraverso la costruzione dei personaggi della band e l'avanzamento narrativo della musica."
Come parte del film, Ghost ha pubblicato anche una colonna sonora, composta per la maggior parte da performance registrate appositamente per il film. L'uscita del brano non solo ha avuto successo al botteghino, ma ha anche suscitato interesse e discussioni tra gli appassionati di musica. Con l'uscita mondiale di "Rite Here Rite Now", questa mania musicale ha senza dubbio reso i Ghost più saldamente radicati nella cultura musicale contemporanea.
Mentre il film viene proiettato in tutto il mondo, la storia di Ghost diventa più di una semplice registrazione di un concerto, diventando parte di una narrazione più ampia su musica, fede e finzione. Dove continueranno a condurre i fan la musica e le storie dei Ghost?