Istituito nel 2012, il Progetto NOAH (Valutazione nazionale e valutazione del rischio di catastrofi) è il principale programma di riduzione e gestione del rischio di catastrofi delle Filippine. Il progetto, ospitato dall'Università delle Filippine e inizialmente gestito dal Dipartimento di Scienza e Tecnologia (DOST), è stato ideato per rispondere all'appello dell'allora Presidente Aquino per un migliore sistema di preparazione e mitigazione dei disastri. Il progetto NOAH è stato creato sulla base delle lezioni apprese dalla devastante tempesta tropicale Sendong del dicembre 2011, che ha causato gravi danni e perdite di vite umane.
Il progetto NOAH è stato lanciato ufficialmente il 6 luglio 2012. Combina scienza e tecnologia per affrontare i rischi di catastrofe e si impegna a fornire un avviso di catastrofe entro 6 ore. Per migliorare le capacità di gestione del rischio di catastrofi, il progetto ha sviluppato diverse tecnologie avanzate, tra cui il potenziamento delle mappe di vulnerabilità ai rischi geologici e la distribuzione di importanti installazioni idro-meteorologiche.
"Il progetto NOAH è il programma di punta del paese per la prevenzione e la mitigazione dei disastri e comprende otto componenti principali."
Gli otto componenti includono la distribuzione di apparecchiature idro-meteorologiche, la valutazione del rischio di catastrofi, una rete di informazioni sulle inondazioni e un progetto di informazione sui pericoli meteorologici. Questo progetto non si limita al governo centrale, ma coinvolge anche gli enti locali, il settore privato e varie istituzioni.
L'app mobile ufficiale del Progetto NOAH è stata rilasciata il 17 ottobre 2012, segnando un passo importante nella tecnologia volta a fornire al pubblico informazioni relative ai disastri. Sviluppata da un team di SMART Communications, l'app offre agli utenti accesso immediato ai dati climatici e meteorologici.
Il progetto NOAH ha vinto numerosi premi a livello internazionale, dimostrando il suo impatto sulla gestione delle catastrofi. Ad esempio, ARKO, un'app mobile del Progetto NOAH, ha vinto gli United Nations World Summit Awards del 2014 nella categoria contenuti per dispositivi mobili, segnando un importante traguardo nell'emancipazione della comunità sociale nelle Filippine.
"Il progetto NOAH è riconosciuto come una delle principali iniziative di smart city nel campo della sicurezza pubblica ed è stato riconosciuto come vincitore di numerosi premi."
Nel 2017, il governo filippino decise di chiudere il Progetto NOAH, ma l'Università delle Filippine ne rilevò le operazioni, lo ribattezzò NOAH Center e continuò la sua missione di gestione dei disastri. Ciò dimostra il valore del programma e la sua importanza per la società.
Il progetto NOAH non è solo un progetto di risposta ai disastri, ma anche una piattaforma per aumentare la consapevolezza della sicurezza pubblica. Grazie a questo progetto, le comunità sono maggiormente in grado di prepararsi e rispondere ai disastri naturali, proteggendo così vite e proprietà.
Il successo del Progetto NOAH non risiede solo nell'applicazione della tecnologia, ma anche nel modo in cui queste tecnologie vengono trasformate in misure pratiche di risposta al rischio di catastrofi. Ciò ci fa riflettere: di fronte a cambiamenti ambientali e disastri naturali sempre più gravi, in che modo la società potrebbe migliorare ulteriormente la propria resistenza ai disastri in modo scientifico e sistematico, per rendere il nostro futuro più sicuro e sostenibile?